«Salve, ho 55 anni e sono conducente di linea di autobus in una azienda pubblica.
Il mio quesito riguarda la questione della cosiddetta pace contributiva (che dovrebbe essere accessibile fino a fine anno), poiché avrei bisogno di riscattare...»
Consulenza legale: «Come precisato dalla Circolare INPS 29 maggio 2024, n. 69, la facoltà di riscatto di cui all’articolo 1, commi da 126 a 130, della legge di Bilancio 2024 è riconosciuta in favore degli iscritti all’Assicurazione...»
«Buongiorno, assisto mio marito da 29 anni in quanto portatore di handicap grave l.104/92 art.3 c.3 per un embolia gassosa da immersione subacquea negligenza medica è stato confinato su una sedia a rotelle con tutti i pro e/o contri...»
Consulenza legale: «La figura del caregiver familiare è stata introdotta, per la prima volta, nel nostro ordinamento giuridico con la Legge 27 dicembre 2017, n. 205 ( Legge di Bilancio 2018), la quale, all’articolo 1, comma 255, lo definisce...»
«Salve, vorrei sapere se mia figlia, single, non disabile e proprietaria del suo app.to (piccolo bilocale), disoccupata dal 2023 ed in NASPI che scadrà a settembre prossimo, potrebbe chiedere l'assegno di inclusione. Attualmente la NASPI...»
Consulenza legale: «L'Assegno di Inclusione (ADI) è una misura di sostegno economico, istituita dall' articolo 1 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 (c.d. Decreto Lavoro) , convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85. Tale misura...»
«buongiorno. Vorrei sapere se vi è differenza tra la parola colf e badante in un contratto D Super. Se si ìha l'obbligo di presentare attestazione di preparazione adeguata (corso OSS o altro) e le mansioni legate alla qualifica D...»
Consulenza legale: «Nel contratto collettivo nazionale del lavoro domestico, le figure di colf e badante si distinguono per le mansioni svolte:
Colf : si occupa prevalentemente della pulizia della casa, della cucina, del bucato e, in generale, della gestione...»
«Buongiorno, ho 52 anni, sono disabile al 74% ed ho la 104 con handicap grave.
Faccio il collaudatore /test drive di mezzi pesanti presso una azienda del commercio da ben 29 anni.
Qui in azienda non esiste la meritocrazia, ossia dicono che sono...»
Consulenza legale: «La normativa vigente tutela i lavoratori con disabilità grave, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104 , nonché coloro che presentano un’invalidità civile pari o superiore al 74%, prevedendo specifiche...»
«Sono una cuoca di casa di riposo mi hanno trovato fumando dentro la cucina che provvedimenti possono prendere?»
Consulenza legale: «Il fumo rappresenta un grave rischio per la salute , motivo per cui la normativa vigente impone un divieto assoluto di fumo nei luoghi di lavoro , con particolare attenzione agli ambienti in cui si preparano, trattano o conservano alimenti....»
«Quando è previsto l'incremento per l'accompagnamento di un disabile grave al 100%Attualmente è di € 531 .»
Consulenza legale: «L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica prevista per gli anziani e le persone con disabilità che si trovano in una situazione di non autosufficienza e necessitano di assistenza continua . Essa...»
«Salve sono un lavoratore dipendente del Pubblico ho la legge 104 avendo mia sorella disabile al 100% posso usufruire del congedo straordinario anche se non sono residente con mia sorella?Grazie per una vostra gentile risposta Cordiali saluti»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario consente ai lavoratori dipendenti di assentarsi dal lavoro per assistere un familiare in situazione di disabilità grave, come definita dall’articolo 3 , comma 3, della Legge 104/1992. Tale diritto...»
«Buonasera,
Io assisto mio fratello disabile con sindrome di down e titolare di legge 104 art 3 comma 3.
Ho cambiato lavoro ad ottobre 2024 ed ora sono un macchinista della metropolitana con CCNL autoferrotramvieri e non ho ancora fatto la...»
Consulenza legale: «I permessi ex Legge 104 spettano ai genitori (anche adottivi o affidatari), al coniuge, alla parte dell’unione civile, al convivente di fatto, ai parenti o agli affini entro il secondo grado .
I cognati sono affini di secondo...»
«Buongiorno,
Chiedo consulenza per sentenza emessa 9/12/2021
Causa di lavoro a nero , il giudice del lavoro condanna il datore di lavoro al pagamento della parte retributiva e al versamento della relativa contribuzione previdenziale dei periodi...»
Consulenza legale: «L’art. 3, comma 9 L. 335/1995 prevede che, a decorrere dal 1° gennaio 1996, il termine di prescrizione per il versamento dei contributi è ridotto da 10 a 5 anni, salvi i casi di denuncia del lavoratore o dei suoi superstiti. Se...»