Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202440811 del 18/12/2024
Fabio F. . T. chiede
«Buongiorno vorrei sapere se con invalidità 75% dal 26/6/2024, contributi per lavoro dipendente dal 1986 fino a 01/2024, poi dal 20/01/2024 ad oggi Naspi. Mi hanno riconosciuto handicap lieve e collocamento mirato. Visto che ho grosse...»
Consulenza legale: «Per valutare se può accedere alla pensione e quale opzione sia più conveniente, occorre considerare alcune possibilità legate alla Sua invalidità civile, ai contributi versati e all'appartenenza alle categorie...»
Consulenza Q202440795 del 17/12/2024
N.P. chiede
«Ho 2 dipendenti che usufruiscono della 104. Nella busta paga viene accreditato lo stipendio pieno + 207 € per 104 che vengono restituiti poi da inps. Ma così il dipendente ha un aumento di stipendio e io pago lo stipendio pieno senza...»
Consulenza legale: «La situazione che descrive presenta una questione delicata regolata dalla Legge 104/1992. La succitata legge stabilisce che i dipendenti che usufruiscono dei permessi previsti dalla Legge 104, hanno diritto a tre giorni di permesso al mese...»
Consulenza Q202440783 del 16/12/2024
L. R. chiede
«Buonasera, lavoro come guardia giurata con contratto indeterminato a tempo pieno, posso fare il doppio lavoro aprendo la partita IVA come libero professionista, ovviamente in un settore non concorrenziale? in caso affermativo devo comunicare al...»
Consulenza legale: «In Italia un lavoratore dipendente del settore privato può, contemporaneamente, svolgere l’ attività di lavoro subordinato ed aprire la partita I.V.A., per iniziare un’attività di lavoro autonomo , purchè...»
Consulenza Q202440729 del 15/12/2024
Anonimo chiede
«Nel richiedere la NASPI sul sito INPS, quest'anno (il 01 luglio), ho commesso un grave errore materiale: ho inserito una "Comunicazione NASPI" in luogo della nuova richiesta. Atteso che la comunicazione, di mora, si effettua ad...»
Consulenza legale: «La NASPI è stata introdotta dal Decreto Legislativo n. 22 del 4 marzo 2015, successivamente modificato dalla Legge di Bilancio 2022 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234, art. 1, commi 221-222) con la funzione di fornire s ostegno al reddito dei...»
Consulenza Q202440681 del 12/12/2024
A. I. chiede
«Salve, Vorrei un parere ed anche qualche ulteriore riferimento a sentenze più recenti circa l'argomento di seguito meglio specificato. Lo scrivente ha vinto un concorso per funzionario agenzia delle entrate prendendo servizio il 17...»
Consulenza legale: «La questione che solleva è particolarmente delicata, visto che riguarda la tutela prevista dalla legge 104/1992 per lavoratori che abbiano specifiche esigenze, a causa di invalidità o disabilità propria, o di quella di un...»
Consulenza Q202440796 del 12/12/2024
B. F. chiede
«Buongiorno, mio padre 80 anni, è stato riconosciuto disabile al 100% e da qualche anno sono suo caregiver, potendo fruire dei 3 giorni/mese di permesso legge 104. Questa estate ha avuto una complicazione medica, è stato ricoverato...»
Consulenza legale: «In linea di massima, il comma 3 dell’ art. 33 della L. 104/1992 subordina la fruizione dei permessi retribuiti, da parte del c.d. caregiver , al fatto che il familiare in condizione di disabilità grave cui prestare assistenza non...»
Consulenza Q202440664 del 12/12/2024
S. P. chiede
«Con la presente scrivo per richiedere una consulenza legale rigurado la mia posizione professionale. L'azienda presso cui sono impiegato da tre mesi non conteggia ne paga il tempo straordinario a me e anche ai miei colleghi. Si vuole...»
Consulenza legale: «Il lavoratore può rassegnare le dimissioni per giusta causa – e dunque senza preavviso – quando si sia verificata una causa che non consenta la prosecuzione nemmeno provvisoria del rapporto. In questo modo, nel caso in cui il...»
Consulenza Q202440652 del 10/12/2024
A. R. R. chiede
«Buongiorno. Vi annoto la mia situazione al fine di ricevere una vostra consulenza on-line. Ho 64 anni compiuti l'8 maggio, sono dipendente industria (quadro) . Al 01/09/2026 (data fine finestra) potrei andare in pensione con l'anticipata...»
Consulenza legale: «Per rispondere in maniera esaustiva ai Suoi quesiti, prima di tutto occorre chiarire che, per quanto Lei parli di aspettativa, si riferisce in realtà al congedo straordinario ( strumento che risponde perfettamente alle Sue esigenze, a...»
Consulenza Q202440463 del 29/11/2024
S. C. chiede
«salve volevo delucidazioni precise riguardo la reversibilità del figlio invalido al 100% art 2 13 1971 con 104 (non fanno mai chiarezza sul discorso 222/1984 e rovinano le persone, le uccidono di fatto), mio papà è mancato e a...»
Consulenza legale: «La pensione ai superstiti è una prestazione economica riconosciuta in caso di decesso del pensionato (pensione di reversibilità) o dell’assicurato (pensione indiretta) in favore dei familiari superstiti. Ogni anno i limiti...»
Consulenza Q202440371 del 28/11/2024
R U. chiede
«Salve, Vi scrivo per un dubbio. Nel 2022 sono stata immessa in un corso concorso dirigenziale per emendamento per dirigenti scolastici. Nel frattempo ho vinto un concorso come funzionario e ho preso sevizio con contratto a tempo indeterminato...»
Consulenza legale: «Il caso in esame è particolarmente complesso e presenta alcune incertezze dal punto di vista della normativa applicata. Innanzitutto, è d’obbligo evidenziare come, anche a seguito del processo di privatizzazione, deve...»
Vai alla pagina
13-4-5-6-7-8-9-10-1139