Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Apertura successione, capacitą di succedere, accettazione, rinunzia"

consulenze legali in materia di: Apertura successione, capacitą di succedere, accettazione, rinunzia (Successioni, testamento e donazioni)
Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni / Apertura successione, capacitą di succedere, accettazione, rinunzia (Successioni, testamento e donazioni)
Consulenza Q202334660 del 04/10/2023
T. C. chiede
«Un chiamato all'eredità continua a fare causa al mio assistitito, presunto debitore del de cuius, senza aver mai accettato l'eredità. Si tratta della moglie del defunto, le figlie hanno già rinunciato e la moglie non...»
Consulenza legale: «In effetti è improbabile che possa trovarsi qualche pronuncia giurisprudenziale in cui si faccia riferimento all’esercizio dell’ actio interrogatoria da parte di un debitore del de cuius. E’ pur vero che il legislatore...»
Consulenza Q202334676 del 03/10/2023
F. C. chiede
«Buongiorno. Vorrei esporre alcuni miei dubbi in merito alla morte di mio padre, nullatenente e perciò senza neppure un testamento. La situazione è la seguente; mia madre è scomparsa nel 2015 e mio padre il 26 Agosto è...»
Consulenza legale: «Vi è un solo modo per soddisfare i propri interessi ed è quello di rinunciare all’eredità del proprio padre. Stabilisce il primo comma dell’art. 521 c.c. che chi rinuncia all’eredità è...»
Consulenza Q202334605 del 01/10/2023
A. C. chiede
«Una persona è deceduta, senza lasciare testamento con tre figli e un coniuge. Gli eredi: figli Gianni, Laura, con una figlia, Simona e il coniuge ad eccezione di Gianni hanno rinunciato all'eredità mentre Gianni ha accettato...»
Consulenza legale: «Il caso che viene proposto trova soluzione nel combinato disposto degli artt. 522 e 525 c.c., entrambi inseriti sotto il Capo dedicato alla rinunzia all’eredità. La prima di tali norme stabilisce che, nel caso di successione...»
Consulenza Q202334508 del 20/09/2023
H. P. chiede
«Mi riferisco al parere da voi redatto di recente (rif Q202334357) e in cui mi avete parlato della possibilità di revocare l'istanza di nomina di curatore di eredità, istanza che ho fatto dietro consiglio del notaio che ha...»
Consulenza legale: «Tutti i dubbi che nel quesito vengono manifestati possono sostanzialmente ricondursi a quelle che potrebbero essere le conseguenze in caso di revoca dell’ istanza con la quale è stata chiesta la nomina di un curatore ed al regime...»
Consulenza Q202334417 del 28/08/2023
R. G. chiede
«Buongiorno, mio figlio è nato nel 2003 e dal 2008 non ha alcun rapporto con il padre che si è trasferito all'estero. Da lui non è mai arrivato alcun interessamento o contributo economico ed è possibile che abbia...»
Consulenza legale: «La prima cosa che occorre chiarire è che il disinteresse di un genitore nei confronti dei propri figli non può costituire di per sé solo causa di indegnità, tenuto conto che tale comportamento non rientra in alcuno dei...»
Consulenza Q202334357 del 23/08/2023
H. P. chiede
«Buongiorno, Mio marito è morto ad aprile con un debito nei confronti dell’Agenzia delle Entrate non saldabile con i crediti che ha lasciato (circa 30.000 euro a fronte di debiti di circa 120.000 euro). Ho pertanto chiesto al notaio...»
Consulenza legale: «La situazione che viene descritta presenta alcuni aspetti che necessitano di essere chiariti. Va preliminarmente detto che del tutto corretta è la procedura seguita per effettuare la dichiarazione di rinunzia all’ eredità ....»
Consulenza Q202334199 del 22/07/2023
Guglielmo . P. chiede
«Salve, vorrei finalmente esporre i miei dubbi a voi esperti, così da poter vivere serenamente senza paure e ansie varie. La situazione è questa, mio padre è in fin di vita dopo un grave incidente, ed essendo figlio unico,...»
Consulenza legale: «E’ certamente possibile rinunciare ad una eredità a cui si è chiamati per legge o per testamento qualora si abbia certezza che nel patrimonio del defunto si ritroveranno soltanto debiti ovvero che l’ammontare dei...»
Consulenza Q202334092 del 16/07/2023
D. C. chiede
«Buongiorno, scrivo in merito per alcuni quesiti riguardanti una rinuncia alla eredità. Da poco è venuta a mancare mia madre esattamente dal 29 maggio e di eredi il linea retta siamo rimasti solo in 2 fratelli, dove tutti e 2...»
Consulenza legale: «Qualunque atto posto in essere dopo la morte del de cuius e non rientrante tra quelli previsti dall’ art. 460 del c.c. si configura come accettazione tacita dell’ eredità e, come tale, preclude una successiva rinunzia alla...»
Consulenza Q202334014 del 03/07/2023
P. S. chiede
«Sono curatore di una eredità relicta. Avendo disposto la vendita dell'unico immobile gravato da ipoteca ho presentato nel novembre scorso il piano di riparto per masse della eredità in modo tale da poter soddisfare il creditore...»
Consulenza legale: «Purtroppo non vi è una norma, né tra quelle dettate dal codice civile (artt. 528 e ss. c.c.) nè tra quelle dettate dal codice processuale civile (artt. 780 e ss. c.p.c.) che prenda in considerazione tale ipotesi. In linea...»
Consulenza Q202333854 del 13/06/2023
E. B. chiede
«Buongiorno, premetto che siamo due fratelli. Mia mamma è deceduta a dicembre 2021, senza testamento, pur desiderando lasciare a mio fratello solo la quota di legge (ci sono persone che possono testimoniarlo) in quanto lui si è...»
Consulenza legale: «Occorre innanzitutto fare una precisazione: la presentazione della dichiarazione di successione costituisce un adempimento di natura prettamente fiscale, il quale non può avere alcuna incidenza sull’acquisto...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-917