«Buongiorno.
Espongo brevemente il mio problema. Mio fratello disgraziatamente ha assassinato mio padre nel 2019 ed è in carcere da allora ed è stato condannato a 23 anni sia in primo e secondo grado e adesso è in corso la...»
Consulenza legale: «La questione che si chiede di esaminare è sostanzialmente quella relativa agli effetti che può avere il verificarsi di una causa di indegnità nei confronti dei discendenti dell’indegno.
Costituisce opinione pacifica...»
«Buongiorno,
Mio marito è deceduto il 21 aprile scorso. Ha un debito non per colpa sua (il suo commercialista rubava gli assegni che riceveva da mio marito per pagare le sue tasse da lavoratore autonomo) con l'Agenzia delle entrate di...»
Consulenza legale: «La questione che si chiede di esaminare ed in merito alla quale già è stato acquisito il parere di altri professionisti (avvocati e notai), ha formato oggetto di esame da parte della Corte di Cassazione, alle cui conclusioni si...»
«Precedente quesito Q202332884
Buongiorno, facendo seguito al quesito in oggetto, io e mia moglie chiediamo consiglio su come procedere per avviare la successione che non è ancora stata presentata e nel frattempo cosa fare riguardo, la...»
Consulenza legale: «L’ art. 31 del T.U. successioni e donazioni fissa in dodici mesi dalla data di apertura della successione (19.05.2021) il termine entro cui deve essere presentata la dichiarazione di successione.
In merito ai soggetti obbligati alla...»
«Buongiorno,
vorrei sapere se è possibile fare la successione legittima dopo aver pubblicato il testamento olografo. E se si qual'è la procedura da seguire. Premetto che tutte le parti in causa sono d'accordo.
Grazie,...»
Consulenza legale: «Purtroppo il nostro ordinamento giuridico non consente di realizzare ciò che si ha in mente.
La successione legittima , infatti, si apre quando la persona defunta non abbia previsto un testamento , ovvero tale testamento non sia stato...»
Consulenza Q202333541 del 14/05/2023 Anonimo chiede
«E' morta una vecchia zia in possesso di un cospicuo patrimonio, mai sposata e senza figli ma con molti fratelli e sorelle (10) di cui 8 deceduti e, in alcuni casi anche alcuni loro figli risultano deceduti. Due fratelli sono emigrati...»
Consulenza legale: «Alla morte di una persona ed in assenza di espressa volontà testamentaria, si apre la successione legittima , la quale risulta regolata nel nostro ordinamento dagli artt. 565 e ss. c.c.
In particolare, l’ art. 565 del c.c....»
«Buongiorno, sono curatore di una eredità giacente in presenza di legati immobiliari già trascritti in Conservatoria al momento della apertura della successione da parte del notaio che ha redatto il testamento pubblico.
Tutti i...»
Consulenza legale: «La risposta a ciò che viene chiesto si ritrova interamente nell’art. 649 c.c. citato nello stesso quesito.
Tale norma pone il principio secondo cui l’acquisto di ciò che costituisce oggetto di legato avviene ope legis...»
«Buonasera, espletando gli obblighi del curatore previsti dall'art. 529 c.c., tra cui nello specifico l'acquisizione del denaro che si trova nell'eredità, un istituto bancario mi ha precisato una giacenza di circa €. 20.000...»
Consulenza legale: «Il comportamento dell’istituto di credito è del tutto legittimo, trovando fondamento all’art. 48 del Testo Unico sulle successioni e donazioni , norma che impone il divieto alla banca di versare le somme agli eredi (nel caso di...»
«buongiorno, premetto di essere figlio unico e non ci sono altre persone in linea diretta di successione oltre me da parte dei miei genitori. La domanda è la seguente:
in caso di morte di mio padre, posso rinunciare totalmente all'...»
Consulenza legale: «Il caso prospettato nel quesito trova un esplicito riferimento normativo all’art. 522 c.c., il quale dispone che, nel caso di successione legittima , la parte di colui che rinunzia si accresce in favore di coloro che avrebbero concorso...»
«Buongiorno, il 23 dicembre 2014 sono stato dichiarato fallito dal tribunale civile di Milano ( fallimento personale ) questo si è chiuso il 17 ottobre 2017. I creditori non sono stati soddisfatti in particolare l' INPS che ha ripreso...»
Consulenza legale: «L’eventuale rinuncia all’eredità non ha alcun riverbero a livello penale.
Nel caso di specie sembra infatti che i rischi penali siano connessi, da un lato, al fallimento del soggetto imprenditore e, dall’altro,...»
«Buonasera,
un'amica coniugata mi ha nominato erede unico con testamento olografo.
Il patrimonio consiste in un appartamento e debiti da quantificare.
Prima di accettare con beneficio di inventario, avrei bisogno di due informazioni...»
Consulenza legale: «Lo scopo fondamentale dell’ accettazione con beneficio di inventario è proprio quello di impedire la confusione del patrimonio del de cuius con quello dell’erede.
Infatti, secondo quanto disposto dall’art. 490 c.c.,...»