Consulenza Q202129063 del 23/09/2021 A. D. T. chiede
«Con il consenso espresso dei chiamati all'eredità da questi accettata è possibile per l'erede che ha rinunciato all'eredità revocare la rinuncia ed accettare l'eredità anche oltre il termine...»
Consulenza legale: «Purtroppo l’art. 525 c.c. è abbastanza chiaro al riguardo, in quanto, pur ammettendo la possibilità di una revoca della rinuncia, dispone che la stessa non è più consentita una volta che si sia prescritto il...»
«Con testamento e relativa successione testamentaria effettuata i nostri defunti genitori hanno disposto:
1) La nuda proprietà a tre eredi di una piccola abitazione ( valore di circa 60mila€ e nuda proprietà del valore di circa...»
Consulenza legale: «Il caso in esame richiede di trattare essenzialmente di due diverse questioni, e precisamente:
quali sono le condizioni ed i termini per l’esercizio dell’ azione revocatoria ordinaria ;
in quali casi e secondo quali forme...»
Consulenza Q202128730 del 26/07/2021 ALFONSO C. chiede
«07.07.1990 - Decesso del de cuius - Lascia moglie e 5 figli
1990 – Apertura successione senza testamento (eredi: moglie e i 5 figli)
18.12.2008 – Pubblicazione del testamento (datato 13.11.1987) del de cuius da parte della moglie...»
Consulenza legale: «Il problema fondamentale che qui va risolto è chiaramente quello della validità ed efficacia che può avere la pubblicazione di un testamento effettuata diciotto anni dopo l’ apertura della successione .
Di tale...»
«Mio padre fece testamento olografo con beni immobili. Il testamento fu pubblicato e successivamente venne fatta la dichiarazione di successione ed anche le volture fabbricato e terreni. In questo caso si puo' fare accettazione eredità...»
Consulenza legale: «Dell’ accettazione tacita di eredità il legislatore si occupa all’art. 476 c.c., dalla cui lettura si evince che non qualunque atto compiuto dal chiamato comporta l'acquisto dell'eredità.
Infatti, due sono...»
Consulenza Q202127714 del 17/03/2021 RENATO R. chiede
«Salve, dovrei presentare istanza di rinuncia all'eredità di mio padre P.R., nato a T. il …….. e deceduto in B. il ………, dopo una lunga degenza in una Casa di cura.
PREMESSA.
Prima di trasferirsi a B.,...»
Consulenza legale: «La norma a cui occorre fare riferimento è l’ art. 456 del c.c. , secondo cui la successione si apre al momento della morte del de cuius e nel luogo del suo ultimo domicilio.
Per la nozione di “ ultimo domicilio ”...»
Consulenza Q202127197 del 14/01/2021 Gianfranco A. chiede
«Dai miei genitori ho ereditato un appartamento con i miei fratelli ormai deceduti.
Successivamente alla morte di mio fratello, avvenuta circa dodici anni fa, i suoi due figli, che non hanno mai fatto l'atto di successione per la relativa...»
Consulenza legale: «Il diritto di accettare l’ eredità si prescrive , ex art. 480 del c.c. , in dieci anni decorrenti dal giorno dell’ apertura della successione .
Tuttavia, la circostanza che non sia stata presentata nei termini prescritti...»
Consulenza Q202026854 del 26/11/2020 Giacomo G. chiede
«Sono il genero del Sig. T.C. deceduto in data 30/10/2020, dal 01/07/2020 sono residente in un immobile di proprietà di mia moglie usufruttuario mio suocero intestatario dell'utenza ENEL, con addebito delle bollette sul proprio conto...»
Consulenza legale: «Gli atti per i quali si teme che possa configurarsi un’ accettazione tacita di eredità sembrano sostanzialmente ricondursi ai seguenti:
la voltura dell’utenza relativa all’energia elettrica, già intestata...»
Consulenza Q202026826 del 24/11/2020 Simone P. chiede
«Mia nonna è morta nel febbraio 2011 (all’apparenza senza testamento) lasciando due figli, mia mamma e mio zio, unici eredi legittimi. Al momento del decesso mia nonna era proprietaria esclusiva di due terreni nonché di alcune...»
Consulenza legale: «Il caso in esame riguarda l’ipotesi in cui la devoluzione ereditaria, che si credeva regolata secondo le regole della successione legittima , si scopre in realtà essere regolata, in tutto o in parte, secondo le regole della...»
Consulenza Q202025734 del 24/06/2020 MAURIZIO S. chiede
«Spett.le Brocardi.it
M.S. Lazio
Sono con la presente a chiedere un parere inerente al quesito di seguito prospettato in materia di successione:
Un creditore italiano č creditore di un cittadino e residente in uno stato straniero Europeo.
Il...»
Consulenza legale: «Il Regolamento UE n. 650/2012, in vigore dal 17 agosto 2015, ha apportato profonde modifiche in materia di legge applicabile alle successioni dei cittadini degli Stati dell’Unione Europea.
Infatti, mentre prima di quella data molti paesi...»
Consulenza Q202025721 del 22/06/2020 MAURIZIO S. chiede
«Spett.le Brocardi
M.S. Lazio,
Sono a chiedere la consulenza di seguito riportata in materia di sopravvenuta notificazione di documenti ed atti giudiziari nei confronti del rinunciante all’eredità per conto del defunto parente....»
Consulenza legale: «Due sono le norme del codice civile a cui occorre fare riferimento per rispondere alle domande poste, e precisamente gli artt. 460 e 486 c.c.
Nel momento in cui si apre la successione, colui o coloro che si trovano nella posizione di chiamati...»