Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Fisco e tasse"

consulenze legali in materia di: Fisco e tasse

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Fisco e tasse
Consulenza Q201923370 del 02/06/2019
Chiara R. chiede
«Buongiorno, nel 2018 ho percepito 6 mesi di dis coll dall'INPS, dopo la cessazione del mio contratto da Assegnista di Ricerca presso l'Università di Torino. E' stata la prima volta che ho potuto usufruire di questa...»
Consulenza legale: «A norma dell’art. 3, comma 3, lett. a) del TUIR sono esclusi dalla base imponibile i redditi esenti . Nell’ambito di tale tipologia di redditi rientrano gli assegni per la collaborazione ad attività di ricerca conferiti...»
Consulenza Q201923298 del 20/05/2019
Anonimo chiede
«Spett.le Redazione, premetto che: rappresento un e-commerce sotto forma di dropshipping ed il quesito riguarda le vendite extra europee. la procedura che seguiamo è la seguente: 1. il fornitore ci condivide il suo catalogo online e...»
Consulenza legale: «Come in qualche modo evidenziato nel quesito, il dropshipping si caratterizza proprio per la presenza di tre soggetti: un fornitore (c.d. dropshipper); un rivenditore (soggetto che esercita l’attività di...»
Consulenza Q201923310 del 20/05/2019
MARCELLO P. chiede
«Buongiorno, premetto che il quesito esula gli aspetti riguardanti la societa’ ma è rivolto esclusivamente al trattamento tributario delle somme percepite dai soci, persone fisiche. Nel caso di societa’ di persona S.n.c., se i...»
Consulenza legale: «Come precisato nella Circolare n. 207/E/2000, per trasferta si intende uno spostamento provvisorio e temporaneo in una sede diversa da quella in cui è abitualmente svolta l’attività lavorativa. In alcuni casi, poi, non è...»
Consulenza Q201923265 del 09/05/2019
Francesco M. chiede
«A causa della contrazione dell’importo dei crediti iscritti in bilancio il fondo svalutazione crediti, all’inizio dell’esercizio, è già superiore alla soglia prevista dal legislatore (pari al 5% del valore nominale...»
Consulenza legale: «Come noto, l’art. 106 del TUIR disciplina la svalutazione dei crediti e gli accantonamenti per rischi su crediti. Relativamente alla prima, il predetto articolo dispone, al comma 1, che le svalutazioni dei crediti risultanti in bilancio...»
Consulenza Q201923082 del 08/04/2019
Giuseppe T. chiede
«Sono sposata in comunione di beni. Sono cittadina australiana che lavora presso l'ambasciata ... omissis. ... 21 anni fa comprammo una casa e la intestammo a mio marito. Risiedo nella casa da lui acquistata. Nel 2009 mi arriva la prima...»
Consulenza legale: «Il primo comma dell’ art. 177 del c.c. dispone che costituiscono oggetto di comunione legale tutti i beni acquistati dai coniugi insieme o separatamente durante il matrimonio, fatta eccezione per i beni personali. Ai sensi del successivo...»
Consulenza Q201923079 del 03/04/2019
FRANCESCO L. chiede
«Buongiorno, è possibile applicare la cedolare secca ad un nuovo contratto di locazione di immobile commerciale C1, inferiore ai 600 m2 che preveda il pagamento di canone variabile (dato un minimo garantito) in funzione del fatturato annuo...»
Consulenza legale: «A norma dell’art. 1, comma 59, della Legge n. 145 del 30.12.2018 (Legge di Bilancio per il 2019), il canone di locazione relativo ai contratti stipulati nell'anno 2019, aventi ad oggetto unità immobiliari classificate nella...»
Consulenza Q201923026 del 31/03/2019
FRANCESCO L. chiede
«Gentili Signori, le penali contrattuali (chieste dopo la risoluzione del contratto domandata dall’affittante e contestata dall’affittuario, prima del fallimento, con l’esercizio della clausola risolutiva espressa per mancato...»
Consulenza legale: «La situazione prospettata fa riferimento al caso di affitto dell’unica azienda da parte di un imprenditore persona fisica. Si chiede quale sia il trattamento, sotto il profilo fiscale, delle somme ricevute dall’ affittuario , a...»
Consulenza Q201922991 del 25/03/2019
Roberto T. chiede
«OGGETTO: GIUDICE DEL REGISTRO Buongiorno, una Ditta individuale ha continuato a fornire materiale e ad emettere (ir)regolari fatture sia a noi che ad altre aziende, fino al 2012, nonostante si sia formalmente cancellata dal R.I. il 03.02.2005...»
Consulenza legale: «Il meccanismo applicativo dell’IVA si basa su due principi generali: la rivalsa e la detrazione dell’imposta. Il soggetto passivo che effettua l’operazione imponibile ha l’obbligo di addebitare in fattura al proprio...»
Consulenza Q201922752 del 12/02/2019
Daniele B. chiede
«Affittanza d’azienda. Evento calamitoso con distruzione di beni di proprietà dell’affittante. L’affittuaria ha ricevuto conseguente indennizzo assicurativo con ricostruzione dei beni a carico dell’affittuaria. Nulla...»
Consulenza legale: «L’ affitto di azienda è, di norma, il contratto con il quale il proprietario imprenditore attribuisce ad un terzo (affittuario) esclusivamente la gestione della propria azienda , intesa come complesso di beni organizzati...»
Consulenza Q201922622 del 24/01/2019
A.C. chiede
«Buonasera. Questo il quesito. Sono contitolare con mia moglie, pure farmacista di una Farmacia gestita sotto forma di s.n.c. Entrambi siamo pure titolari di una Immobiliare, sotto forma di srl , proprietaria di un discreto patrimonio immobiliare,...»
Consulenza legale: «Nel corso degli ultimi anni, le norme di diritto in materia di farmacia hanno subito molteplici cambiamenti. Uno degli ultimi interventi normativi particolarmente significativi è quello di cui alla Legge 4 agosto 2017, n. 124 che, in...»
Vai alla pagina
117-18-19-20-21-22-23-24-2526