Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Fisco e tasse"

consulenze legali in materia di: Fisco e tasse

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Fisco e tasse
Consulenza Q202025958 del 28/07/2020
Mario M. chiede
«Esiste titolo per un acquirente alla detrazione fiscale del 25% del prezzo (IVA inclusa) di un'unità abitativa ristrutturata ai sensi art 3 comma 1 lettera d DPR 380/2001 se parliamo dell'acquisto da impresa (nei 18 mesi) di uno dei...»
Consulenza legale: «L’agevolazione di cui si discute è quella di cui alla lett- b) del comma 1 dell’art. 16-bis del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), approvato con d.P.R. n. 917/86. In base alla citata disposizione, i contribuenti...»
Consulenza Q202025671 del 22/06/2020
Giuseppe B. chiede
«Buongiorno, ho da poco affittato un appartamento che utilizzerò anche come ufficio, in quanto mi occupo di sviluppo software ed ho bisogno di poco spazio per lavorare. Mi occorrerebbe sapere se posso detrarre il 50% del costo del canone...»
Consulenza legale: «La fattispecie indicata è trattata dall’art. 54, comma 3, del TUIR, in base al quale, se l’attività di sviluppo software è svolta in modo professionale, l’immobile di cui si discute si presume utilizzato...»
Consulenza Q202025617 del 14/06/2020
Michele chiede
«Buongiorno, io sono un socio accomandatario di una società in accomandita semplice in liquidazione. La liquidazione dura ormai da 6 anni. Il liquidatore annualmente non consegna i bilanci, ma ogni anno si limita a consegnare il quadro RH,...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 2276 del c.c. , richiamato in tema di società in accomandita semplice dall’ art. 2315 del c.c. , gli obblighi e la responsabilità dei liquidatori sono regolati dalle disposizioni stabilite...»
Consulenza Q202025554 del 28/05/2020
Francesco M. chiede
«Art. 119 DL 34/2020 – c. 9 Il c.9 del decreto 34/2020 non elenca tra i beneficiari degli incentivi i titolari di reddito di impresa tra cui le società. Si richiede se al caso sia applicabile la decisione della cassazione...»
Consulenza legale: «L’art. 119, comma 1, del D.L. n. 34/2020 ha disposto che la detrazione di cui all’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, si applica nella misura del 110 per...»
Consulenza Q202025513 del 25/05/2020
Anna M. C. chiede
«Buongiorno, Sto vendendo un immobile prima dei 5 anni dall'acquisto in comproprietà (io usufrutto) con mio figlio (nuda proprietà). L'immobile si trova a Verona e sia io che mio figlio abbiamo avuto sempre la residenza...»
Consulenza legale: «A norma dell’art. 67, comma 1, lett. b), del TUIR, costituiscono redditi diversi le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, esclusi quelli...»
Consulenza Q202025502 del 21/05/2020
Anonimo chiede
«Salve, ho ottenuto dopo dieci anni, una sentenza di condanna, nei confronti della controparte, a una bella somma di danaro. Parte soccombente non ha pagato e nei suoi confronti è stata esperita azione esecutiva immobiliare. Nelle more, ho...»
Consulenza legale: «Purtroppo le parti in causa sono effettivamente obbligate in solido al pagamento dell’imposta di registro sulla sentenza, come si ricava dal disposto dell’art. 57 D.P.R. 131/1986 (T.U. delle disposizioni concernenti l’imposta...»
Consulenza Q202025421 del 15/05/2020
Giuseppe A. R. chiede
«Buongiorno, vi scrivo per avere delucidazioni su questioni fiscali in merito mia famiglia: sono un dipendente di una azienda privata del settore chimico e mi sono sposato nel 2019 con una cittadina extracomunitaria (Uzbekistan) madre di una...»
Consulenza legale: «Ai sensi del comma 2 dell’art. 12 del TUIR sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che possiedono un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. A decorrere...»
Consulenza Q202025430 del 13/05/2020
Mario D. chiede
«Oggetto: plusvalenza - interpretazione artt. 67 e 68 TUIR Fattispecie: - conto corrente in CHF acceso da soggetto fiscalmente residente in Italia presso una Banca svizzera, sul quale è stato accreditato il corrispettivo (in CHF) di una...»
Consulenza legale: «I redditi diversi rappresentano una categoria residuale in cui il legislatore include una serie di fattispecie impositive non riconducibili in alcuna delle altre categorie reddituali espressamente previsti dall’ art. 6 del T.U.I.R. ....»
Consulenza Q202025329 del 29/04/2020
Maurizio S. chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono con la presente a chiedere il seguente quesito. Sopravviene da parte dell’A.E. – Riscossione un esecuzione forzata tributaria mobiliare presso terzi ex art. 543 c.p.c. di un conto corrente Bancario. La...»
Consulenza legale: «Si cercherà per prima cosa di tracciare per grandi linee la vicenda processuale, alla luce anche del contenuto degli atti fatti pervenire a questa Redazione, e ciò al fine di fissare i passaggi fondamentali sui quali occorre puntare...»
Consulenza Q202025146 del 10/04/2020
Renato . P. chiede
«PREMESSA: La Società Immobiliare ALFA SRL ha sottoscritto un preliminare di compravendita con il sig. MARIO ROSSI, per l’acquisto di un immobile uso abitativo, per tale atto la società ALFA SRL ha versato al sig. MARIO ROSSI...»
Consulenza legale: «La presente consulenza viene fornita, in assenza del contratto preliminare pur espressamente richiesto, esclusivamente sulla base della situazione indicata nel quesito e assumendo come corrette le qualificazioni giuridiche fatte dal cliente...»
Vai alla pagina
113-14-15-16-17-18-19-20-2126