Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Fisco e tasse"

consulenze legali in materia di: Fisco e tasse

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Fisco e tasse
Consulenza Q202025257 del 08/04/2020
Silvano B. chiede
«Buongiorno, siamo coniugi non in regime di comunione dei beni, con una sola residenza fiscale nella casa di proprietà intestata a mia moglie, solitamente passiamo sette mesi (come dimora continuativa)nella suddetta abitazione e i restanti 5...»
Consulenza legale: «In base all’art. 2 del TUIR, la residenza fiscale delle persone fisiche è individuata sulla base di tre diversi elementi, che non devono sussistere congiuntamente ma che sono alternativi l’uno all’altro:...»
Consulenza Q202025204 del 30/03/2020
GIOVANNI M. chiede
«Causa mancata presentazione del mod. VR l'Agenzia delle Entrate fa decorrere gli interessi sul rimborso del credito iva (già eseguito) non dalla data della presentazione della dichiarazione (in cui è stato chiesto il rimborso con...»
Consulenza legale: «L’articolo 8, comma 1, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, modificato dall’articolo 4, comma 4, lettera c), del decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2016, n. 225, ha previsto...»
Consulenza Q202025184 del 23/03/2020
Angela D. chiede
«Un privato subisce esproprio area ambito P.E.E.P., dopo un lungo contenzioso ottiene sentenza Cass. del quantum indennità di esproprio che vine depositata presso cassa DDPP, che liquida poi all'avente diritto la detta indennità...»
Consulenza legale: «L’art. 67, comma 1, lettera b) del TUIR, dispone che sono redditi diversi le plusvalenze realizzate a seguito di cessioni a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria, secondo gli strumenti urbanistici vigenti al...»
Consulenza Q202025178 del 21/03/2020
Roberto Z. chiede
«oggetto:dichiarazione redditi 2019 x anno 2018, Modulo IMPEGNO ALLA PRESENTAZIONE TELEMATICA Premessa: Il mio commercialista, per asseriti motivi tecnici, non riesce a consegnarmi la "comunicazione di avvenuto ricevimento della Ag....»
Consulenza legale: «Come indicato nelle relative istruzioni, la dichiarazione REDDITI Persone Fisiche 2019 per il periodo di imposta 2018, può essere presentata: per via telematica, direttamente dal dichiarante; per via telematica, tramite un...»
Consulenza Q202025109 del 15/03/2020
Giuseppe P. chiede
«Buongiorno. Vi sottopongo il seguente quesito di diritto tributario. Il 15/04/2016 sottoscrissi, in qualità di conduttore, un contratto di locazione per un immobile ad uso non abitativo. La durata del contratto fu semestrale in quanto...»
Consulenza legale: «In generale, nell’ambito dell’imposta di registro è fondamentale la distinzione tra decadenza e prescrizione . Così come in altre branche del diritto, mentre la decadenza è la sanzione per non avere esercitato...»
Consulenza Q202025021 del 04/03/2020
Raffaele F. chiede
«Sono in procinto di adire ad una conciliazione (art. 91 cpc) onde evitare il prosieguo della causa di divorzio. Gradirei sapere se, qualora la predetta conciliazione andasse a buon fine, erogando una somma una tantum alla mia ex, potrò...»
Consulenza legale: «A norma dell’art. 10, comma 1, lett. c) del TUIR, “ dal reddito complessivo si deducono, se non sono deducibili nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formarlo, i seguenti oneri sostenuti dal contribuente: …...»
Consulenza Q202024969 del 25/02/2020
Daniele T. chiede
«Buongiorno, a seguito della lettura del vostro articolo per il quale porgo i miei complimenti, relativo all'ART. 67 TUIR, la presente per avvalermi di una vostra autorevole consulenza per conoscere la risposta al sottoriportato quesito ed i...»
Consulenza legale: «Come già evidenziato nella consulenza n. Q201922613, di cui si riporta il link per ogni ulteriore approfondimento: https://www.brocardi.it/testo-unico-imposte-redditi/titolo-i/capo-vii/art67.html#commento22613 in applicazione delle...»
Consulenza Q202024870 del 12/02/2020
Anonimo chiede
«Spett.le Redazione, qual è la corretta gestione tributaria di un market place online che vende in Europa ed Extra Europa? Oggi noi operiamo sotto diverse forme, quella che vorremmo mantenere e formalizzare e la seguente: il consumatore...»
Consulenza legale: «E’ evidente che il quesito fa riferimento al c.d. commercio elettronico indiretto che si caratterizza per il fatto che la transazione e il pagamento avvengono con lo strumento mediale, ossia on line , mentre la cessione, riguardando...»
Consulenza Q202024775 del 29/01/2020
Luciano P. chiede
«Buona sera, ho ceduto, in qualità di CEDENTE privato, ad una società CESSIONARIA, un marchio, un prototipo di macchina utensile con la relativa documentazione tecnica commerciale, ed anche , come accessoria, una attività di...»
Consulenza legale: «Dalla lettura della documentazione prodotta in stralcio emerge che l’oggetto del contratto stipulato tra le parti è duplice: da un lato cessione della titolarità/proprietà del marchio con tutti i diritti ad esso...»
Consulenza Q202024619 del 12/01/2020
Luciano P. chiede
«Una società s.a.s subisce un pignoramento immobiliare di capannone industriale strumentale di sua proprietà; La procedura del pignoramento realizza dalla vendita forzata una plusvalenza immobiliare; A chi compete l'obbligo...»
Consulenza legale: «La procedura del pignoramento dei beni non determina alcuna modificazione nella titolarità del diritto di proprietà degli stessi ma, soltanto l’impossibilità per il debitore di disporre dei predetti beni e dei frutti...»
Vai alla pagina
114-15-16-17-18-19-20-21-2226