Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Fisco e tasse"

consulenze legali in materia di: Fisco e tasse

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Fisco e tasse
Consulenza Q202128006 del 21/04/2021
SIMONE C. chiede
«Posso usufruire del sismabonus acquisti 110 % per l'acquisto di un singolo garages di nuova costruzione (che ovviamente soddisfa i requisiti di miglioramento di due classi sismiche), sito in un piccolo condominio che dista circa 20mt. da...»
Consulenza legale: «Il comma 1-septies dell'articolo 16 del decreto legge n. 63 del 2013, inserito dall'articolo 46-quater del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, e successivamente,...»
Consulenza Q202127795 del 13/04/2021
Giorgio G. chiede
«La legislazione fiscale ammette la detraibilità delle spese per Manutenzione Ordinaria delle parti comuni condominiali. La detrazione si può ottenere presentando delle apposite certificazioni rilasciate dall' Amministratore....»
Consulenza legale: «La ristrutturazione delle parti comuni di edifici condominiali da diritto alle seguenti detrazioni: 50% delle spese sostenute (bonifici effettuati dall'amministratore) dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2019, con un limite massimo di...»
Consulenza Q202127888 del 11/04/2021
PIERO D. S. chiede
«Nella palazzina in cui abito, si vorrebbe procedere a richiedere il Bonus Facciate 90% finalizzati al recupero o restauro della facciata, anche al rifacimento del terrazzo condominiale. Ho fatto presente all’amministratore e ad alcuni...»
Consulenza legale: «Con la legge di bilancio 2020 (Legge 27 dicembre 2019, n. 160, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2019, n. 45) è stata introdotta la disciplina (art. 1, commi da 219 a 223) che consente una detrazione dall’ imposta...»
Consulenza Q202127912 del 09/04/2021
Sebastiano S. chiede
«Al fine di poter accedere alla legge ecobunus 110%, pongo il seguente quesito: qualora l'altezza di un piano abitabile, prevista dalla vigente normativa in cm. 270, risultasse inferiore di 3 cm. (ovvero cm. 267), questa differenza rientra...»
Consulenza legale: «Le tolleranze costruttive sono oggi disciplinate dall’art. 34 bis T.U. Edilizia, che è stato introdotto con il cosiddetto “ Decreto semplificazioni ” del 2020, ampliando decisamente la nozione delle difformità che...»
Consulenza Q202127887 del 09/04/2021
Giulio D. M. chiede
«Quesito: vorrei beneficiare del bonus 110 per lavori antisismici e clima nella casa che abbiamo ereditato. La famiglia nel passato ha avuto un contributo della leggenda 219/80 terremoto dell'Irpinia e Basilicata. Per la riparazione del tetto...»
Consulenza legale: «Preliminarmente si evidenzia che il tema viene affrontato con esclusivo riferimento alla questione prospettata, non entrando, quindi nel merito dei presupposti oggettivi e soggettivi richiesti in relazione al c.d. “Superbonus 110 per...»
Consulenza Q202127883 del 06/04/2021
Elisa G. chiede
«Buongiorno, scrivo in merito ad una consulenza sul discorso "prima casa" legato ad una successione. Una signora, attualmente nullatenente, è in procinto di ereditare dal marito, insieme alla figlia, numero due alloggi siti nello...»
Consulenza legale: «Le agevolazioni fiscali previste per l’acquisto della “prima casa” sono riconosciute in presenza di alcune condizioni e solo se l’ acquirente possiede precisi requisiti che deve espressamente dichiarare di possedere anche...»
Consulenza Q202127869 del 06/04/2021
PATRIZIA S. chiede
«Abito in un edificio unifamiliare in qualità di usufruttuaria. L'abitazione è sprovvista di garage. Vorrei acquistare nelle immediate vicinanze un ampio ambiente seminterrato (mq 212), attualmente di categoria C3 (ex...»
Consulenza legale: «In base all’art. 817 del c.c. costituiscono pertinenze “ le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa. La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da...»
Consulenza Q202127848 del 02/04/2021
Donatella C. chiede
«Sono un architetto regolarmente iscritto all'Ordine; nonchè proprietaria di un immobile per cui intendo usufruire del Superbonus 110%. Posso asseverare io stessa, in qualità di professionista, le opere che verranno realizzate;o...»
Consulenza legale: «Con riguardo alla possibilità per l'Istante, architetto regolarmente iscritto al relativo Albo professionale, di sottoscrivere in proprio le asseverazioni dei requisiti per gli interventi di cui ai commi 1, 2 e 3 dell’art. 119 del...»
Consulenza Q202127835 del 31/03/2021
Rosa M. M. chiede
«buongiorno, abito in un appartamento di proprietà dei miei genitori ed io ne ho l'utilizzo gratuito. A monte di ciò non c'è nessun atto pubblico notarile o privato autenticato. Vorrei sapere se questo può...»
Consulenza legale: «Il quesito si presenta abbastanza generico. Dalla formulazione dello stesso si ritiene tuttavia che le detrazioni fiscali cui si riferisce la signora siano quelle disciplinate dall’art. 16 bis del TUIR. L'art. 16- bis tra le varie...»
Consulenza Q202127728 del 22/03/2021
Gianluca M. chiede
«Buongiorno, abbiamo una coop sociale di tipo A con la quale svolgiamo servizi di assistenza domiciliare di varia natura per le famiglie ed i non autosufficienti. In questo ruolo molte famiglie ci chiedono di provvedere noi, per loro, ad una serie...»
Consulenza legale: «Le cooperative sociali, esercitando attività d'impresa, sono soggette all' IVA, Imposta sul Valore Aggiunto, ai sensi degli artt. 1 e 4 del DPR n° 633 del 1972, ma godono di alcune agevolazioni su tale imposta che derivano...»
Vai alla pagina
19-10-11-12-13-14-15-16-1726