Trovati 28 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4329 del 6 aprile 2000
«...di abitazione e di uso gravano, in primo luogo, la disponibile, ciò significa che, come prima operazione si deve calcolare la disponibile sul patrimonio relitto, ai sensi dell'art. 556 c.c. e, per conseguenza, determinare la quota di riserva.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3013 del 10 febbraio 2006
«...ai legittimari - figli e coniuge - istituiti nella quota loro riservata per legge l'obbligo di conferire ai coeredi - nipoti ex filio ai quali era stata attribuita la disponibile - quanto ricevuto in vita dal de cuius a titolo di liberalità).»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14864 del 16 novembre 2000
«...di legittimario leso nella quota di riserva, e il petitum , pur senza necessità di usare formule sacramentali, la reintegra in essa, previa determinazione della disponibile, mediante riduzione delle disposizioni testamentarie o delle donazioni.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4698 del 12 maggio 1999
«L'azione personale di reintegrazione della quota di riserva non è un'azione spettante collettivamente ai legittimari ma è un'azione individuale che compete in via autonoma al singolo che si ritenga leso nella propria quota individuale di legittima...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1122 del 23 febbraio 1982
«Al fine della determinazione della porzione disponibile e delle quote riservate ai legittimari, occorre avere riguardo alla massa costituita da tutti i beni che appartenevano al de cuius al momento della morte — al netto dei debiti — maggiorati...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 360 del 20 gennaio 1986
«Nel giudizio promosso dall'erede riservatario per la riduzione del legato o della donazione di immobile, a norma dell'art. 560 c.c., la restituzione dell'intero immobile può essere imposta al convenuto (sempreché esso non sia anche legittimario ed...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8743 del 9 settembre 1997
«L'appartenenza di un bene al patrimonio indisponibile dello Stato, dei Comuni e delle Province, a meno che non si tratti di beni riservati, per loro natura, a tale patrimonio, dipende soprattutto dalle caratteristiche oggettive e funzionali del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 848 del 2 febbraio 1999
«...solo quando agisca per la reintegrazione della quota a lui riservata, mentre soggiace alle limitazioni probatorie imposte alle parti quando l'impugnazione sia proposta dallo stesso anche come erede e tenda anche al conseguimento della disponibile.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1361 del 20 gennaio 2011
«...diviene disponibile per effetto dell'avvenuta trasformazione, che rende applicabili le norme in materia di società per azioni, con la conseguente disponibilità delle riserve da sovraprezzo quando ricorra la condizione richiesta dall'art. 2431 c.c.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8014 del 26 agosto 1997
«...può essere disponibile, ma ciò non vale ad escludere che la decadenza possa essere prevista dalla legge a tutela di un interesse superiore rispetto a quello delle parti in contesa, ossia per regolare una materia sottratta alla loro disponibilità.»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 153 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Come correttamente osserva chi pone il quesito, è del tutto improbabile che - in un caso come quello qui descritto - uno dei due figli possa decidere di esperire l’...»
-
Consulenza legale Q202542270 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La situazione che viene descritta nel quesito si presenta, in effetti, abbastanza di frequente nella vita quotidiana, in quanto accade spesso che ad accudire i genitori sia uno...»
-
Consulenza legale Q202541320 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«La prima operazione che va fatta per rispondere al quesito è quella di determinare la quota di riserva spettante ai legittimari, individuati nel caso in esame nei...»
-
Consulenza legale Q202440401 (Articolo 735 Codice Civile - Preterizione di eredi e lesione di legittima)
«Il quesito che si pone si fonda su alcune considerazioni non del tutto corrette.
L’art. 735 c.c. ivi richiamato, infatti, fa esplicito riferimento all’ipotesi della...»
-
Consulenza legale Q202440013 (Articolo 734 Codice Civile - Divisione fatta dal testatore)
«La volontà manifestata dalla defunta nel suo testamento si ritiene che possa qualificarsi o come una vera e propria divisione fatta dalla testatrice (art. 734 c.c.)...»
-
Consulenza legale Q202439820 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Sotto un profilo meramente teorico, tutte le somme che un genitore trasferisce a titolo gratuito in favore di un suo discendente sono destinate ad essere conteggiate al...»
-
Consulenza legale Q202439701 (Articolo 1920 Codice Civile - Assicurazione a favore di un terzo)
«Vi sono due aspetti della situazione familiare descritta che vanno necessariamente chiariti e di cui si deve tener conto al fine di risolvere le problematiche proposte.
Il...»
-
Consulenza legale Q202439361 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«L’intento principale che si vuole soddisfare è quello di far sì che, al momento della propria morte, tutti i beni residui del proprio patrimonio si...»
-
Consulenza legale Q202438782 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
«Sia la dottrina che la giurisprudenza di legittimità qualificano l’ azione di riduzione come un’azione di natura personale e da cui deriva un’...»
-
Quesito Q202438782 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
«Buongiorno, scrivo qui vista l'impossibilità di chiedere approfondimento direttamente nel parere Q202438581
Posto quindi che “ il valore della donazione...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...