Trovati 161 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4130 del 22 marzo 2001
«La pubblicazione della sentenza mediante deposito della stessa nella cancelleria del giudice che l'ha pronunciata, ai sensi dell'art. 133, comma primo, c.p.c., deposito consistente nella consegna ufficiale al cancelliere dell'originale della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9744 del 23 aprile 2010
«I diritti di prelazione e di riscatto previsti dall'art. 732 cod. civ in favore del coerede postulano che l'alienazione compiuta da un altro coerede riguardi la quota ereditaria (o parte di essa) intesa come porzione ideale dell"'universum ius...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1852 del 30 gennaio 2006
«I diritti di prelazione e di riscatto previsti dall'art. 732 c.c. in favore del coerede postulano un'adeguata valutazione degli elementi concreti della fattispecie, quali la volontà delle parti, lo scopo perseguito, la consistenza del patrimonio...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15482 del 6 dicembre 2001
«L'art. 732 c.c. riconosce ai partecipanti ad una comunione ereditaria due distinti diritti, lo ius prelationis — in base al quale, perdurando il regime di comunione, se uno dei partecipanti ad essa voglia alienare la propria quota a titolo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5374 del 11 maggio 1993
«Non è soggetta a retratto l'alienazione di quota effettuata non dal coerede, compartecipe della comunione ereditaria, bensì dal suo successore a titolo universale, potendo ritenersi soggetta a retratto la sola alienazione a titolo oneroso che il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8304 del 16 agosto 1990
«Le condizioni per l'esperibilità del retratto successorio ai sensi dell'art. 732 c.c. sussistono quando il coerede vende i diritti di comproprietà su tutti i beni immobili e mobili lasciati dal de cuius, giacché in tal caso è ravvisabile il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5042 del 9 giugno 1987
«Il diritto di prelazione e di riscatto, che è previsto dall'art. 732 c.c. nell'ipotesi di alienazione della quota ereditaria o di frazione di essa, implicante, per la sua efficacia reale, l'ingresso dell'estraneo alla comunione ereditaria che la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3470 del 15 febbraio 2010
«Il diritto potestativo di riscatto nei confronti dell'acquirente di quota ereditaria, previsto dall'art. 732 c.c., può essere esercitato in giudizio anche dal difensore, poiché il conferimento del mandato alle liti lo abilita ad esprimere la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2387 del 4 marzo 1998
«La domanda di riscatto proposta dal coerede ex art. 732 c.c. costituendo un atto dispositivo di diritti deve necessariamente provenire dalla parte e non dal suo difensore munito di ordinaria procura alle liti. Pertanto la formulazione di tale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 519 del 23 gennaio 1988
«Considerata la finalità della normativa dell'art. 732 c.c., di favorire il mantenimento della comunione ereditaria, la disposizione relativa alla facoltà di agire per il retratto in mancanza della prescritta notificazione ai coeredi della proposta...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 87 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542406 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
«Le banche sono obbligate alla conservazione della documentazione contabile per un periodo di 10 anni, come disposto dall’ art. 119, comma 4, del T.U. bancario ,...»
-
Consulenza legale Q202542216 (Articolo 2114 Codice Civile - Previdenza ed assistenza obbligatorie)
«Come precisato dalla Circolare INPS 29 maggio 2024, n. 69, la facoltà di riscatto di cui all’articolo 1, commi da 126 a 130, della legge di Bilancio 2024...»
-
Quesito Q202542216 (Articolo 2114 Codice Civile - Previdenza ed assistenza obbligatorie)
«Salve, ho 55 anni e sono conducente di linea di autobus in una azienda pubblica.
Il mio quesito riguarda la questione della cosiddetta pace contributiva (che dovrebbe essere...»
-
Consulenza legale Q202542098 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
«Soggetti normalmente coinvolti nella stipula di una polizza vita sono: l’impresa assicuratrice, il contraente, l’assicurato e il beneficiario.
Contraente...»
-
Consulenza legale Q202541814 (Articolo 8 Disp. sviluppo propr. coltivatrice - )
«La disciplina legislativa della prelazione agraria è rimasta sostanzialmente ferma agli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, risultando a tutt’oggi...»
-
Consulenza legale Q202440367 (Articolo 42 T.U. sostegno maternità e paternità - Riposi e permessi per i figli con handicap grave)
«Il D. Lgs. 151/2001 all'articolo 42 , comma 5, prevede il diritto al congedo straordinario retribuito per un massimo di due anni nell'arco della vita lavorativa per...»
-
Quesito Q202439170 (Articolo 52 Codice del consumo - Diritto di recesso)
«Salve sono un privato,
ho firmato un contratto per acquisto auto usata presso concessionaria ufficiale, dando caparra di 1.500 euro per un prezzo complessivo di 33.000 euro....»
-
Quesito Q202438587 (Articolo 104 Legge fallimentare - Esercizio provvisorio dell'impresa del fallito)
«Procedura concorsuale fallimentare iniziata nell’ottobre del 1994; curatore autorizzato all’esercizio provvisorio ex art. 90 legge fallimentare (ora art. 104)....»
-
Consulenza legale Q202437744 (Articolo 8 Disp. sviluppo propr. coltivatrice - )
«La questione che si chiede di esaminare è giunta in diverse occasioni al vaglio della Corte di Cassazione, la quale si è pronunciata sul tema in modo abbastanza...»
-
Consulenza legale Q202436862 (Articolo 2114 Codice Civile - Previdenza ed assistenza obbligatorie)
«I lavoratori dipendenti del settore privato riconosciuti invalidi in misura non inferiore all’80% possono accedere alla pensione di vecchiaia anticipata con un requisito...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...