Trovati 619 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1830 del 26 gennaio 2011
«In tema di obbligo del genitore separato di concorrere al mantenimento del figlio - che non cessa automaticamente con il raggiungimento della maggiore età da parte di quest'ultimo ma perdura finché il genitore interessato non dia prova che il...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8221 del 7 aprile 2006
«In tema di obbligo del genitore di concorrere al mantenimento del figlio — che non cessa ipso facto con il raggiungimento della maggiore età da parte di quest'ultimo, ma perdura, immutato, finché il genitore interessato alla declaratoria della...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4616 del 7 maggio 1998
«Anche in caso di separazione personale tra coniugi, l'obbligo dei genitori di concorrere tra loro, secondo le regole di cui all'art. 148 c.c., al mantenimento dei figli non cessa automaticamente con il raggiungimento, da parte di questi, della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4774 del 21 ottobre 1978
«L'azione di manutenzione del possesso può essere proposta non solo contro l'autore materiale della turbativa, ma anche contro l'autore morale, intendendosi per tale sia colui che abbia preventivamente dato incarico ad altri di porre in essere gli...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9091 del 13 maggio 2004
«La parte adempiente che chiede la risoluzione del contratto preliminare di compravendita per inadempimento del promittente venditore ha diritto sia alla restituzione della somma pagata in conto prezzo, in virtù dell'efficacia retroattiva della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9374 del 5 settembre 1991
«L'azione generale di rescissione per lesione prevista dall'art. 1448 c.c. richiede la simultanea ricorrenza di tre requisiti e cioè l'eccedenza di oltre la metà della prestazione rispetto alla controprestazione, l'esistenza di uno stato di...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 652 del 3 febbraio 1993
«Nel caso in cui per un reato di commercio di sostanze stupefacenti sia stata emessa sentenza ai sensi dell'art. 444 c.p.p., con la stessa non può essere disposta la confisca del denaro sequestrato che costituisca il frutto del commercio della...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 9441 del 28 aprile 2011
«In tema di impugnazioni, nella ipotesi di cumulo di domande tra gli stessi soggetti, è da considerare non definitiva, agli effetti della riserva di impugnazione differita, la sentenza con la quale il giudice si pronunci su una (o più) di dette...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 14743 del 17 ottobre 2002
«In tema di responsabilità per danni causati da animali, perché la responsabilità del proprietario gravi su di un altro soggetto, occorre che il proprietario giuridicamente o di fatto si sia spogliato della facoltà di far uso dello stesso...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 12264 del 20 agosto 2003
«Ai fini della qualificazione del lavoro a domicilio come lavoro subordinato, assume rilevanza, come elemento ostativo a tale qualificazione, il potere riconosciuto al lavoratore di ricontrattare il compenso delle sue prestazioni; ed infatti...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 161 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542744 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Nel caso di specie occorre, in primo luogo, proporre la denuncia - querela nei confronti di Caio, atteso che la sua condotta integra i reati di truffa o di...»
-
Consulenza legale Q202542289 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Tutti i dipendenti pubblici, in linea generale, sono vincolati a svolgere il proprio lavoro in maniera esclusiva .
La norma di riferimento in tema di...»
-
Consulenza legale Q202541547 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Innanzitutto va detto che, nel caso di specie, sarebbe più utile agire sul fronte civile onde ottenere la restituzione della somma e, poi, agire parallelamente sul fronte...»
-
Consulenza legale Q202541446 (Articolo 633 Codice Penale - Invasione di terreni o edifici)
«In teoria è assolutamente possibile procedere, sin da ora e senza la perizia del CTU, alla denuncia - querela per il reato di cui all’art. 633 c.p. Anzi,...»
-
Consulenza legale Q202440736 (Articolo 640 Codice Penale - Truffa)
«Il quesito posto sottintende numerose e complicate questioni giuridiche che cercheremo di semplificare per quanto possibile.
Nell’ambito della richiesta di parere si...»
-
Consulenza legale Q202440637 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«Quanto esposto nella richiesta di parere non sembra, in realtà, sussumibile in alcuna fattispecie costituente reato.
Soprattutto a seguito della riforma Cartabia, che...»
-
Consulenza legale Q202439863 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«La norma di riferimento in tema di incompatibilità è l’art. 53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego, il quale a sua volta richiama l’art. 60 e...»
-
Consulenza legale Q202439219 (Articolo 1168 Codice Civile - Azione di reintegrazione)
«Dal punto di vista civilistico, è possibile agire con azione di reintegrazione o di spoglio ex art. 1168 c.c. nei confronti di chi ha apposto - o fatto apporre -...»
-
Quesito Q202439590 (Articolo 269 Codice Civile - Dichiarazione giudiziale di paternità e maternità)
«Sono un ragazzo di 20 anni. Da circa un anno frequento una ragazza di 35 anni con la quale ho anche avuto rapporti sessuali. A un certo punto della nostra relazione, lei...»
-
Consulenza legale Q202439442 (Articolo 494 Codice Penale - Sostituzione di persona)
«La condotta posta in essere dal soggetto di cui si discute nella richiesta di parere integra diverse fattispecie di reato.
Con specifico riferimento all’appropriazione...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...