Trovati 269 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7507 del 30 marzo 2006
«Poiché con la donazione indiretta le parti realizzano l'intento di liberalità utilizzando uno schema negoziale avente causa diversa, configura piuttosto una donazione diretta l'accollo interno con cui l'accollante, allo scopo di arricchire la...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 15778 del 14 dicembre 2000
«Nella ipotesi in cui un soggetto abbia erogato il danaro per l'acquisto di un immobile in capo al proprio figlio, si deve distinguere il caso della donazione diretta del danaro, in cui oggetto della liberalità rimane quest'ultimo, da quello in cui...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 1321 del 3 febbraio 1995
«Nel regime patrimoniale fondamentale disciplinato dall'art. 143 c.c. per i coniugi, a questi non è precluso - come è dato desumere dai limiti di cui all'art. 177, lett. b e c, c.c. con riguardo all'oggetto della comunione legale - di disporre...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3471 del 15 febbraio 2007
«In materia di rapporti patrimoniali. tra coniugi, il contraente che ha contrattato con uno solo dei coniugi può invocare il principio dell'apparenza del diritto, al fine di sostenere il suo ragionevole affidamento sul fatto che questi agisse anche...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 5487 del 4 giugno 1999
«Il principio secondo il quale l'obbligazione assunta separatamente da uno dei coniugi in regime di comunione legale non pone l'altro coniuge nella situazione di coobbligato solidale non spiega alcuna influenza nei rapporti interni tra i coniugi...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 24939 del 29 novembre 2007
«In tema di responsabilità del notaio, la condotta colposa consistita nell'aver omesso di accertare che il procuratore non aveva il potere di concedere ipoteca sui beni posti a garanzia di mutuo bancario, integra la responsabilità del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 264 del 11 gennaio 2006
«I principi in tema di trascrizione sono finalizzati, in via principale, a dirimere il possibile conflitto fra più acquirenti dello stesso immobile o bene mobile registrato, con la conseguenza che all'eventuale inesattezza della nota di...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 23292 del 8 novembre 2007
«L'art. 1180 c.c. ha la funzione di attribuire al pagamento effettuato dal terzo effetto solutorio dell'obbligazione anche contro la volontà del creditore, ma non attribuisce all'adempiente un titolo che gli consenta di agire nei confronti del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3077 del 23 marzo 1998
«Il debitore non ha la facoltà di imputare il pagamento parziale ad una piuttosto che all'altra delle pattuite modalità di adempimento ad un'altra, se il debito ha un'unica causa — nella specie accollo di mutuo e contanti, a titolo di prezzo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 10072 del 27 aprile 2010
«Il risarcimento del danno futuro, sia in termini di danno emergente che di lucro cessante, non può compiersi in base ai medesimi criteri di certezza che presiedono alla liquidazione del danno già completamente verificatosi nel momento del...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 435 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Come correttamente osserva chi pone il quesito, è del tutto improbabile che - in un caso come quello qui descritto - uno dei due figli possa decidere di esperire l’...»
-
Quesito Q202542521 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Buongiorno,ho acquistato nel 2007 in regime di separazione di beni un'immobile con la mia ex moglie con contratto di mutuo cointestato ad entrambi della durata ventennale....»
-
Quesito Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«I 2 unici figli ricevono, nel 2016, con atto di donazione (al 50% ciascuno), tramite il notaio, una serie di immobili e terreni, dai loro anziani genitori, in regime di...»
-
Quesito Q202542463 (Articolo 483 Codice Penale - Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Buongiorno, la mia problematica è la seguente:
Sono un cittadino italiano con residenza AIRE, ho contratto matrimonio all'estero con una cittadina straniera in...»
-
Quesito Q202541452 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«ho fatto un preliminare,mi hanno omesso delle cose che c'erano sullla proposta d'acquisto
ad esempio l'acquirente usa un mutuo per una cifra di 26000 euro...»
-
Quesito Q202541412 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
«Buon giorno. Sono giornalista professionista in pensione.
In data 20.03.2023 mio figlio ha sottoscritto domanda di associazione alla SOMS Alfa Salute. In tale occasione ha...»
-
Quesito Q202541323 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietà e dei rischi)
«Buongiorno.
Scrivo in quanto desidererei stipulare un contratto con patto di riservato dominio.
Premettendo che:
- La parte acquirente ad oggi, per permettere la vendita...»
-
Consulenza legale Q202541211 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalità)
«Una recente sentenza della Corte di Cassazione , precisamente la n. 7444 del 20.03.2024 , si è occupata delle c.d. liberalità indirette , ovvero di tutta...»
-
Quesito Q202541252 (Articolo 1815 Codice Civile - Interessi)
«Tasso Corrispettivo e Tasso di Mora, nei contratti di mutuo, sono tassi contrattuali. A mente dell'art. 1 comma 2 della legge n. 108 sulla revisione del reato di Usura, per...»
-
Quesito Q202541211 (Articolo 809 Codice Civile - Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalità)
«Buongiorno, mia figlia sta per comprare casa e dovrà aprire un mutuo, vorrei aiutarla e contribuire al pagamento con una cifra sostanziosa per abbassare l'importo che...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...