Trovati 557 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4283 del 22 febbraio 2011
«Le disposizioni testamentarie previste dall'art. 630 c.c. si caratterizzano per essere eccezionalmente dirette, in virtù delle ragioni umanitarie sottese alla volontà del testatore, verso destinatari indeterminati, appartenenti alla categoria dei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11844 del 6 agosto 2003
«Le disposizioni testamentarie previste dall'art. 630 c.c., che con elencazione meramente esemplificativa dei destinatari fa riferimento genericamente ai poveri e «simili», si caratterizzano per essere indirizzate a categorie di persone in largo...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8077 del 24 luglio 1995
«L'errore costituisce causa di annullamento della divisione solo quando ha prodotto l'omissione dalla massa di uno o più beni dell'eredità, quando il condividente ha subito la lesione oltre il quarto — ipotesi per le quali sono stati previsti gli...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2615 del 14 aprile 1986
«Poiché il vincolo pertinenziale, ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 817 e 818 c.c., postula la destinazione in modo durevole, attuale ed effettivo della cosa accessoria a quella principale ad opera del proprietario di entrambe (o dal...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 12272 del 5 luglio 2004
«Nel nostro ordinamento, le acque pubbliche fanno parte, salva diversa previsione legale, del demanio necessario (idrico) dello Stato, come risulta dall'art. 822 c.c. e dal regio decreto 11 dicembre 1933, n. 1775 e come è ribadito dal D.P.R. 24...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5933 del 25 maggio 1991
«Il condomino che abbia acquistato in proprietà esclusiva lo spazio destinato al parcheggio di un autoveicolo, ancorché sito nel locale adibito ad autorimessa comune del condominio, ha facoltà a norma dell'art. 841 c.c. di recintarlo anche con la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3438 del 12 febbraio 2010
«Il limite di tollerabilità delle immissioni non ha carattere assoluto ma è relativo alla situazione ambientale, variabile da luogo a luogo, secondo le caratteristiche della zona e le abitudini degli abitanti; spetta, pertanto, al giudice di merito...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 18341 del 16 settembre 2005
«...luoghi e di risarcimento danni avanzata dalla Ferrovia Locale Brunico — Campo Tures s.n.c. nei confronti del Comune di Campo Tures e della Provincia di Bolzano a seguito della asserita decadenza di decreti di espropriazione per pubblica utilità).»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 14081 del 15 dicembre 1999
«Il diritto all'osservanza delle distanze legali sussiste in capo al proprietario di una costruzione esistente nel fondo finitimo oppure — qualora il regolamento locale preveda una distanza minima dal confine — anche in capo al proprietario di un...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 10450 del 25 novembre 1996
«Le norme dei regolamenti comunali edilizi sono, per effetto del richiamo contenuto negli artt. 872 e 873 c.c., integrative delle norme contenute nel codice in materia di distanze tra costruzioni, sicché il problema della scienza ufficiale di tali...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 598 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542586 (Articolo 1065 Codice Civile - Esercizio conforme al titolo o al possesso)
«La servitù di passaggio è un diritto reale che consente al titolare del fondo dominante (nel caso di specie, il vicino) di attraversare il fondo servente (ovvero,...»
-
Consulenza legale Q202542538 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Gli obblighi a cui si fa riferimento nel quesito sono chiaramente previsti dall’ art. 1129 del c.c. , al cui secondo comma si legge che " contestualmente...»
-
Consulenza legale Q202542353 (Articolo 2359 Codice Civile - Società controllate e società collegate)
«Nel senso comune, con il termine società pubblica ci si riferisce ad una società per azioni (più raramente una s.r.l. ), partecipata direttamente o...»
-
Consulenza legale Q202542456 (Articolo 7 Codice della Strada - Regolamentazione della circolazione nei centri abitati)
«Alla luce di quanto illustrato, purtroppo, non ci sono i presupposti per un ricorso all’ Autorità Giudiziaria . Infatti, tanto la disciplina locale del Comune di...»
-
Consulenza legale Q202542421 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. devono considerarsi comuni le tubature e i canali di scarico fino al punto di diramazione degli impianti verso i locali di...»
-
Quesito Q202542368 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Buongiorno
Il problema: nel recente passato un condomino ha posto sulla facciata condominiale del palazzo un tubo di scarico fognario che porta le acque reflue dal suo...»
-
Quesito Q202542289 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Sono un dipendente assunto a tempo indeterminato part time al 50% presso un Ente Locale (Comune) e contemporaneamente sono titolare di partita iva in qualità di...»
-
Quesito Q202542253 (Articolo 1 Decreto lavoro 2023 - Assegno di inclusione)
«Salve, vorrei sapere se mia figlia, single, non disabile e proprietaria del suo app.to (piccolo bilocale), disoccupata dal 2023 ed in NASPI che scadrà a settembre...»
-
Quesito Q202542237 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Buongiorno.
Premetto che sono proprietario di un locale di 56 mq nel piano seminterrato di uno stabile in condominio costituito da circa 30 appartamenti, ubicato nella...»
-
Quesito Q202542176 (Articolo 1138 Codice Civile - Regolamento di condominio)
«il nostro condominio è composto da 7 appartamenti più 2 utilizzati come bar e vendita prodotti alimentari- il locale a piano terra non è mai stato...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 19 risultati nelle tesi di laurea
-
Le interdittive e le altre misure di prevenzione antimafia. Proposte orientate verso l’armonizzazione delle competenze - 28/03/2025
«Il concetto di prevenzione è arrivato tardi nella lotta statale alla criminalità organizzata. Dagli anni '90 in poi si è cercato di intervenire...»
-
La responsabilità sociale d’impresa nella Fashion Industry: "compliance", modelli organizzativi e "231" - 26/02/2024
«Il lavoro si prefigge lo scopo di trattare il tema della Responsabilità sociale d’impresa (RSI), o Corporate Social Responsibility (CSR), che ha acquistato...»
-
Ruolo e funzioni del Notaio nella società e degli Ufficiali Roganti nelle Pubbliche Amministrazioni. Esempi pratici ed il caso del Corpo delle Capitanerie di porto - 29/01/2024
«L’elaborato si concentra sul ruolo del notaio nella società e dell’Ufficiale Rogante nella pubblica amministrazione , esaminandone compiti e...»
-
Gestione di affari altrui.
Analisi dell'istituto e profili di applicazione nell'ambito operativo delle forze di polizia - 29/09/2023
«Ho intrapreso questo lavoro con l’intenzione di analizzare un istituto giuridico privatistico che avesse risvolti applicativi inerenti alla mia attività lavorativa:...»
-
La promozione delle attività culturali cinematografiche negli ordinamenti stranieri: il modello italiano della Film Commission - 19/04/2023
«Il presente elaborato consente di concepire il cinema non solo come una funzione culturale, che richiede il supporto dello Stato senza garantire guadagni, ma anche come...»
-
L'autonomia locale tra Costituzione e Statuti speciali. L'obbligo di esercizio associato delle funzioni comunali in Friuli - Venezia Giulia - 09/08/2022
«"Quando le comunità avranno vita, in esse i figli dell’uomo troveranno l’elemento essenziale dell’amore della terra natia nello spazio naturale...»
-
La valutazione delle performance negli Enti locali: un caso pratico - 23/05/2022
«L’elaborato parte dalle fonti legislative che hanno ispirato il principio della buona amministrazione, efficienza, efficacia ed economicità nonché...»
-
Il sistema di accoglienza di richiedenti asilo tra principi generali e attuazione locale: l'esperienza dell'Alto Adige-Südtirol - 18/05/2022
«In Italia, il sistema di accoglienza esiste dagli inizi degli anni ’90, periodo in cui comincia a spostarsi l’ago della bilancia dal mero transito allo stanziamento...»
-
Il diritto al cibo e lo spreco alimentare - 12/12/2021
«L’obiettivo della ricerca è di illustrare quali sono attualmente le politiche, le buone pratiche ed i progetti attivi che garantiscono l’ attuazione del...»
-
Digital evidence e prova informatica - 29/08/2021
«La tesi di laurea si occupa di analizzare il valore probatorio degli elementi informatici nell'ambito del processo penale, con un breve excursus sulla L. n. 547 del 1993...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...