Trovati 175 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9218 del 1 settembre 1995
«Qualora un soggetto impugni un matrimonio, sostenendone l'inesistenza, per il fatto che il relativo atto di stato civile non contiene le indicazioni di cui ai nn. 6 («la dichiarazione degli sposi di volersi prendere rispettivamente in marito e...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 18870 del 10 luglio 2008
«Ai sensi degli artt. 162 e 163 cod. civ. affinché la pubblicità relativa alla stipula e alle modifiche delle convenzioni matrimoniali renda le stesse opponibili ai terzi è necessaria e sufficiente l'annotazione a margine dell'atto di matrimonio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 595 del 18 gennaio 1993
«In tema di azione di disconoscimento della paternità da parte del marito (art. 244, secondo comma, c.c.), la dichiarazione della madre di nascita del figlio, appresa dal marito in occasione di un suo ritorno, anche se temporaneo, nel luogo di...»
-
Cassazione penale, Sez. II, sentenza n. 3038 del 28 giugno 1995
«Poiché il nuovo codice di procedura penale ha parificato il difensore d'ufficio a quello di fiducia, attuando il principio della «unicità» e della «immutabilità» dell'ufficio di difesa, la nomina, avvenuta in udienza, del sostituto del difensore...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 11749 del 18 maggio 2006
«La remissione del debito non richiede una forma solenne, in difetto di un'espressa previsione normativa, e può quindi essere desunta anche da una manifestazione tacita di volontà o da un comportamento concludente, purché siano tali da manifestare...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 5845 del 14 giugno 1990
«Il conferimento ad un istituto di credito del mandato continuativo ad eseguire operazioni speculative in borsa mediante lo strumento del cosiddetto «riporto staccato» - e cioè allo scoperto, regolandosi in contanti solo la differenza fra i prezzi...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 14767 del 15 novembre 2000
«Qualora un contratto di agenzia contenga una clausola secondo cui il conto provvigionale si intende approvato se non contestato entro trenta giorni, l'approvazione dell'estratto conto preclude l'impugnabilità della validità e dell'efficacia dei...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 14968 del 7 luglio 2011
«Nel giudizio promosso dall'agente contro la ditta preponente per l'accertamento del suo diritto al pagamento di provvigioni sugli affari conclusi, egli ha l' onere di provare i fatti costitutivi della sua pretesa, ovvero gli affari da lui...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 18586 del 5 settembre 2007
«L'art. 1748 c.c., nel testo modificato dall'art. 2 del D.L.vo n. 303 del 1991, ha riconosciuto il diritto dell'agente di esigere che gli siano fornite tutte le informazioni, in particolare un estratto dei libri contabili, necessarie per verificare...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10063 del 9 ottobre 1998
«Nel giudizio promosso dall'agente contro la ditta preponente per l'accertamento del suo diritto al pagamento di provvigioni dirette ed indirette sugli affari conclusi, è legittimo l'ordine di esibizione delle scritture contabili impartito dal...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 100 risultati nelle consulenze legali
-
Quesito Q202541479 (Articolo 2644 Codice Civile - Effetti della trascrizione)
«Desidero sapere se il regolamento condominiale è valido nei miei confronti.
Il rogito notarile di acquisto dell’appartamento (appartamento nuovo – primo...»
-
Quesito Q202541166 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«Buongiorno, utilizzo in quanto disabile 2 ore di permesso giornaliero riferite alla legge 104, mi e' sempre stato detto di non avere nessuna penalizzazione per quanto...»
-
Consulenza legale Q202440930 (Articolo 38 Costituzione - )
«In base alle informazioni fornite potrebbe avere diritto :
1. Alla pensione di vecchiaia anticipata , così come regolata dalla Legge 503/1992; infatti, i...»
-
Consulenza legale Q202440811 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«Per valutare se può accedere alla pensione e quale opzione sia più conveniente, occorre considerare alcune possibilità legate alla Sua invalidità...»
-
Quesito Q202439946 (Articolo 495 Codice Penale - Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri)
«Il ragazzo ha svolto servizio volontario per 1 anno 4 mesi e 3 giorni (491 giorni) comprensivo di un periodo di convalescenza per malattia e poi congedato per perdita dei...»
-
Consulenza legale Q202439649 (Articolo 442 Codice proc. civile - Controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatorie)
«In linea generale, durante la Cassa Integrazione Straordinaria (CIGS), i contributi figurativi valgono per il calcolo dell'anzianità contributiva e quindi vengono...»
-
Quesito Q202439312 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Condominio in provincia di XXX.
Estratto da delibera assemblea condominiale del 14/8/24.
“Punto 10. Tende da sole – definizione delle regole in merito al decoro...»
-
Quesito Q202439165 (Articolo 11 Legge proc. amministrativo - Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento)
«Buongiorno, allego alla presente copia di estratto di mappa al fine che possiate meglio capire di cosa si tratta. Il giorno 27 Giugno 1985 acquistavo mediante atto notarile di...»
-
Quesito Q202439004 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
«Dopo aver letto il vs articolo sulla sentenza del giudice di Napoli che consente di permette di ottenere dalla Banca l'estratto conto anche di data anteriore a 10 anni, ho...»
-
Consulenza legale Q202438611 (Articolo 495 Codice Penale - Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri)
«L'art. 495 c.p. prevede che " Chiunque dichiara o attesta falsamente al pubblico ufficiale l’identità, lo stato o altre qualità della propria o...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...