Trovati 775 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 18534 del 3 settembre 2007
«...era stato emesso decreto ingiuntivo per il pagamento di quota di un debito ereditario, non aveva proposto opposizione e solo dopo la scadenza del termine dell'opposizione stessa, aveva rinunziato all'eredità proponendo opposizione a precetto).»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5641 del 18 maggio 1993
«...al decreto ingiuntivo emesso per il pagamento di un debito ereditario senza alcun riferimento né alle quote ereditarie, né alla qualità di erede beneficiario, sì da esporre i coeredi alla responsabilità solidale ultra vires per l'intero debito).»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 13579 del 4 dicembre 1999
«Il provvedimento presidenziale di cui all'art. 148 c.c. diviene definitivo se non opposto secondo le norme dell'opposizione a decreto ingiuntivo ed è impugnabile con il regolamento di competenza ove dichiari l'inammissibilità del ricorso proposto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1038 del 28 gennaio 1995
«Qualora la notificazione del decreto ingiuntivo, tempestivamente effettuata nel termine prescritto dall'art. 644 c.p.c., sia affetta non da giuridica inesistenza, ma da nullità — come nel caso in cui sia stata effettuata con le formalità previste...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1206 del 20 febbraio 1984
«Perché decorra il termine decadenziale di dieci giorni dal primo atto di esecuzione per poter proporre l'opposizione tardiva a decreto ingiuntivo, ai sensi dell'art. 650 c.p.c., è necessario che tale atto di esecuzione sia valido ed...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 24052 del 28 dicembre 2004
«Ne consegue che, eccepita, in sede di opposizione a decreto ingiuntivo relativo al pagamento di contributi deliberati dall'assemblea consortile, la nullità della deliberazione per il mancato avviso di convocazione dell'assemblea stessa a tutti i...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 23345 del 9 settembre 2008
«Ne consegue che non può essere chiesto ed emesso nei suoi confronti decreto ingiuntivo ai sensi dell'articolo 63 disp. att. cod. proc. civ per la riscossione dei contributi condominiali, atteso che la predetta norma di legge può trovare...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 27292 del 9 dicembre 2005
«La deliberazione dell'assemblea condominiale di ripartizione della spesa, finalizzata alla riscossione dei conseguenti oneri dei singoli condomini, costituisce titolo di credito del condominio e, di per sé, prova l'esistenza di tale credito,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 857 del 26 gennaio 2000
«...contestato il loro ammontare, è stata ritenuta superflua e priva di fondamento ogni altra questione, ivi compresa quella concernente la nullità delle deliberazioni assembleari poste a fondamento del decreto ingiuntivo emanato nei suoi confronti).»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12622 del 24 maggio 2010
«Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, l'opponente ha la posizione processuale del convenuto; pertanto l'amministratore di condominio che proceda a tale opposizione non ha la necessità di essere autorizzato dall'assemblea condominiale,...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 391 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542570 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«Il comma 9 dell’ art. 1129 del c.c. prevede che l’amministratore, se non è stato dispensato dall'assemblea, sia tenuto ad agire per la riscossione...»
-
Consulenza legale Q202542446 (Articolo 2222 Codice Civile - Contratto d'opera)
«Il contratto stipulato tra le parti sembra essere di consulenza continuativa a fronte di un pagamento periodico dei compensi da parte della società a cui viene fornita la...»
-
Consulenza legale Q202541862 (Articolo 1460 Codice Civile - Eccezione d'inadempimento)
«Pare che il giardiniere non abbia svolto la propria attività a regola d’arte, tant’è che, a seguito delle contestazioni dei clienti, è tornato e...»
-
Consulenza legale Q202541849 (Articolo 633 Codice proc. civile - Condizioni di ammissibilità)
«Il rischio che si corre, in caso di mancato pagamento di qualsiasi debito, è che il creditore possa richiedere al giudice l’emissione di un decreto ingiuntivo...»
-
Quesito Q202541870 (Articolo 13 Legge prof. forense - Conferimento dell'incarico e compenso)
«Buongiorno,
Sono un privato mi sono opposto a un ordine d'ingiunzione emanato dall'INPS.
Ho dovuto essere assistito da un avvocato.
Ho ricevuto un preventivo per...»
-
Consulenza legale Q202541160 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Purtroppo non ci sono strumenti per ovviare in maniera efficace al problema da lei descritto.
Il comma 8 dell’art. 67 disp. att. del c.c. prevede l’ obbligo...»
-
Consulenza legale Q202541183 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
«In linea generale, non si rinviene nel nostro ordinamento una disposizione normativa che impedisca ad un’ associazione di stipulare, con i propri associati, un contratto...»
-
Quesito Q202541183 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
«Salve, la mia domanda riguarda una Associazione di Consumatori no profit, non riconosciuta, che rappresento.
Vorrei sapere se è possibile stabilire, con i soci ai quali...»
-
Quesito Q202541160 (Articolo 67 Disp. att. cod. civile - )
«Buongiorno,sono il nudo proprietario di un immobile sito all'interno di un complesso condominiale,ad uso abitativo. L'usufruttuario,nullatenente,titolare di pensione...»
-
Quesito Q202441039 (Articolo 2290 Codice Civile - Responsabilità del socio uscente o dei suoi eredi)
«Oggetto: Richiesta di suggerimento per tutela patrimonio personale
Salve,
desidero porvi un quesito e richiedere il vostro consiglio su un caso personale.
Situazione:...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...