Trovati 1067 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 18534 del 3 settembre 2007
«In tema di debiti ereditari, il soggetto chiamato all'eredità e che non l'abbia accettata, se si trova nel possesso di beni ereditari (art. 486 c.c.), può stare in giudizio per rappresentare l'eredità, ma, siccome non è ancora succeduto...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 15100 del 16 luglio 2005
«Il figlio naturale riconosciuto è erede del genitore naturale alla stessa stregua dei figli legittimi onde il suo diritto al mantenimento da parte del genitore naturale deceduto si converte in diritto ereditario laddove nulla può essere chiesto a...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 18564 del 15 settembre 2004
«In tema di comunione legale fra coniugi, i rimborsi e le restituzioni delle somme spettanti in dipendenza dell'amministrazione dei beni comuni, nei limiti delle somme prelevate da ciascuno dei coniugi dal patrimonio comune per fini diversi...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11525 del 13 ottobre 1999
«Nell'azione proposta dal proprietario di un immobile contro il proprietario di un immobile vicino allo scopo di ottenere la remissione in pristino di quest'ultimo, per la dedotta contrarietà delle opere compiute alle prescrizioni degli strumenti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8661 del 25 giugno 2001
«In presenza di una norma regolamentare edilizia prescrivente per le costruzioni un distacco minimo dal confine, la convenzione tra proprietari confinanti per l'esecuzione di un edificio a distanza dal confine inferiore a quella prescritta dalla...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 5892 del 15 febbraio 1995
«Ai fini della individuazione del magistrato di sorveglianza territorialmente competente a provvedere sulla richiesta di conversione della pena pecuniaria per insolvibilità del condannato, deve in ogni caso farsi riferimento al luogo di residenza...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 10615 del 28 novembre 1996
«Affinché sussista una veduta, a norma dell'art. 900 c.c., è necessario, oltre al requisito della inspectio anche quello della prospectio nel fondo del vicino, dovendo detta apertura non solo consentire di vedere e guardare frontalmente, ma...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 1571 del 14 febbraio 1995
«Il nudo proprietario, ancorché abbia consentito che l'usufruttuario consegua il possesso dei beni senza previa prestazione d'idonea garanzia, può proporre domanda di accertamento dell'obbligo dell'usufruttuario di prestarla.»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 8110 del 20 luglio 1991
«Anche quando venga pronunciata risoluzione del contratto di locazione avente ad oggetto un bene comune locato ad uno dei proprietari per inadempimento del conduttore, questo — avendo diritto al godimento dello stesso in proporzione della sua quota...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 730 del 16 gennaio 2008
«La speciale normativa urbanistica, dettata dall'art. 41 sexies della legge n. 1150 del 1942, introdotto dall'art. 18 della legge n. 765 del 1967, si limita a prescrivere, per i fabbricati di nuova costruzione, la destinazione obbligatoria di...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 305 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542526 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Va premesso che occorre distinguere, nel quesito posto, il profilo civilistico da quello penalistico.
Da un punto di vista civilistico, infatti, ricordiamo che gli...»
-
Quesito Q202542157 (Articolo 380 Codice Penale - Patrocinio o consulenza infedele)
«Buongiorno,
Ho siglato un compromesso di vendita di una casa fatiscente la quale inglobava anche un piccolo quoziente di terreno. Anche l'atto notarile lo inglobava nel...»
-
Consulenza legale Q202541941 (Articolo 147 Legge fallimentare - Società con soci a responsabilità illimitata)
«L’ art. 147, comma 1, della legge fallimentare stabilisce che la sentenza dichiarativa di fallimento di una società appartenente ad uno dei tipi regolati nei...»
-
Quesito Q202542073 (Articolo 372 Codice Penale - Falsa testimonianza)
«Nel condominio in cui io ho due appartamenti dati in affitto, si è verificato uno smottamento del sottosuolo a causa di sversamenti della colonna fognaria. Dopo...»
-
Consulenza legale Q202541134 (Articolo 186 Codice della Strada - Guida sotto l'influenza dell'alcool)
«In risposta al quesito n. 1, il riferimento è alla modifica intervenuta di recente al Codice della Strada (dicembre 2024), con la quale è stato introdotto,...»
-
Consulenza legale Q202541296 (Articolo 47 Legge sull'ord. penitenziario - Affidamento in prova al servizio sociale)
«La risposta è negativa.
Vero è, infatti, che l’ affidamento in prova estingue la pena detentiva, ma questo deve essere dichiarato con apposito...»
-
Consulenza legale Q202541114 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«Partiamo innanzitutto dal reato ipoteticamente configurabile nel caso di specie.
Effettivamente, la giurisprudenza, riguardo al caso specifico dell’inquilino cui il...»
-
Quesito Q202441114 (Articolo 392 Codice Penale - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle cose)
«Buongiorno,
sono proprietario di un appartamento dato in locazione per un anno, scaduto il 30/09/2024.
Dalla scadenza ho provato invano a contattare l’inquilino...»
-
Consulenza legale Q202440852 (Articolo 32 Codice Penale - Interdizione legale)
«Occorre premettere che conseguenza automatica di una condanna alla reclusione non inferiore a cinque anni è la pena accessoria dell' interdizione legale ,...»
-
Quesito Q202440909 (Articolo 4 Legge sui reati tributari - Dichiarazione infedele)
«Spett.le Brocadi.it
La Corte di Cassazione Penale, ha confermato la sentenza di condanna dell’imputato per il reato ex art. 4 d.lgs. n. 74 del 2000 (dichiarazione...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 20 risultati nelle tesi di laurea
-
L’officium iudicis come garanzia del giusto processo - 29/03/2024
«La ricerca che si sta per principiare si prefigge l’obiettivo di indagare le radici dell’ officium iudicis e le garanzie del sistema giurisdizionale funzionali alla...»
-
La rieducazione del condannato, tra diritto e prassi - 22/11/2023
«La Costituzione italiana sancisce all’art. 27 , comma 2, che " le pene devono tendere alla rieducazione del condannato ". Sebbene nell’ambito della...»
-
Funzione della pena e misure alternative alla detenzione - 11/12/2023
«Il presente lavoro è finalizzato a tracciare un sintetico quadro dell’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale relativa all’ interpretazione del principio...»
-
Ergastolo ostativo: profili di legittimità costituzionale - 15/05/2023
«Il presente lavoro si propone di esaminare, attraverso l’analisi della disciplina normativa e della giurisprudenza nazionale e sovranazionale, la compatibilità...»
-
La perizia psichiatrica nel processo penale - 30/06/2023
«L'opera si occupa di analizzare le patologie della mente umana, consentendo una ricostruzione della personalità dell'autore di reato . Nel testo vengono...»
-
Il delitto di tortura: dal divieto in ambito europeo ed internazionale, all'introduzione della fattispecie nell'ordinamento italiano - 02/01/2023
«Le riflessioni iniziali di questo elaborato sono dedicate alla tutela dei diritti fondamentali dell’uomo con un approfondimento riguardante la tortura e le pene disumane e...»
-
La pena detentiva in Italia: l'inopportuno predominio di un'extrema ratio generalizzata - 09/06/2022
«La pena detentiva costituisce, nell’attuale impianto sanzionatorio, una pressoché monolitica risposta ad ogni ramificazione del fenomeno criminale. La presente...»
-
Le procedure estradizionali - 09/12/2021
«Nel presente elaborato è stata trattato l’istituto dell’estradizione; tale argomento si inserisce nell’ambito della cooperazione giudiziaria penale che...»
-
Mutamenti della funzione della sanzione penale - 26/09/2021
«La risposta del nostro ordinamento al fenomeno della criminalità è di tipo prevalentemente repressivo. Tuttavia lo Stato deve bilanciare, da una parte, una sempre...»
-
Associazione per delinquere e reati da White Collar Crimes - 06/07/2021
«Lo studio del fenomeno della criminalità organizzata non può che prendere vita dal lavoro compiuto da Edward Sutherland agli inizi del ‘900 sui white collar...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...