Trovati 89 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 5537 del 13 aprile 2001
«Ne consegue che — stante il divieto di espulsione previsto dall'art. 19, lett. c) del D.L.vo n. 286 del 1998 per gli stranieri conviventi con il coniuge di nazionalità italiana — è illegittimo il provvedimento di espulsione nei confronti della...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1739 del 2 marzo 1999
«In virtù del principio del favor matrimonii , l'atto di matrimonio non perde validità se non sia stato impugnato per una delle ragioni indicate dagli artt. 117 e seguenti c.c. e non sia intervenuta una pronuncia di nullità o di annullamento; ne...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 1304 del 22 febbraio 1990
«Nella controversia inerente a matrimonio contratto all'estero da cittadini italiani, o da cittadino italiano con apolide, l'indagine sulla validità della celebrazione secondo la lex loci (art. 26 disp. prel. c.c.), e poi sugli effetti del...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 9687 del 3 maggio 2011
«L'atto di morte formato all'estero e riguardante un cittadino italiano deve essere trasmesso per via diplomatica o consolare per la trascrizione nei registri dello stato civile, atteso che solo attraverso detta formalità esso acquista la medesima...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 41333 del 30 ottobre 2003
«Nel caso di delitti commessi all'estero da uno straniero in danno di un cittadino italiano, la presenza del colpevole nel territorio dello Stato, richiesta dall'art. 10 c.p. per la loro perseguibilità in Italia, costituisce condizione di...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 3624 del 4 aprile 1995
«L'iscrizione nei registri dello stato civile, quale cittadino italiano, in forza dell'art. 5 comma primo legge 21 aprile 1983 n. 123, ha efficacia meramente dichiarativa: dell'essersi cioè realizzata la fattispecie complessa, prevista dalla legge...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 1400 del 3 febbraio 1999
«Poiché lo Stato italiano non ha ancora dato completa attuazione alla normativa costituzionale di cui all'art. 6 Cost., rendendo concreto il diritto dei cittadini appartenenti alla minoranza riconosciuta di lingua slovena di rivolgersi nella...»
-
Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 21952 del 31 maggio 2001
«L'obbligo di usare la lingua italiana si riferisce agli atti da compiere nel procedimento, non agli atti, già formati, da acquisire al procedimento medesimo. (Fattispecie in cui il ricorrente, cittadino italiano di lingua tedesca, aveva dedotto...»
-
Cassazione penale, Sez. IV, sentenza n. 10485 del 7 marzo 2008
«La procura speciale rilasciata all'estero da cittadino straniero per risultare valida deve essere necessariamente legalizzata dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane, a meno che colui che l'ha rilasciata non sia cittadino di un...»
-
Cassazione penale, Sez. VI, sentenza n. 5221 del 20 maggio 1993
«...per gli atti indirizzati ad un cittadino italiano appartenente ad una minoranza linguistica riconosciuta nel corso di un procedimento dinnanzi all'autorità giudiziaria avente competenza sul territorio ove tale minoranza è insediata.»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 62 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542652 (Articolo 46 Diritto internazionale privato - Successione per causa di morte)
«Nel nostro ordinamento una normativa generale di diritto internazionale privato è stata introdotta per la prima volta con la legge citata nel quesito, ovvero la L. 31...»
-
Quesito Q202542652 (Articolo 46 Diritto internazionale privato - Successione per causa di morte)
«Spett.le Brocardi.it
Oggetto: Richiesta di parere legale su successione internazionale extraeuropea.
Il defunto, cittadino italiano, al momento della morte aveva la...»
-
Quesito Q202542463 (Articolo 483 Codice Penale - Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico)
«Buongiorno, la mia problematica è la seguente:
Sono un cittadino italiano con residenza AIRE, ho contratto matrimonio all'estero con una cittadina straniera in...»
-
Consulenza legale Q202542288 (Articolo 29 T.U. immigrazione - Ricongiungimento familiare)
«Occorre innanzitutto premettere che il visto turistico ( tourist family visa ) ha una durata limitata nel tempo e non consente la permanenza sul territorio italiano oltre il...»
-
Consulenza legale Q202542035 (Articolo 38 Costituzione - )
«L’indennità di accompagnamento è una prestazione economica prevista per gli anziani e le persone con disabilità che si trovano in una situazione di...»
-
Quesito Q202439864 (Articolo 2 T.U.I.R. - Soggetti passivi)
«Buongiorno, sono cittadino italiano residente in Svizzera a Lugano dal maggio 2017, in possesso del permesso C , con abitazione permanente, regolari contratti per utenze,...»
-
Consulenza legale Q202436955 (Articolo 7 Codice Penale - Reati commessi all'estero)
«Cerchiamo di rispondere ai quesiti singolarmente.
Innanzi tutto, quanto al requisito della doppia incriminabilità, si conferma che lo stesso è richiesto solo...»
-
Quesito Q202436955 (Articolo 7 Codice Penale - Reati commessi all'estero)
«Salve,
pur essendo consulente legale, questo articolo mi pone dei dubbi atroci.
Innanzitutto, voglio sottolineare ciò che dice V. F. MANTOVANI, Diritto penale,...»
-
Quesito Q202435827 (Articolo 78 Costituzione - )
«Sono un cittadino italiano nato nel 1990 e non ho mai fatto servizio militare. Ho un figlio con disabilità grave legge 104.
Ho letto che esistono delle "liste di...»
-
Consulenza legale Q202335088 (Articolo 474 Codice Civile - Modi di accettazione)
«Il dubbio che ci si pone, ovvero quello dell’esistenza o meno di debiti maturati a carico del defunto, è un dubbio che assale chiunque si trovi di fronte...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...