Trovati 570 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 16507 del 19 luglio 2006
«In tema di successione mortis causa la delazione ereditaria ed il possesso dei beni ereditari da parte del chiamato, pur non risultando sufficienti ai fini dell'acquisto della qualità di erede, in quanto la prima ne costituisce soltanto il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 511 del 18 gennaio 1995
«La norma di cui all'art. 500 (recte: 550) c.c. (cosiddetta cautela sociniana) — la quale, nell'ipotesi che il testatore abbia disposto di un usufrutto o di una rendita vitalizia il cui reddito eccede quello della porzione disponibile (comma 1) o...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 905 del 23 febbraio 1978
«L'accettazione dell'istituzione di erede universale non estingue o preclude nell'accettante legittimario il diritto avente a oggetto la quota di riserva né il suo esercizio, a meno che l'accettazione della chiamata più ampia abbia assunto, per le...»
-
Cassazione penale, Sez. I, sentenza n. 3732 del 20 aprile 1985
«La seminfermità mentale e le circostanze aggravanti della premeditazione e del motivo abietto o futile operano su piani distinti: l'una (la seminfermità) è aspetto della capacità di intendere e di volere, ossia dell'imputabilità, la quale è a sua...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5410 del 7 dicembre 1989
«Ai fini della decorrenza del termine per proporre domanda di revocazione della donazione per ingratitudine, allorquando il donatario si è reso colpevole di ingiuria grave (nella specie, adulterio commesso dal coniuge del donante), non è...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 7630 del 14 agosto 1997
«Tuttavia, poiché non sempre la separazione, aumentando le spese fisse dei coniugi, consente il raggiungimento di tale risultato, il secondo comma dell'art. 156 c.c. stabilisce che il giudice debba determinare la misura dell'assegno «in relazione...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 7859 del 9 giugno 2000
«La reiterata violazione, in assenza di una consolidata separazione di fatto, dell'obbligo della fedeltà coniugale, particolarmente se attuata attraverso una stabile relazione extraconiugale, rappresenta una violazione particolarmente grave...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 26259 del 2 dicembre 2005
«Il diritto del coniuge separato di ottenere dall'altro coniuge un assegno per il mantenimento del figlio maggiorenne convivente è da escludere quando quest'ultimo, ancorché allo stato non autosufficiente economicamente, abbia in passato iniziato...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8420 del 15 ottobre 1994
«In tema di azione di disconoscimento di paternità, mentre nei casi previsti ai numeri 1 e 2 dell'art. 235 c.c. (mancanza di coabitazione dei coniugi ed impotenza del marito) la prova di detti fatti può essere da sola sufficiente ad escludere il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2463 del 27 marzo 1990
«Con riferimento all'art. 879, secondo comma c.c., secondo cui alle costruzioni eseguite a confine con piazze e vie pubbliche non si applicano le norme sulle distanze di cui all'art. 873 stesso codice, la qualifica «pubblica» di una via o piazza...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 315 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542429 (Articolo 2112 Codice Civile - Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda)
«La cessione di un ramo d’ azienda si configura in tutti i casi in cui, pur restando invariata l’organizzazione del complesso di beni destinati all’esercizio...»
-
Consulenza legale Q202542526 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Va premesso che occorre distinguere, nel quesito posto, il profilo civilistico da quello penalistico.
Da un punto di vista civilistico, infatti, ricordiamo che gli...»
-
Consulenza legale Q202542444 (Articolo 441 Codice Civile - Concorso di obbligati)
«Rispondiamo ai diversi quesiti nello stesso ordine in cui sono stati formulati, partendo da una brevissima premessa sugli alimenti .
Gli alimenti consistono in una...»
-
Consulenza legale Q202541973 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«La normativa vigente, in materia di tutela delle persone invalide, riconosce una serie di agevolazioni e benefici finalizzati a garantire il sostegno economico,...»
-
Consulenza legale Q202541671 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«La procedura di modifica delle tabelle millesimali viene disciplinata dall’ art. 69 disp. att. del c.c. Secondo tale norma, la rettifica o modifica delle tabelle deve...»
-
Consulenza legale Q202541673 (Articolo 1491 Codice Civile - Esclusione della garanzia)
«L’ art. 1490 del c.c. prevede che il venditore garantisca al compratore che il bene venduto non abbia vizi che lo rendano inidoneo all’uso o ne diminuiscano il...»
-
Consulenza legale Q202541681 (Articolo 27 Legge sull'adozione - )
«La disciplina dell’ adozione si rinviene nella Legge 4 maggio 1983 n. 184, nota come Legge adozione, abrogativa della Legge n. 431/1967, per effetto della quale era stato...»
-
Quesito Q202541412 (Articolo 1341 Codice Civile - Condizioni generali di contratto)
«Buon giorno. Sono giornalista professionista in pensione.
In data 20.03.2023 mio figlio ha sottoscritto domanda di associazione alla SOMS Alfa Salute. In tale occasione ha...»
-
Consulenza legale Q202440920 (Articolo 2946 Codice Civile - Prescrizione ordinaria)
«La questione centrale è legata alla natura del superminimo, che può essere assorbibile o non assorbibile. Se il superminimo è assorbibile, l'azienda ha...»
-
Quesito Q202440829 (Articolo 420 ter Codice proc. penale - Impedimento a comparire dell'imputato o del difensore)
«Spett.le Brocardi.it.
L’imputato, che aveva sempre partecipato alle udienze del suo processo penale di primo grado, viene ricoverato presso l’ospedale pubblico...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 11 risultati nelle tesi di laurea
-
L’impianto probatorio e la prova testimoniale nel nuovo processo tributario - 02/01/2025
«L'elaborato analizza le modifiche introdotte dalla legge n. 130 del 2022 in materia tributaria, con particolare attenzione al tema dell' onere della prova e alla...»
-
L'accettazione del rischio e la responsabilità civile nello sport. Un confronto tra l'ordinamento italiano e l'ordinamento statunitense. - 27/11/2024
«La ricerca mira a spiegare il modo in cui possono essere applicate le norme sulla responsabilità civile nell’ambito delle fattispecie lesive derivanti dalla...»
-
Regime forfetario e "flat tax": origini e criticità, comparazioni, evoluzione e proposta di uno studio alternativo - 27/11/2023
«La presente tesi si è posta l’obiettivo di analizzare, in modo oggettivo e senza pregiudizi, quali sono effettivamente i pregi e le criticità della "...»
-
La Corte Penale Internazionale e la situazione dei territori palestinesi occupati - 20/09/2022
«Atrocità quali deportazioni, torture, stupri, pulizia etnica, esecuzioni di massa sono solo alcune delle tematiche che si sono palesate, con crescente virulenza, alla...»
-
Il processo alla criminalità organizzata di stampo mafioso alla luce dei casi paradigmatici e dei contributi della comparazione - 25/11/2021
«Il presente lavoro si prefigge lo scopo di analizzare il fenomeno della criminalità organizzata di stampo mafioso, dapprima secondo un punto di vista storico-sociologico,...»
-
I rimedi per eccessiva onerosità sopravvenuta: prospettive di riforma del diritto italiano e uno sguardo comparato al diritto francese - 13/07/2021
«Durante l’esecuzione di un contratto può facilmente accadere che si verifichino degli eventi sopravvenuti, ossia delle circostanze imprevedibili che turbano...»
-
Profili oggettivi e soggettivi dell'omicidio stradale - 16/06/2021
«Il rischio consentito legato alla circolazione stradale è il prezzo da pagare per la velocizzazione della nostra società. Essa è ormai diventata un elemento...»
-
La tutela del cane randagio nelle Pubbliche Amministrazioni - 13/04/2021
«Il concetto di “Protezione degli animali” è nato quando l’uomo, e quindi la società, ha avvertito il bisogno di porre dei limiti allo...»
-
Il controllo giudiziario delle aziende: il nuovo volto della prevenzione antimafia alla luce dell'art. 34 bis Codice Antimafia - 24/06/2020
«Il contributo esamina la nuova misura di prevenzione patrimoniale del controllo giudiziario delle aziende prevista all’art. 34-bis del D.lgs. 159/2011 (c.d. Codice...»
-
La discriminazione per età nel diritto di lavoro - 22/02/2019
«Ho analizzato il fenomeno e le discipline della discriminazione, in particolare mi sono concentrato sul fattore anagrafico molto dibattuto in dottrina e giurisprudenza....»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...