Trovati 162 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10525 del 30 aprile 2010
«In tema di successioni "mortis causa", la delazione che segue l'apertura della successione, pur rappresentandone un presupposto, non è di per sé sola sufficiente all'acquisto della qualità di erede, essendo a tale effetto necessaria anche, da...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3696 del 12 marzo 2003
«La semplice delazione che segue l'apertura della successione, pur rappresentandone un presupposto, non è di per sè sufficiente per l'acquisto della qualità di erede, ma diventa operativa soltanto se il chiamato alla successione accetta di essere...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 9782 del 16 settembre 1995
«La delazione conseguente all'apertura della successione ereditaria, pur costituendone un presupposto, non è sufficiente per l'acquisto dell'eredità, a tal fine occorrendo anche che il chiamato proceda all'accettazione mediante una dichiarazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1741 del 28 gennaio 2005
«...come si desume dall'art. 460 c.c. che lo abilita, anche prima dell'accettazione, alla proposizione delle azioni possessorie a tutela degli stessi, così come l'erede, ex art. 1146 c.c., vi succede con effetto dall'apertura della successione.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2663 del 22 marzo 1999
«La ricerca della volontà di accettare l'eredità attraverso l'accertamento e l'interpretazione degli atti compiuti dal chiamato si risolve in un'indagine di fatto non suscettibile di censura in sede di legittimità, purché il risultato sia...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6032 del 14 novembre 1981
«Il termine di prescrizione del diritto di accettare l'eredità iure rapraesentationis (dieci anni decorrenti dal giorno dell'apertura della successione) viene sospeso, ai sensi dell'art. 480 c.c. durante il tempo intercorso fra l'accettazione di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 11018 del 5 maggio 2008
«In tema di successione legittima, nella quota intestata a favore del coniuge superstite ex art. 581 c.c. non sono compresi i diritti di abitazione e di uso, per cui in caso di prosecuzione, dopo il decesso del marito, della abitazione della casa...»
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 16507 del 19 luglio 2006
«In tema di successione mortis causa la delazione ereditaria ed il possesso dei beni ereditari da parte del chiamato, pur non risultando sufficienti ai fini dell'acquisto della qualità di erede, in quanto la prima ne costituisce soltanto il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7076 del 22 giugno 1995
«L'onere imposto dall'art. 485 c.c. al chiamato all'eredità che si trovi nel possesso di beni ereditari di fare l'inventario entro tre mesi dal giorno dell'apertura della successione o della notizia di essa condiziona non solo la facoltà del...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1317 del 24 febbraio 1984
«Sia gli artt. 959 e 960 c.c. del 1865, sia la corrispondente norma del codice civile vigente (art. 485) nel riferirsi all'erede o al chiamato all'eredità che si trovi nel possesso dei beni ereditari «al momento dell'apertura della successione»...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 480 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542652 (Articolo 46 Diritto internazionale privato - Successione per causa di morte)
«Nel nostro ordinamento una normativa generale di diritto internazionale privato è stata introdotta per la prima volta con la legge citata nel quesito, ovvero la L. 31...»
-
Consulenza legale Q202542643 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«L’ art. 480 del c.c. sembra essere abbastanza chiaro circa il termine entro cui il chiamato può decidere se esercitare o meno il diritto di accettare l’...»
-
Quesito Q202542611 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
«Nell'ambito di un contenzioso per questioni legati ad una successione ho richiesto , in qualità di erede,alla banca gli estratti conto ultradecennali di un conto...»
-
Consulenza legale Q202542406 (Articolo 119 T.U. bancario - Comunicazioni periodiche alla clientela)
«Le banche sono obbligate alla conservazione della documentazione contabile per un periodo di 10 anni, come disposto dall’ art. 119, comma 4, del T.U. bancario ,...»
-
Consulenza legale Q202542510 (Articolo 750 Codice Civile - Collazione di mobili)
«La questione che si chiede di affrontare, in effetti, ha formato e continua a formare oggetto di contrastanti tesi.
In linea generale può dirsi che il criterio di...»
-
Consulenza legale Q202542466 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Come correttamente osserva chi pone il quesito, è del tutto improbabile che - in un caso come quello qui descritto - uno dei due figli possa decidere di esperire l’...»
-
Consulenza legale Q202542270 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La situazione che viene descritta nel quesito si presenta, in effetti, abbastanza di frequente nella vita quotidiana, in quanto accade spesso che ad accudire i genitori sia uno...»
-
Consulenza legale Q202542302 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«In casi come questo, ovvero di soggetto che muore senza aver disposto per testamento e senza lasciare coniuge, ascendenti e discendenti , si apre la successione legittima...»
-
Consulenza legale Q202542020 (Articolo 1150 Codice Civile - Riparazioni, miglioramenti e addizioni)
«Quanto sostenuto dall’altro coerede è corretto, ma ciò non esclude la possibilità di far valere la sussistenza, in proprio favore, di un diritto di...»
-
Quesito Q202542020 (Articolo 1150 Codice Civile - Riparazioni, miglioramenti e addizioni)
«Mio padre nel 2018 donò a me e a mio fratello degli immobili dove vivevamo già da tempo, l’immobile e me donato è stato da parte mia trasformato da...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...