-
Consulenza legale Q201514293 (Articolo 1015 Codice Civile - Abusi dell'usufruttuario)
«Il titolare del diritto di abitazione può vedersi dichiarare l' estinzione del proprio diritto qualora ne abusi , in applicazione analogica di una norma sull'...»
-
Consulenza legale Q201514206 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Per la soluzione del caso proposto si deve guardare innanzitutto all' art. 1122 del c.c. nella sua nuova formulazione.
Il legislatore ha stabilito che nelle unità...»
-
Consulenza legale Q201514117 (Articolo 1957 Codice Civile - Scadenza dell'obbligazione principale)
«La vicenda descritta concerne una fideiussione rilasciata ad una Banca, a garanzia della linea di credito di un suo correntista che chiameremo XY: dai dati forniti si evince...»
-
Consulenza legale Q201514072 (Articolo 801 Codice Civile - Revocazione per ingratitudine)
«La vicenda vede un immobile inizialmente di nuda proprietà del figlio con l' usufrutto della madre: quest'ultima, ha donato l'usufrutto al figlio e si...»
-
Consulenza legale Q201513891 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«Nel caso esposto esiste una servitù di passaggio su una strada privata a favore di più proprietari il cui fondo si affaccia lungo il percorso, a distanze diverse...»
-
Consulenza legale Q201513630 (Articolo 2038 Codice Civile - Alienazione della cosa ricevuta indebitamente)
«Effetto tipico della risoluzione è che entrambi i contraenti sono tenuti a restituire quanto eventualmente già ricevuto in esecuzione del contratto.
L'...»
-
Consulenza legale Q201513108 (Articolo 978 Codice Civile - Costituzione)
«Per rispondere al quesito è necessario premettere alcuni cenni generali.
Il catasto è costituito dall'insieme di documenti, mappe e atti, che servono a...»
-
Consulenza legale Q201513091 (Articolo 2794 Codice Civile - Restituzione della cosa)
«Di norma, il fido bancario può essere a tempo determinato o indeterminato: nel primo caso, si fissa una data di rimborso e la banca potrà recedere anticipatamente...»
-
Consulenza legale Q201513069 (Articolo 2821 Codice Civile - Concessione d'ipoteca)
«1) La risposta alla prima domanda è positiva. Il creditore ha la facoltà di aggredire qualsiasi bene del debitore che non risulti [ impignorabile per legge...»
-
Consulenza legale Q201513052 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Diversi nel caso in esame i problemi da affrontare; principalmente la veridicità del testamento olografo ritrovato in casa di riposo.
Per sciogliere tale dubbio, va...»
-
Consulenza legale Q201513040 (Articolo 1453 Codice Civile - Risolubilitą del contratto per inadempimento)
«Il Decreto Legge n. 132/2014 recante " Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile...»
-
Consulenza legale Q201512855 (Articolo 2943 Codice Civile - Interruzione da parte del titolare)
«Il quarto comma dell'art. 2943 c.c. stabilisce che la prescrizione può essere interrotta da qualsiasi atto che valga a costituire in mora il debitore. La norma fa...»
-
Consulenza legale Q201512304 (Articolo 175 Codice proc. penale - Restituzione nel termine)
«Nel caso di specie, un decreto penale di condanna è stato notificato all'imputato presso un indirizzo di residenza non più attuale. Il decreto non sembra...»
-
Consulenza legale Q201512297 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«L’ art. 602 del c.c. stabilisce in maniera inequivocabile che il testamento olografo " deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore...»
-
Consulenza legale Q201512293 (Articolo 2901 Codice Civile - Condizioni)
«Il codice civile individua alcuni rimedi a favore del creditore che veda assottigliarsi la garanzia patrimoniale del debitore a causa di atti di tipo fraudolento da questi...»
-
Consulenza legale Q201512249 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Considerata la situazione dei fatti esposta, sembra ormai inevitabile dover proporre la domanda di cui all' art. 2932 del c.c. , ossia la richiesta di ottenere una sentenza...»
-
Consulenza legale Q201512087 (Articolo 459 Codice Civile - Acquisto dell'ereditą)
«Quando il proprietario di un immobile decede, per effetto dell' art. 459 del c.c. gli eredi acquisiscono la soggettività passiva a fini fiscali sin dal giorno della...»
-
Consulenza legale Q201412029 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
«Il diritto di usufrutto comporta per l'usufruttuario il diritto di godimento del bene, con l'unica limitazione di rispettarne la destinazione d'uso ( art. 981 del...»
-
Consulenza legale Q201411847 (Articolo 1121 Codice Civile - Innovazioni gravose o voluttuarie)
«Come noto, il codice civile ( art. 1121 del c.c. ) consente al singolo condomino di non partecipare alle spese relative alle innovazioni c.d. gravose o voluttuarie, escludendolo...»
-
Consulenza legale Q201411840 (Articolo 696 bis Codice proc. civile - Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite)
«Volendo ragionare esclusivamente su chi debba sostenere le spese di rifacimento del muro di contenimento, a prescindere da responsabilità di varia natura circa il suo...»
-
Consulenza legale Q201411501 (Articolo 1282 Codice Civile - Interessi nelle obbligazioni pecuniarie)
«Nel caso in esame, è stato disposto lo scioglimento della comunione ereditaria su un bene immobile, con attribuzione della quota di una degli eredi (la figlia nata fuori...»
-
Consulenza legale Q201411531 (Articolo 140 Codice proc. civile - Irreperibilitą o rifiuto di ricevere la copia)
«La decisione del giudice riportata nel quesito dice, in sostanza, che la notifica è stata ritenuta, sì, nulla , ma che tale nullità si considera sanata...»
-
Consulenza legale Q201411414 (Articolo 1917 Codice Civile - Assicurazione della responsabilitą civile)
«Il tema delle conseguenze della cancellazione dal registro delle imprese di una società è stato chiarito recentemente dalle Sezioni Unite della Cassazione con la...»
-
Consulenza legale Q201411255 (Articolo 1219 Codice Civile - Costituzione in mora)
«La situazione tratteggiata nel quesito fa intuire una certa trascuratezza dell'amministratore di condominio nella gestione della vicenda subita dal condominio, ma non sembra...»
-
Consulenza legale Q201411227 (Articolo 410 Codice proc. civile - Tentativo di conciliazione)
«Come noto, in materia disciplinare relativa ai pubblici dipendenti, l'art. 69 del d.lgs. n. 150 del 2009 ha introdotto nel corpo del d.lgs. n. 165 del 2001 i nuovi artt. da...»
-
Consulenza legale Q201410923 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Letta la situazione di fatto e i rimedi giurisprudenziali già vanamente intrapresi, si risponderà alle domande poste nel quesito riprendendo la numerazione...»
-
Consulenza legale Q201410591 (Articolo 649 Codice Civile - Acquisto del legato)
«Il legato è la disposizione mortis causa a titolo particolare, in base alla quale un soggetto, legatario, succede al de cuius in uno o più determinati diritti...»
-
Consulenza legale Q201410401 (Articolo 2702 Codice Civile - Efficacia della scrittura privata)
«Una volta assunta una obbligazione, tutte le azioni compiute dal debitore successivamente, al fine di occultare, celare o rendere indisponibili i suoi beni, sono potenzialmente...»
-
Consulenza legale Q201410178 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Il caso proposto attiene alla disciplina delle distanze legali tra costruzioni e ad altresì al risarcimento del danno cagionato dal confinante.
Sotto il primo...»
-
Consulenza legale Q20149837 (Articolo 183 Codice proc. civile - Prima comparizione delle parti e trattazione della causa)
«Nel caso di specie di è verificato un fatto sopravvenuto (la rimozione del cancello) che ha determinato l'inutilità di una delle domande proposte in giudizio...»