-
Consulenza legale Q201923412 (Articolo 71 bis Disp. att. cod. civile - )
«L’art. 67 disp. att. del c.c. al suo 1° comma chiarisce che a ciascun proprietario è data la possibilità di intervenire in assemblea anche a mezzo di...»
-
Consulenza legale Q201923395 (Articolo 2825 Codice Civile - Ipoteca su beni indivisi)
«Il quesito posto attiene ad un caso, molto frequente nella pratica, di iscrizione ipotecaria su una quota di immobili in comproprietà con soggetti che non rivestono la...»
-
Consulenza legale Q201923368 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«L’agevolazione connessa agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici è stata istituita con Legge 296/2006 - art. 1 commi 344-345-346-347 e, nel...»
-
Consulenza legale Q201923382 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«L’installazione dell’impianto ascensore all’interno di un palazzo che ne è privo è una delle fattispecie più frequenti nel contesto...»
-
Consulenza legale Q201923369 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«L’amministratore di condominio è principalmente un rappresentante della intera compagine condominiale, chiamato in prima battuta ai sensi del n.1)...»
-
Consulenza legale Q201923339 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitù)
«Al fine di dirimere il quesito in oggetto, pare opportuna una preliminare disamina dell’istituto.
La servitù è un diritto reale di godimento che...»
-
Quesito Q201923382 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«Buongiorno,
Vorrei installare un ascensore (mini ascensore) esterno per raggiungere il secondo piano di una palazzina facente parte insieme ad altre due di un condominio di...»
-
Quesito Q201923368 (Articolo 16 bis T.U.I.R. - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici)
«La mia domanda riguarda la certificazione che l' amministratore di condominio deve inviare ai condomini per usufruire della detrazione fiscale in merito a lavori di...»
-
Consulenza legale Q201923345 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
«L’ usucapione prevista dagli artt. 1158 e ss. del c.c. è un modo di acquisto della proprietà o di altro diritto reale su cosa altrui a titolo...»
-
Consulenza legale Q201923352 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«È opportuno primariamente precisare che chi scrive non è un tecnico edile, ma un legale e quindi non ha le competenze necessarie per giudicare la correttezza della...»
-
Quesito Q201923363 (Articolo 1122 ter Codice Civile - Impianti di videosorveglianza sulle parti comuni)
«Buonasera, sono proprietario in un complesso condominiale di una villetta a schiera centrale con giardino delimitato sul fronte e sul retro da una rete, ove è posto un cacello d...»
-
Consulenza legale Q201923330 (Articolo 882 Codice Civile - Riparazioni del muro comune)
«In primo luogo, visto l’intervento di sbanco del terreno prima della costruzione degli immobili che ha eliminato la pendenza dei terreni, riteniamo che non debba trovare...»
-
Quesito Q201923339 (Articolo 1031 Codice Civile - Costituzione delle servitù)
«Buongiorno, sono il proprietario di una casa in collina. La casa è potenzialmente raggiungibile da due strade separate che si congiungono solo nel tratto finale in...»
-
Consulenza legale Q201923301 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«Per rispondere al presente quesito è necessario fare una breve premessa sull’istituto dell’assegnazione della casa familiare e sulla sua funzione....»
-
Consulenza legale Q201923329 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«La servitù di passaggio fa parte dei cd. diritti reali di godimento.
La servitù consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro...»
-
Consulenza legale Q201923308 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Prima di iniziare la trattazione è opportuno precisare che la stessa riguarderà i principi giuridici e giurisprudenziali sviluppatisi intorno all’art.1124...»
-
Consulenza legale Q201923282 (Articolo 1101 Codice Civile - Quote dei partecipanti)
«Innanzitutto va chiarito che siamo di fronte ad una comunione , regolata dalle norme del codice civile, art. 1100 e seguenti.
In secondo luogo, ricordiamo che le regole...»
-
Quesito Q201923308 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Buongiorno vorrei sottoporVi un quesito per conto di un mio amico, che occupa un appartamento al terzo e ultimo piano di un fabbricato, senza ascensore, composto da sette...»
-
Consulenza legale Q201923275 (Articolo 961 Codice Civile - Pagamento del canone)
«Rispondere al quesito posto implica la necessità di fare alcune riflessioni sul contenuto del rapporto enfiteutico, scomponendone i relativi elementi.
In giurisprudenza...»
-
Consulenza legale Q201923267 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Sulla base di quanto descritto nel quesito parrebbe di trovarsi di fronte ad una terrazza a livello che funge da copertura di alcune unità sottostanti. Così come...»
-
Quesito Q201923270 (Articolo 443 Codice Civile - Modo di somministrazione degli alimenti)
«Salve,
Il caso e' il seguente :
Tutti i soggetti sono di cittadinanza Italiana ed ivi residenti.
Ci sono 3 figli maggiorenni, lavoratori, due uomini e una donna....»
-
Consulenza legale Q201923237 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«La Corte di Cassazione si è occupata del problema della mancata registrazione del contratto di locazione in diverse occasioni, analizzandolo sotto due profili, ossia:...»
-
Quesito Q201923267 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Da due anni abito in un appartamento con terrazzo ad uso esclusivo mio che però fa da copertura a due negozi sottostanti con lucernario in vetrocemento.La pavimentazione...»
-
Consulenza legale Q201923231 (Articolo 1578 Codice Civile - Vizi della cosa locata)
«L’art. 1575 del c.c. indica tra le obbligazioni del locatore quella di mantenere la cosa locata in stato da servire all’uso convenuto.
Il successivo art....»
-
Consulenza legale Q201923215 (Articolo 788 Codice proc. civile - Vendita di immobili)
«Per quanto riguarda la prima domanda, cioè quella relativa alla configurabilità di un comodato avente ad oggetto l’immobile cointestato ad entrambi i...»
-
Consulenza legale Q201923242 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
«Per rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre in primo luogo tenere presente quanto previsto dall’art. 844 c.c. in merito ai rapporti di vicinato.
Secondo...»
-
Consulenza legale Q201923211 (Articolo 9 Legge equo canone - Oneri accessori)
«Va innanzitutto precisato che in ordine agli obblighi sulle spese condominiali, ancora prima che alla legge o alla giurisprudenza, occorre avere riguardo al contratto di...»
-
Quesito Q201923242 (Articolo 885 Codice Civile - Innalzamento del muro comune)
«Le ragioni della richiesta di aiuto sono le seguenti:
Vivo in un quartiere di casette bifamiliari da più di 40 anni.
Da gennaio 2018 la metà contigua ha un...»
-
Quesito Q201923237 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«Egregi avvocati Buongiorno,
Vi illustro la mia situazione: ad aprile 2011 sono andata a vivere da sola in affitto "per così dire", pagando mensilmente una...»
-
Quesito Q201923231 (Articolo 1578 Codice Civile - Vizi della cosa locata)
«Buongiorno,
sono inquilino in un condominio di otto appartamenti; l'intero edificio è di un unico proprietario; non c'è amministratore od alcuna persona...»