-
Quesito Q201822485 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Buongiorno. Porgo il seguente quesito.
Mia madre insieme ad altri fratelli e sorelle è diventata co-proprietaria oltre 25 anni fa di un piccolo terreno con annessa una...»
-
Consulenza legale Q201822448 (Articolo 1988 Codice Civile - Promessa di pagamento e ricognizione di debito)
«La soluzione a cui si è pensato di fare ricorso si ritiene che sia una buona scelta, anche se sarebbe opportuno strutturarla in maniera diversa al fine di riuscire ad...»
-
Consulenza legale Q201822432 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
«Qualora i coniugi, al momento delle nozze o successivamente, abbiano scelto il regime della separazione dei beni, il codice civile prevede che ciascuno di essi conservi la...»
-
Quesito Q201822432 (Articolo 1298 Codice Civile - Rapporti interni tra debitori o creditori solidali)
«Due coniugi sposati da 27 anni con matrimonio in regime di separazione dei beni,
Dall'inizio del matrimonio entrambi occupati con contratto di lavoro dipendente a tempo...»
-
Quesito Q201822428 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«Padre e figlia sono vittime di circonvenzione di incapaci da parte di un terzo, il quale oltre a farsi dare parecchio denaro, grazie alla compiacenza di un direttore di banca e...»
-
Consulenza legale Q201822383 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«Partendo dalla prima domanda, la risposta è sì: nel caso di “riduzione” delle disposizioni testamentarie per lesione di legittima , solitamente in...»
-
Quesito Q201822412 (Articolo 589 Codice Civile - Testamento congiuntivo o reciproco)
«Marito e moglie senza figli ognuno ha fatto testamento olografo su due fogli protocollo separati e consegnati personalmente al notaio
con la seguente disposizione:
1) io...»
-
Consulenza legale Q201822387 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Dal punto di vista della normativa nazionale, la legge 217 del 1983 all’art. 6 definisce le case vacanze come: “case e appartamenti per vacanze gli immobili...»
-
Quesito Q201822391 (Articolo 1808 Codice Civile - Spese per l'uso della cosa e spese straordinarie)
«Spett.le Brocardi.it, buongiorno.
l'appartamento dove abito e' di proprietà per 1/3 mio e per 2/3 di mio figlio. In una stanza di 12 metri e' stato dato il...»
-
Quesito Q201822383 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«CASO
Tizio in data 4.4. 2014 istituisce un trust conferendo n. 15 immobili del valore di 200.
Trustee č la figlia che diviene intestataria dei beni (con separazione dal suo...»
-
Consulenza legale Q201822332 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Rispondiamo seguendo l’ordine delle domande.
Nessuno degli altri potenziali eredi potrebbe impugnare il testamento in cui la zia nominasse il pronipote erede...»
-
Consulenza legale Q201822312 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«La scelta di una separazione consensuale . in quanto più semplice, meno traumatica e meno dispendiosa rispetto ad una separazione giudiziale , è sicuramente...»
-
Quesito Q201822346 (Articolo 2643 Codice Civile - Atti soggetti a trascrizione)
«Salve. La situazione che vi sottopongo è questa : una Cooperativa edilizia fra lavoratori dipendenti associati sul finire degli anni '20, diciamo tra il 1924 ed il...»
-
Consulenza legale Q201822293 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Il codice civile contiene una norma ben specifica per la determinazione della porzione di eredità di cui il de cuius può disporre (c.d. disponibile ), ed...»
-
Quesito Q201822334 (Articolo 159 Codice della Strada - Rimozione e blocco dei veicoli)
«Buongiorno,
vi spiego questa situazione nella speranza possiate darmi una consulenza.
Alcuni mesi fa ho preso la piena proprietà di un immobile sul quale vantavo in...»
-
Quesito Q201822332 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«buonasera,
Mia zia divorziata da anni e senza figli con età di 84 anni, vorrebbe nominarmi come erede universale, la stessa ha un'abitazione di proprietà.
La...»
-
Consulenza legale Q201822261 (Articolo 654 Codice proc. penale - Efficacia della sentenza penale di condanna o di assoluzione in altri giudizi civili o amministrativi)
«Per rispondere al quesito va prima di tutto compreso le ragioni poste alla base dell’assoluzione dell’imputato.
Nel caso di specie questi viene assolto dal...»
-
Consulenza legale Q201822286 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
«Il Ministero del Lavoro con la Circolare n.10478 del 10.06.2013 ha fornito indicazioni riguardo alla possibilità di utilizzare l'attività di familiari che...»
-
Consulenza legale Q201822304 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il diritto di abitazione fa parte della categoria dei diritti reali di godimento su cosa altrui di cui il titolare può servirsi limitatamente ai bisogni suoi e della...»
-
Quesito Q201822312 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«Buongiorno, mi trovo in una circostanza in cui potrei chiedere la separazione con addebito, essendo gravi le motivazioni a carico dell'altro coniuge.
Vorrei evitare una...»
-
Quesito Q201822304 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Dal 2016 ho il diritto di abitazione sulla casa ove tutt'ora abito. Mio figlio (nato dal primo matrimonio) è il nudo proprietario della stessa casa. Nel 2017 ho...»
-
Quesito Q201822293 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«Mio padre è morto lasciando due figli (io e mia sorella) senza moglie perché premorta. Inoltre ha lasciato:
- casa: valore 130.000 euro,
- conto corrente CC:...»
-
Consulenza legale Q201822259 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«Indipendentemente dalle ragioni giuridiche dell’impugnazione testamentaria ( nullità , annullabilità , ecc.), occorre tenere presente che qui siamo di...»
-
Quesito Q201822286 (Articolo 2236 Codice Civile - Responsabilitą del prestatore d'opera)
«Voglio fare causa al mio commercialista per NEGLIGENZA od IMPERIZIA perché a causa della mancata conoscenza della legge (Lettera Circolare del Ministero del Lavoro...»
-
Consulenza legale Q201822242 (Articolo 316 bis Codice Civile - Concorso nel mantenimento)
«L’art. 316 bis del c.c. (introdotto con D. Lgs. n. 154/2013), il quale riproduce in sostanza una previsione già contenuta nel vecchio testo dell’art. 148...»
-
Consulenza legale Q201822262 (Articolo 687 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«Per rispondere al quesito si ritiene intanto indispensabile leggere e analizzare il testo dell’ art. 277 del c.c. , norma che, inserita nel capo dedicato alla...»
-
Quesito Q201822259 (Articolo 534 Codice Civile - Diritti dei terzi)
«Buongiorno,
Mia madre ha ricevuto in donazione da parte di sua sorella un immobile, tramite testamento pubblico(per assistenza morale e fisica,dato i problemi di salute che ha...»
-
Consulenza legale Q201822205 (Articolo 427 Codice Civile - Atti compiuti dall'interdetto e dall'inabilitato)
«Innanzitutto, occorre chiarire che non è possibile formulare una previsione in merito all'esito del giudizio di interdizione . Non si conosce, infatti, in maniera...»
-
Quesito Q201822242 (Articolo 316 bis Codice Civile - Concorso nel mantenimento)
«Buonasera.
Il fratello del mio compagno (al quale sono legato da unione civile dal 2016) non versa da tempo l'assegno di mantenimento, determinato in fase di separazione...»
-
Consulenza legale Q201822178 (Articolo 78 Codice Civile - Affinitą)
«Prima di rispondere è forse opportuno chiarire la distinzione tra parentela ed affinità .
La parentela è il vincolo tra persone che discendono da...»