-
Consulenza legale Q202231985 (Articolo 33 Codice del consumo - Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore)
«Va premesso che, per scrupolo, chi scrive ha provveduto a ricercare sul sito della società di noleggio Alfa le condizioni contrattuali applicabili al nostro caso, vale a...»
-
Consulenza legale Q202232043 (Articolo 649 Codice Penale - Non punibilitą e querela della persona offesa, per fatti commessi a danno di congiunti)
«Gentile cliente,
premessa la genericità del quesito, occorrerebbe integrare con più informazioni la fattispecie oggetto di consulenza.
Si può anzitutto...»
-
Consulenza legale Q202232000 (Articolo 467 Codice Civile - Nozione)
«Purtroppo le regole del diritto civile non sempre trovano perfetta rispondenza nella disciplina fiscale.
L’art. 467 c.c. sancisce la regola secondo cui in tutti i casi in...»
-
Consulenza legale Q202231968 (Articolo 653 Codice Civile - Legato di cosa genericamente determinata)
«Il legato di somma di denaro , purtroppo, è un tipo di legato che genera diverse problematiche, non solo da un punto di vista teorico, ma anche e soprattutto sotto il...»
-
Consulenza legale Q202231956 (Articolo 491 Codice Penale - Falsitą in testamento olografo, cambiale o titoli di credito)
«Il foglio sottoscritto da suo marito conteneva una autorizzazione all’avvocato (amico di famiglia) ad effettuare l’accesso, per suo conto, “agli atti della...»
-
Consulenza legale Q202231924 (Articolo 69 bis Legge fallimentare - Decadenza dall'azione e computo dei termini)
«In relazione alla revocatoria fallimentare, la legge fallimentare distingue gli atti posti in essere dal fallito dettando regimi diversi a seconda che la revoca riguardi gli...»
-
Consulenza legale Q202231882 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Il primo aspetto della vicenda descritta sul quale occorre soffermarsi è quello relativo alla parte in cui si dice:
“L’immobile attualmente è...»
-
Consulenza legale Q202231681 (Articolo 543 Codice proc. civile - Forma del pignoramento)
«Nel quesito si fa riferimento ad un titolo ( sentenza di primo grado ) e ad un precetto già notificati, ma sembra evidente che qualunque tipo di vincolo di...»
-
Consulenza legale Q202231816 (Articolo 2913 Codice Civile - Inefficacia delle alienazioni del bene pignorato)
«Una primo principio fondamentale che occorre avere ben presente quando si ha a che fare con un bene sottoposto a procedura esecutiva immobiliare è quello desumibile...»
-
Quesito Q202231895 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«Buongiorno . Sono propietario dal 2007 di un magazzino / deposito di 85 Mq altezza 3,30 Mt posto al piano terra di un condominio con 17 unita immobiliari su cui grava una...»
-
Consulenza legale Q202231788 (Articolo 495 Codice Civile - Pagamento dei creditori e legatari)
«La circostanza che taluno, ritenendo di trovarsi nella posizione di erede nei confronti di un determinato de cuius , abbia manifestato la volontà di accettare l’...»
-
Quesito Q202231816 (Articolo 2913 Codice Civile - Inefficacia delle alienazioni del bene pignorato)
«Salve. Vi scrivo in merito all'acquisto di un immobile oggetto di una procedura esecutiva immobiliare avviata nel 2020 da una banca nei confronti di una persona fisica,...»
-
Consulenza legale Q202231710 (Articolo 2043 Codice Civile - Risarcimento per fatto illecito)
«Considerate tutte le osservazioni poste, e alla luce della dinamica dei fatti, emerge come effettivamente sussista una parziale responsabilità del soggetto in questione...»
-
Consulenza legale Q202231512 (Articolo 104 ter Legge fallimentare - Programma di liquidazione)
«In linea generale, alla vicenda esposta appare applicabile l’ 104 ter , comma 8, della l. fall., in forza del quale il curatore, previa autorizzazione del comitato dei...»
-
Consulenza legale Q202231623 (Articolo 602 Codice proc. civile - Modo dell'espropriazione)
«Le questioni che il quesito richiede di affrontare sono essenzialmente due, e precisamente:
a) la prima riguarda la sorte delle sopravvenienze attive a seguito della...»
-
Consulenza legale Q202231551 (Articolo 2876 Codice Civile - Limiti della riduzione)
«I riferimenti normativi su cui fondare le pretese avanzate da chi pone il quesito si rinvengono agli artt. 2875 e 2876 c.c.
La prima di tali norme consente di stabilire...»
-
Consulenza legale Q202231505 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Il caso che si chiede di analizzare descrive, purtroppo, una fattispecie molto comune ai nostri giorni, dovuta alla situazione di particolare crisi economica che si sta vivendo....»
-
Consulenza legale Q202231502 (Articolo 493 Codice Civile - Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione)
«La norma che occorre prendere in esame è l’art. 493 c.c., dalla cui lettura si desumono i seguenti principi generali:
a) la piena legittimazione da parte...»
-
Consulenza legale Q202231438 (Articolo 1353 Codice Civile - Contratto condizionale)
«L’art. 1353 del c.c. prevede che le parti possano subordinare l’efficacia di un contratto o la sua risoluzione ad un avvenimento futuro ed incerto....»
-
Consulenza legale Q202231362 (Articolo 796 Codice Civile - Riserva di usufrutto)
«La prima domanda a cui occorre rispondere è quella relativa alla sussistenza o meno di un diritto della figlia della sorella, premorta al proprio padre, di concorrere...»
-
Consulenza legale Q202231301 (Articolo 654 Codice Civile - Legato di cosa non esistente nell'asse)
«E’ certamente corretta la tesi secondo cui la disposizione contenuta all’ art. 653 del c.c. deve essere integrata con quanto disposto al successivo art. 654 c.c.,...»
-
Consulenza legale Q202231217 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«Per rispondere al quesito occorre analizzare gli eventi per come si sono succeduti nel tempo:
1. anno 2007 condanna del padre di colui che pone il quesito (che per...»
-
Consulenza legale Q202231126 (Articolo 493 Codice proc. civile - Pignoramenti su istanza di pił creditori)
«Per riscontrare il quesito del cliente risulta necessario soffermarsi brevemente, in via preliminare, sulla ratio dell’articolo 493 comma 2 c.p.c, che disciplina il cd....»
-
Consulenza legale Q202231171 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
«Nel caso di assegnazione della casa coniugale e di costituzione di qualunque diritto reale (quale il diritto di abitazione ) su di essa, principio generale proprio del nostro...»
-
Consulenza legale Q202231073 (Articolo 477 Codice proc. civile - Efficacia del titolo esecutivo contro gli eredi)
«Gentile Cliente,
purtroppo dalla lettura del combinato disposto degli 474 e 477 del codice di procedura civile emerge che il creditore può far valere il titolo...»
-
Consulenza legale Q202231111 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
«Da un punto di vista meramente teorico ed astratto, qualunque somma uscita a titolo gratuito dal patrimonio di una persona deve essere necessariamente presa in considerazione al...»
-
Quesito Q202231126 (Articolo 493 Codice proc. civile - Pignoramenti su istanza di pił creditori)
«A fronte di un sequestro cautelare convertitosi in pignoramento immobiliare nei soli confronti del cessionario su immobile gravato da diritto reale minore (diritto di abitazione...»
-
Consulenza legale Q202231074 (Articolo 164 ter Disp. att. cod. proc. civile - Inefficacia del pignoramento per mancata iscrizione a ruolo)
«La pretesa della banca è infondata. Infatti l’art. 543 c.p.c., comma 4, stabilisce tra l’altro che:
eseguita l'ultima notificazione , l'...»
-
Consulenza legale Q202230947 (Articolo 67 Legge fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie)
«In seguito alla dichiarazione di fallimento dell’impresa, il Curatore Fallimentare non può autonomamente “bloccare” alcuna somma già versata...»
-
Consulenza legale Q202230867 (Articolo 2808 Codice Civile - Costituzione ed effetti dell'ipoteca)
«Si premette che nel presente riscontro si ci soffermerà, per esigenze di esaustività e massima fruibilità per il cliente, sulle norme di diritto che sono...»