-
Consulenza legale Q20114363 (Articolo 1760 Codice Civile - Obblighi del mediatore professionale)
«Normalmente, l’attività negoziale immobiliare, svolgentesi sotto la supervisione dell’agenzia immobiliare, prevede cinque fasi:
1) colui che ha intenzione...»
-
Consulenza legale Q20114329 (Articolo 706 Codice proc. civile - Forma della domanda)
«Certo. I coniugi devono produrre il modello Unico relativo ai redditi percepiti nell’ultimo anno. Il Giudice può sempre richiedere la presentazione di ulteriore...»
-
Consulenza legale Q20114328 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«Non si deve fare confusione. Se la sentenza – nel testo ante correzione – è ancora appellabile, il termine per l’impugnazione rimane quello ordinario:...»
-
Consulenza legale Q20114327 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«In forza del rinvio operato dall’ art. 1139 del c.c. alle norme sulla comunione in generale, nel caso di specie, trova senz’altro applicazione l’ art. 1105...»
-
Consulenza legale Q20114326 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Per disposizione di legge ( art. 536 del c.c. ) i soggetti qualificati legittimari, legittimati ad esercitare l’azione di riduzione sono esclusivamente:
- i figli...»
-
Consulenza legale Q20114280 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Se la successione legittima si apre a favore dei discendenti del de cuius , cioè i due fratelli (Tizio e Mevio nell’es.), e non c’è concorso con il...»
-
Consulenza legale Q20114272 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Si legga attentamente l’art. 467 c.c. che disciplina l’istituto della rappresentazione grazie al quale " i discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo...»
-
Consulenza legale Q20114277 (Articolo 360 Codice Civile - Funzioni del protutore)
«Nella scelta del tutore e del protutore il Giudice Tutelare a norma dell’ art. 424 del c.c. individua di preferenza la persona più idonea all’incarico tra i...»
-
Consulenza legale Q20114275 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Si rinvia alla lettura dell’ art. 623 del c.c. relativo al dovere del notaio di dare comunicazione agli eredi e legatari di cui conosce il domicilio o la...»
-
Consulenza legale Q20114324 (Articolo 1171 Codice Civile - Denunzia di nuova opera)
«Non vanno confuse le due azioni e le relative procedure in quanto aventi finalità distinte. Due giudizi possono contemporaneamente instaurarsi ma rimanendo distinti!...»
-
Consulenza legale Q20114323 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«La servitù coattiva di elettrodotto comprende le facoltà per l’ente distributore di energia elettrica di impiantare tralicci per sostenere i cavi che passano...»
-
Consulenza legale Q20114322 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«Entro il confine della propria proprietà c’è il divieto di accesso. Tuttavia, il proprietario deve permettere il passaggio nel fondo al vicino che abbia...»
-
Consulenza legale Q20114321 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«L’intervenuta riconciliazione, per espresso accordo delle parti o per comportamenti concludenti quali la ripresa della convivenza coniugale – dovendosi la...»
-
Consulenza legale Q20114320 (Articolo 168 Codice Civile - Impiego ed amministrazione del fondo)
«L’acquisto fatto in costanza di matrimonio tra coniugi che sottostanno al regime di comunione legale dei beni, comporta l’automatica comproprietà per legge...»
-
Consulenza legale Q20114319 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Per evitare la confusione ereditaria in forza della quale i patrimoni del de cuius e dell’erede si uniscono comportando la sua responsabilità ultra vires ,...»
-
Consulenza legale Q20114317 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«Benché si tratti di figlio maggiorenne non autosufficiente per propria colpa, che coabita con la famiglia unita, sembra che l’obbligo/dovere di contribuzione ex...»
-
Consulenza legale Q20114355 (Articolo 2945 Codice Civile - Effetti e durata dell'interruzione)
«Non sono offerte sufficienti informazioni in merito alla vicenda occorsale.
Si ricorda che il potere di accertamento tributario è sottoposto a DECADENZA, per cui per...»
-
Consulenza legale Q20114316 (Articolo 346 Codice Civile - Nomina del tutore e del protutore)
«Il protutore nominato dallo stesso Giudice Tutelare che ha nominato il tutore non è un generico sostituto del tutore ma ha due funzioni specifiche : rappresenta...»
-
Consulenza legale Q20114376 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Il testamento e la sua validità non risentono di un’eventuale mancata accettazione dell’esecutore testamentario. Le situazioni vanno distinte. Solo per...»
-
Quesito Q20114382 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Buongiorno,
sono stato assunto con un contratto a chiamata a tempo determinato e vorrei dimettermi.
Vorrei cortesemente sapere se posso utilizzare, come giuste cause, sia il...»
-
Quesito Q20114381 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Sono stata nominata esecutrice testamentaria dal mio compagno, deceduto in ottobre 2010, nonchè erede di una parte del patrimonio. Ai figli del fratello germano del...»
-
Quesito Q20114376 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Cosa succede se nel testamento pubblico viene nominato esecutore testamentario un professionista che opera come esecutore, ma non deposita l'accettazione in cancelleria?...»
-
Quesito Q20114373 (Articolo 38 Legge equo canone - Diritto di prelazione)
«L'inquilino ha diritto di prelazione nel caso in cui i miei genitori, proprietari di un appartamento in affitto da ormai 7 anni, volessero vendere l'immobile a mia moglie?»
-
Consulenza legale Q20114349 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«Non può dubitarsi l'azionabilità, nel caso di specie, del diritto alla stipulazione del contratto definitivo scaturito da un contratto preliminare concluso a...»
-
Consulenza legale Q20114249 (Articolo 807 Codice Civile - Effetti della revocazione)
«Il nostro ordinamento prevede che solo in due ipotesi si possa parlare di revoca delle liberalità: per ingratitudine del donatario e per sopravvenienza di figli del...»
-
Quesito Q20114360 (Articolo 438 Codice Civile - Misura degli alimenti)
«Mia suocera non più autosufficiente percepisce una pensione di circa 1.400 € mensili non più sufficienti a pagare la badante e l'alimentazione per...»
-
Quesito Q20114335 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Se č stata fatta l'accettazione di ereditā con beneficio di inventario 15 anni fa e poi non č stato fatto pių niente oggi da parte degli eredi per eventualmente vendere la...»
-
Quesito Q20114329 (Articolo 706 Codice proc. civile - Forma della domanda)
«Al ricorso di separazione vanno allegate anche le ultime due dichiarazioni dei redditi di entrambi i coniugi. Nello specifico, cosa bisogna presentare? E' sufficiente copia...»
-
Quesito Q20114327 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Egregi Signori
Torno a esporVi un quesito a mio punto di vista importante:
in data 26 giugno 2006 dal nostro primo amministratore sono stati approvati e deliberati alcuni...»
-
Quesito Q20114326 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Una zia ha fatto testamento olografo nel 2006, nominando erede universale un nipote. L'unico erede legittimario della zia era il marito, che č stato escluso dal testamento. Lo...»