-
Consulenza legale Q201411837 (Articolo 558 Codice Civile - Modo di ridurre le disposizioni testamentarie)
«La riduzione in proporzione sia dei legati che delle disposizioni testamentarie consente di mantenere, per quanto possibile, l'equilibrio stabilito dal de cuius nel...»
-
Quesito Q201411800 (Articolo 2817 Codice Civile - Persone a cui compete)
«Buon giorno
Ho una sentenza esecutiva che comporta l'obbligo del fare e i danni oltre le spese legali. Una parte (erede / i dell’imprenditore deceduto ) intende...»
-
Quesito Q201411785 (Articolo 458 Codice Civile - Divieto di patti successori)
«Gentilissimi,
mi trovo davanti una situazione particolare ovvero: nel marzo 2010 e' pervenuta una lettera a mio padre,scomparso nell'agosto 2012 dopo lunga malattia, dall'INPS...»
-
Consulenza legale Q201411696 (Articolo 1167 Codice Civile - Interruzione dell'usucapione per perdita di possesso)
«La situazione descritta nel quesito viene affrontata con una certa frequenza nelle aule di tribunale.
Accade molto spesso, infatti, che un comproprietario (soprattutto se la...»
-
Quesito Q201411696 (Articolo 1167 Codice Civile - Interruzione dell'usucapione per perdita di possesso)
«Vi chiedo un parere relativamente ad una causa di usucapione. Un cugino erede chiama in giudizio la cugina comproprietaria pro indiviso x sentirsi dichiarare proprietario...»
-
Consulenza legale Q201411615 (Articolo 754 Codice Civile - Pagamento dei debiti e rivalsa)
«L' art. 754 del c.c. prevede la regola generale della ripartizione dei debiti tra tutti i coeredi in proporzione alle loro quote. Ciò significa che il creditore non...»
-
Quesito Q201411615 (Articolo 754 Codice Civile - Pagamento dei debiti e rivalsa)
«Art. 754 cc Buon giorno. La sentenza di condanna in appello, non indica se gli eredi debbano pagare per quota o unitamente, nel corso del processo gli eredi convenuti alla morte...»
-
Consulenza legale Q201411527 (Articolo 2668 Codice Civile - Cancellazione della trascrizione)
«Per risolvere il quesito proposto, va innanzitutto premesso che il codice civile prevede una serie di domande giudiziali che si devono trascrivere ai sensi dell' art. 2652...»
-
Consulenza legale Q201411501 (Articolo 1282 Codice Civile - Interessi nelle obbligazioni pecuniarie)
«Nel caso in esame, è stato disposto lo scioglimento della comunione ereditaria su un bene immobile, con attribuzione della quota di una degli eredi (la figlia nata fuori...»
-
Consulenza legale Q201411484 (Articolo 2284 Codice Civile - Morte del socio)
«L'articolo in esame disciplina uno dei casi in cui si verifica lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio, in particolare l'ipotesi di morte (cui...»
-
Consulenza legale Q201411434 (Articolo 529 Codice Civile - Obblighi del curatore)
«Il curatore dell'eredità giacente è colui che viene incaricato della gestione del complesso dei beni ereditari, sino a che non intervenga una accettazione da...»
-
Consulenza legale Q201411156 (Articolo 803 Codice Civile - Revocazione per sopravvenienza di figli)
«L'istituto della revocazione della donazione, regolato dall' art. 803 del c.c. trova il suo fondamento nell'esigenza di consentire al donante una rivalutazione...»
-
Consulenza legale Q201411014 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Il quesito propone due questioni. La prima attiene al mancato deposito dell'inventario da parte di due eredi minori; la seconda la possibilità per il singolo erede di...»
-
Consulenza legale Q201410941 (Articolo 2830 Codice Civile - Ipoteca giudiziale sui beni dell'ereditą beneficiata e dell'ereditą giacente)
«L'articolo 2830 c.c. ha come ratio quella di mantenere la par condicio creditorum , cioè la parità tra i creditori: difatti, nelle ipotesi previste dalla...»
-
Consulenza legale Q201410816 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Quando, in presenza di un testamento, la vocazione diretta del chiamato all'eredità non possa avere efficacia perché il beneficiario è premorto al...»
-
Quesito Q201410818 (Articolo 345 Codice proc. civile - Domande ed eccezioni nuove)
«Art. 345 cpc. Nelle more del processo di appello relativo ad una eredità, l'erede testamentario, soccombente in primo grado, presenta un nuovo, diverso e precedente...»
-
Consulenza legale Q201410619 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Nel caso esposto i chiamati all'eredità secondo le norme sulla successione legittima hanno agito nei confronti degli eredi testamentari per far dichiarare...»
-
Consulenza legale Q201410591 (Articolo 649 Codice Civile - Acquisto del legato)
«Il legato è la disposizione mortis causa a titolo particolare, in base alla quale un soggetto, legatario, succede al de cuius in uno o più determinati diritti...»
-
Consulenza legale Q201410434 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«Quando uno dei coniugi, sposato in regime di comunione dei beni, decede, la comunione si scioglie per legge. Il coniuge superstite ha quindi diritto a chiedere la divisione dei...»
-
Consulenza legale Q201410304 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Ai sensi dell' art. 999 del c.c. le locazioni concluse dall'usufruttuario (che constino da atto pubblico o da scrittura privata di data certa anteriore), in corso al...»
-
Consulenza legale Q201410288 (Articolo 283 Codice Civile - Effetti e decorrenza della legittimazione per susseguente matrimonio)
«Per rispondere alla domanda posta nel quesito si deve guardare alla disciplina dei figli naturali vigente prima dell'entrata in vigore della riforma.
Il figlio naturale,...»
-
Quesito Q201410288 (Articolo 283 Codice Civile - Effetti e decorrenza della legittimazione per susseguente matrimonio)
«Chiedo chiarezza in una questione delicata.
Scrivo per ragioni successorie in quanto madre di due figli nati dal mio matrimonio.
Nel 2004 mio marito è deceduto mentre...»
-
Consulenza legale Q201410168 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Nel caso proposto vi sono tre sorelle: due tra loro germane (hanno in comune entrambi i genitori); una uterina (ha in comune con le altre la stessa madre).
Ci si chiede se i...»
-
Quesito Q201410133 (Articolo 1219 Codice Civile - Costituzione in mora)
«La messa in mora per obbligazioni derivanti dalla sentenza (spese processuali - dei CTU - dei canoni riconosciuti - dell'obbligo di risistemare l'immobile con interventi...»
-
Quesito Q201410040 (Articolo 283 Codice proc. civile - Provvedimenti sull'esecuzione provvisoria in appello)
«Mi riferisco alla risposta da Voi data al mio quesito n° 9985/2014 per precisarVi che il testamento successivo a quello annullato in primo grado (1996-perché recante...»
-
Consulenza legale Q20149985 (Articolo 345 Codice proc. civile - Domande ed eccezioni nuove)
«Quella prevista dall'art. 345, terzo comma, laddove viene consentito alla parte in appello di produrre documenti nuovi che la parte dimostri di non aver potuto proporre o...»
-
Quesito Q20149985 (Articolo 345 Codice proc. civile - Domande ed eccezioni nuove)
«dopo la sentenza di primo grado che annulla un testamento(datato 1996 e redatto da persona interdetta nel 1998) perchè recante data falsa, uno dei due eredi testamentari...»
-
Quesito Q20149863 (Articolo 257 Codice proc. civile - Assunzione di nuovi testimoni e rinnovazione dell'esame)
«testimonianza de relato. La testimonianza di una tutrice di una persona interdetta nel 1999 che riferisce, nel processo di impugnazione del testamento, che l' esecutore...»
-
Consulenza legale Q20149703 (Articolo 570 Codice Civile - Successione dei fratelli e delle sorelle)
«Il codice civile prevede che gli interdetti per infermità di mente non abbiano la capacità di redigere testamento (art. 591 , secondo comma n. 2, c.c.). Non...»
-
Consulenza legale Q20149372 (Articolo 1021 Codice Civile - Uso)
«Nel caso esposto sussiste un diritto di proprietà per quota indivisa di 1/4 su un immobile derivante da successione ereditaria.
Innanzitutto, non appare possibile...»