-
Consulenza legale Q20114480 (Articolo 537 Codice Civile - Riserva a favore dei figli)
«Occorre distinguere tra "successione necessaria" - o dei legittimari - ( art. 536 del c.c. e ss) e successione legittima.
La prima si sostanzia in un limite posto...»
-
Consulenza legale Q20114515 (Articolo 630 Codice Civile - Disposizioni a favore dei poveri)
«Nel caso di specie, attraverso la disposizione testamentaria, il de cuius ha voluto creare un onere (detto anche modus) nei confronti degli eredi. Si tratta in questo caso di...»
-
Quesito Q20114515 (Articolo 630 Codice Civile - Disposizioni a favore dei poveri)
«Nel caso in cui il testatore abbia disposto che i suoi beni mobili dovranno essere venduti ed il ricavato devoluto in beneficenza, quali sono da ritenersi i soggetti destinatari...»
-
Quesito Q20114491 (Articolo 751 Codice Civile - Collazione del danaro)
«Mia madre 88 anni (900 euro di pensione al mese) ora non più autonoma, ha donato del denaro (oltre 200.000 euro) al figlio di una sorella, ora chiede a lui un vitalizio...»
-
Consulenza legale Q20114473 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitā precontrattuale)
«L' art. 1337 del c.c. costituisce applicazione specifica del più generale principio di correttezza che è diretto a improntare dello spirito di buona fede...»
-
Quesito Q20114485 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Se il dislivello è stato creato artificialmente dal proprietario del fondo inferiore ,chi deve provvedere al contenimento del terreno superiore che inizia a franare?»
-
Quesito Q20114458 (Articolo 36 Codice Civile - Ordinamento e amministrazione delle associazioni non riconosciute)
«Buonasera. Il mio quesito è un pò complesso da porre: sono Vicepresidente in un comitato di Gestione di una Scuola dell'infanzia gestita da una associazione di...»
-
Consulenza legale Q20114360 (Articolo 438 Codice Civile - Misura degli alimenti)
«Gli alimenti vengono attribuiti ad una persona solo in considerazione della sua incapacità a provvedersi il necessario per vivere e ne viene fatto carico ad...»
-
Consulenza legale Q20114381 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«L’esecutore testamentario deve curare che siano esattamente eseguite le disposizioni di ultima volontà del defunto.
Nella fattispecie, sembra, inoltre che ci si...»
-
Consulenza legale Q20114324 (Articolo 1171 Codice Civile - Denunzia di nuova opera)
«Non vanno confuse le due azioni e le relative procedure in quanto aventi finalità distinte. Due giudizi possono contemporaneamente instaurarsi ma rimanendo distinti!...»
-
Consulenza legale Q20114321 (Articolo 158 Codice Civile - Separazione consensuale)
«L’intervenuta riconciliazione, per espresso accordo delle parti o per comportamenti concludenti quali la ripresa della convivenza coniugale – dovendosi la...»
-
Consulenza legale Q20114320 (Articolo 168 Codice Civile - Impiego ed amministrazione del fondo)
«L’acquisto fatto in costanza di matrimonio tra coniugi che sottostanno al regime di comunione legale dei beni, comporta l’automatica comproprietà per legge...»
-
Consulenza legale Q20114355 (Articolo 2945 Codice Civile - Effetti e durata dell'interruzione)
«Non sono offerte sufficienti informazioni in merito alla vicenda occorsale.
Si ricorda che il potere di accertamento tributario è sottoposto a DECADENZA, per cui per...»
-
Consulenza legale Q20114376 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Il testamento e la sua validità non risentono di un’eventuale mancata accettazione dell’esecutore testamentario. Le situazioni vanno distinte. Solo per...»
-
Quesito Q20114382 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«Buongiorno,
sono stato assunto con un contratto a chiamata a tempo determinato e vorrei dimettermi.
Vorrei cortesemente sapere se posso utilizzare, come giuste cause, sia il...»
-
Quesito Q20114381 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Sono stata nominata esecutrice testamentaria dal mio compagno, deceduto in ottobre 2010, nonchè erede di una parte del patrimonio. Ai figli del fratello germano del...»
-
Quesito Q20114362 (Articolo 178 Codice Civile - Beni destinati all'esercizio di impresa)
«Mio padre ha acquistato nei primi anni '80 l'immobile dove attualmente svolge la sua attività di artigiano (ditta individuale senza dipendenti): essendo venuta a...»
-
Quesito Q20114346 (Articolo 2948 Codice Civile - Prescrizione di cinque anni)
«Buongiorno, in passato ho convissuto con una persona (anno 2005/2006) e avevamo in affitto un appartamento intestato solo a nome mio. Poi, questa persona è scappata e non...»
-
Quesito Q20114341 (Articolo 571 Codice Civile - Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle)
«Caso:
padre, madre e n. 6 figli; uno dei figli (non sposato e senza figli) muore nel 1970 e lascia in ereditā un bene "A"; in base all'art. 571 del c.c. (ante legge 151/75) ai...»
-
Quesito Q20114335 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«Se č stata fatta l'accettazione di ereditā con beneficio di inventario 15 anni fa e poi non č stato fatto pių niente oggi da parte degli eredi per eventualmente vendere la...»
-
Quesito Q20114327 (Articolo 1130 Codice Civile - Attribuzioni dell'amministratore)
«Egregi Signori
Torno a esporVi un quesito a mio punto di vista importante:
in data 26 giugno 2006 dal nostro primo amministratore sono stati approvati e deliberati alcuni...»
-
Quesito Q20114326 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«Una zia ha fatto testamento olografo nel 2006, nominando erede universale un nipote. L'unico erede legittimario della zia era il marito, che č stato escluso dal testamento. Lo...»
-
Quesito Q20114320 (Articolo 168 Codice Civile - Impiego ed amministrazione del fondo)
«Salve, vorrei sapere una cosa: mio marito ha acquistato una casa a mia insaputa ed in questa casa vive l'amante; mio marito risulta ivi domiciliato e l'amante vi ha...»
-
Quesito Q20114319 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«Sono sposato con separazione di beni ed ho un bambino di 10 anni. Ho una residenza, da sempre, diversa da quella di mia moglie nella casa, in affitto, ove vivevo prima del...»
-
Quesito Q20114308 (Articolo 162 Codice Civile - Forma delle convenzioni matrimoniali)
«Mi sono sposato nel 1989 in regime della separazione di beni e mi sono accorto solo ora a distanza di 22 anni che l'immobile che abbiamo acquistato, sull'atto notarile,...»
-
Consulenza legale Q20114291 (Articolo 128 Codice della Strada - Revisione della patente di guida)
«Si legga il comma 1-ter dell'art. 128 C.d.S., inserito dalla legge 29 luglio 2010 n. 120, secondo cui “E ' sempre disposta la revisione della patente di guida di...»
-
Quesito Q20114285 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Salve mi chiamo Tullio e ho acquistato una casa di nuova costruzione nel 2006, premesso che per mia colpa non ero edotto sul fatto d'obbligo del costruttore di stipulare una...»
-
Quesito Q20114249 (Articolo 807 Codice Civile - Effetti della revocazione)
«Se è stato donato un immobile a uso abitativo, la revocazione della donazione stessa colpisce questo bene?»
-
Quesito Q20114213 (Articolo 710 Codice proc. civile - Modificabilitā dei provvedimenti relativi alla separazione dei coniugi)
«In un decreto di omologa di separazione consensuale è stato inserito un immobile non più di proprietà dei coniugi, come ci si comporta? Ora uno dei coniugi...»
-
Quesito Q20114152 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«Salve, innanzitutto mi scuso se il mio italiano non sarà perfetto ma la necessità mi costringe a scrivervi,avrei una domanda da fare relativamente all'articolo...»