-
Consulenza legale Q202437259 (Articolo 841 Codice Civile - Chiusura del fondo)
«L’art. 841 del c.c. prevede espressamente che tra le facoltà del proprietario vi sia quella di poter chiudere in qualsiasi momento il suo fondo .
La norma...»
-
Consulenza legale Q202437214 (Articolo 880 Codice Civile - Presunzione di comunione del muro divisorio)
«La replica che si vuole inviare alla controparte è sostanzialmente corretta. Da quello che si è capito, il parere fornito dal collega di controparte poggia su...»
-
Consulenza legale Q202437102 (Articolo 892 Codice Civile - Distanze per gli alberi)
«Gli aspetti che il caso in esame richiede di prendere in considerazione sono due, ovvero quella della distanza di un albero dal confine e quello della caduta di foglie sul fondo...»
-
Consulenza legale Q202436789 (Articolo 37 Codice Civile - Fondo comune)
«Le associazioni non riconosciute sono enti collettivi che nascono da un atto di autonomia, cioè un contratto tra i fondatori detto atto costitutivo.
Esse non dispongono...»
-
Quesito Q202436789 (Articolo 37 Codice Civile - Fondo comune)
«Associazione non riconosciuta, di tipo professionale per agenti di assicurazione.
Svolge attività di carattere istituzionale, con aspetti anche di tipo sindacale nei...»
-
Consulenza legale Q202436666 (Articolo 896 Codice Civile - Recisione di rami protesi e di radici)
«Gli aspetti da prendere in esame sono due:
il taglio della siepe;
l’installazione di una recinzione tra fondi confinanti.
Per quanto concerne la prima...»
-
Consulenza legale Q202436526 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Per dare una risposta al presente quesito è necessario richiamare l’art. 907 c.c. in tema di distanza delle nuove costruzioni dalle vedute e l’art. 3 della...»
-
Quesito Q202436630 (Articolo 70 Disp. att. cod. civile - )
«Vorrei proporre all'assemblea condominiale di inserire nel relativo regolamento condominiale l'aspetto sanzionatorio (soldi che andranno al fondo comune), in...»
-
Consulenza legale Q202436298 (Articolo 980 Codice Civile - Cessione dell'usufrutto)
«La risposta al quesito posto trova il suo fondamento nell’art. 890 del c.c. Tale norma dispone espressamente che i camini, e ovviamente la canna fumaria, la quale...»
-
Consulenza legale Q202435948 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«Punto n. 1)
Sulla base di quanto descritto il comportamento dell’Amministratore non presenta allo stato attuale particolari criticità.
Innanzitutto, rientra nelle...»
-
Quesito Q202435885 (Articolo 1062 Codice Civile - Destinazione del padre di famiglia)
«Salve, chiedo se la servitù art 1062 è valida anche se i 2 lotti adiacenti non sono esattamente dello stesso proprietario , ma il fondo dominante era mio come...»
-
Consulenza legale Q202335465 (Articolo 1055 Codice Civile - Cessazione dell'interclusione)
«Il riferimento normativo indicato nel quesito è sicuramente corretto (art. 1055 c.c.), mentre qualche precisazione va fatta per ciò che concerne le modalità...»
-
Consulenza legale Q202335414 (Articolo 1068 Codice Civile - Trasferimento della servitù in luogo diverso)
«In passato principalmente per motivi fiscali erano ricorrenti nella prassi notarile delle clausole che attribuivano ad un singolo condomino l’uso esclusivo e perpetuo di...»
-
Quesito Q202335437 (Articolo 905 Codice Civile - Distanza per l'apertura di vedute dirette e balconi)
«Mi rivolgo a voi per aver chiarezza su questo quesito: abbiamo allungato una finestra del nostro appartamento fino al pavimento. Questa apertura è stata effettuata ad una...»
-
Consulenza legale Q202335359 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni)
«Innanzitutto è necessario sgomberare il campo da un primo equivoco: l’ assemblea può deliberare di sovvenzionare un qualsiasi intervento sulle parti comuni...»
-
Consulenza legale Q202334868 (Articolo 1061 Codice Civile - Servitù non apparenti)
«In una vicenda come quella descritta non è possibile sostenere che sua madre abbia usucapito una ipotetica servitù di passaggio dal fondo C al Fondo B.
Tra le...»
-
Quesito Q202334895 (Articolo 1058 Codice Civile - Modi di costituzione)
«PREMESSA
Nel 1985 ho avuto in donazione dalle mie zie dei terreni, individuati in catasto con le particelle A, B e C, sui quali il Comune aveva costruito una strada ma non...»
-
Consulenza legale Q202334753 (Articolo 903 Codice Civile - Luci nel muro proprio o nel muro comune)
«Sulla base della situazione che viene descritta nel quesito, si intuisce che le costruzioni A, B e C abbiano tutte un muro in comune, posto sul confine tra le due...»
-
Quesito Q202334753 (Articolo 903 Codice Civile - Luci nel muro proprio o nel muro comune)
«Il vicino è proprietario di due depositi adiacenti (A e B) che sono a loro volta adiacenti alla proprietà di mia madre (C). (C) e’ una costruzione in...»
-
Consulenza legale Q202334553 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Al fine di rispondere ai quesiti sottoposti occorre soffermarsi sulla disciplina normativa in tema di apertura di nuove vedute. Inoltre, si precisa preliminarmente che, dalla...»
-
Quesito Q202334610 (Articolo 13 Disp. sanz. amm. violaz. norme trib. - Ravvedimento)
«Possiedo un fondo commerciale in Prato (Po) per il quale il Comune di riferimento applica la IMU dovuta.
Ho omesso il pagamento di detta imposta relativa agli anni 2018, 2019,...»
-
Consulenza legale Q202334488 (Articolo 934 Codice Civile - Opere fatte sopra o sotto il suolo)
«L’autore del quesito parte da un presupposto del tutto errato: non è assolutamente vero che se un condomino decide di piantare un vegetale nel giardino comune...»
-
Consulenza legale Q202334526 (Articolo 162 T.U.E.L. - Principi del bilancio)
«Iniziando dalla normativa in materia, la disciplina della gestione finanziaria degli enti pubblici è, in parte, contenuta nel D.Lgs. n. 267 del 2001 (c.d. Testo Unico...»
-
Quesito Q202334553 (Articolo 907 Codice Civile - Distanza delle costruzioni dalle vedute)
«Buongiorno,
sono il Tecnico incaricato dalla proprietà del mappale 67. Trattasi di immobile abbandonato destinato al piano terra a depositi ed al piano primo ad...»
-
Consulenza legale Q202334457 (Articolo 34 T.U. edilizia - Interventi eseguiti in parziale difformità dal permesso di costruire)
«In premessa, vale la pena riassumere brevemente i presupposti per l’applicazione della cosiddetta “fiscalizzazione” dell’abuso edilizio, che era stata...»
-
Consulenza legale Q202334410 (Articolo 32 T.U. espropri - Determinazione del valore del bene)
«La presente richiesta di parere è collegata al quesito n. 26901, in cui era stata già trattato il tema della possibilità di agire contro il Comune per...»
-
Consulenza legale Q202334395 (Articolo 1049 Codice Civile - Somministrazione di acqua a un edificio)
«La situazione descritta nel quesito può inquadrarsi nella fattispecie astratta delineata all’art. 1049 c.c., norma che disciplina la servitù di...»
-
Consulenza legale Q202334286 (Articolo 726 Codice Penale - Atti contrari alla pubblica decenza. Turpiloquio)
«Gentile utente,
per verificare se la condotta da Lei descritta possa o meno configurare un reato o altro illecito, conviene partire dal profilo oggettivo della vicenda:...»
-
Consulenza legale Q202334308 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«Per rispondere alla domanda principale che qui viene posta si ritiene possa essere decisivo richiamare quanto statuito dalla Corte di Cassazione, Sez. II civile, con sentenza...»
-
Consulenza legale Q202334310 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«L’autore del quesito cade in un errore di fondo da cui è necessario farlo uscire. Egli considera coloro che sono proprietari solamente di un posto auto come dei...»