-
Consulenza legale Q20112122 (Articolo 1823 Codice Civile - Nozione)
«Il conto corrente di corrispondenza, o conto corrente bancario, è un contratto non esplicitamente previsto dal nostro codice civile, che all' art. 1823 del c.c....»
-
Quesito Q20112096 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Ho presentato dichiarazione di accettazione con beneficio di inventario presso il tribunale in cui si č aperta la successione.
Avendola sottoscritta solo io nel caso di...»
-
Consulenza legale Q20101182 (Articolo 1455 Codice Civile - Importanza dell'inadempimento)
«Nel contratto di locazione, il pagamento del canone costituisce l'obbligazione principale del conduttore.
Circa l'applicabilità del rimedio della risoluzione...»
-
Consulenza legale Q2010249 (Articolo 1467 Codice Civile - Contratto con prestazioni corrispettive)
«Le parti di un contratto di subappalto, subappaltante (appaltatore nel contratto di appalto collegato) e subappaltatore, possono pattuire di subordinare il pagamento del...»
-
Consulenza legale Q20101894 (Articolo 1891 Codice Civile - Assicurazione per conto altrui o per conto di chi spetta)
«Il quarto comma dell' art. 1891 del c.c. presuppone necessariamente un'interposizione gestoria per la quale il contraente acquista il diritto, nei confronti...»
-
Consulenza legale Q2010709 (Articolo 591 Codice Penale - Abbandono di persone minori o incapaci)
«L'abuso abituale di alcool è considerato dalla legge un rovinoso sistema di vita che può pregiudicare i beni economici e della propria famiglia,...»
-
Consulenza legale Q20101160 (Articolo 555 Codice Civile - Riduzione delle donazioni)
«L'azione di riduzione è il mezzo previsto dal nostro ordinamento attraverso il quale il legittimario fa valere il suo titolo. Si dirige in primo luogo contro le...»
-
Consulenza legale Q201024 (Articolo 435 Codice Civile - Obbligo dei genitori e dei figli naturali)
«Gli alimenti sono un obbligo previsto dal nostro ordinamento sulla base del principio della solidarietà familiare.
Gli alimenti vengono attribuiti a una persona in...»
-
Quesito Q20101845 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«Vorrei sapere se è applicabile l'art 1172 nel caso che mi riguarda. Sono proprietaria di un appartamento sito in un condominio (30 appartamenti su 10 piani) che...»
-
Consulenza legale Q20101742 (Articolo 2834 Codice Civile - Iscrizione dell'ipoteca legale dell'alienante e del condividente)
«Secondo l’ art. 2808 del c.c. l’ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del...»
-
Consulenza legale Q20101613 (Articolo 288 Codice proc. civile - Procedimento di correzione)
«Il procedimento di correzione della sentenza depositata, previsto dagli artt. 287-288 c.p.c., integra un procedimento camerale in materia di volontaria giurisdizione e quindi,...»
-
Consulenza legale Q20101698 (Articolo 542 Codice Civile - Concorso di coniuge e figli)
«Innanzitutto è bene specificare che un discendente è un parente collocato in avanti lungo la linea generazionale: è un figlio, o un figlio dei figli e...»
-
Quesito Q20101681 (Articolo 61 Codice proc. civile - Consulente tecnico)
«il termine per il deposito della perizia del CTU decorre dalla data del giuramento del CTU stesso, o dal giorno del sopralluogo se previsto?»
-
Consulenza legale Q20101597 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«La successione e le spese della stessa verranno divise in parti uguali tra i 12 cugini rimasti (dai venti vanno tolti coloro che hanno rinunciato all'eredità e quelli...»
-
Consulenza legale Q20101374 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Il sistema successorio nel nostro ordinamento è previsto in modo completo; non manca mai un successore, perché se non vi aspirano parenti entro il sesto grado, la...»
-
Consulenza legale Q20101334 (Articolo 768 Codice Civile - Alienazione della porzione ereditaria)
«La l. n. 55/2006 disciplina l'istituto del patto di famiglia, previsto e disciplinato nei nuovi articoli da 768 bis a 768 octies nel codice civile. Il patto di famiglia...»
-
Consulenza legale Q20101327 (Articolo 1159 Codice Civile - Usucapione decennale)
«L'usucapiente acquista il diritto in maniera automatica, per effetto della semplice congiunzione tra possesso e decorso del tempo ed al di fuori di qualsivoglia nesso con...»
-
Consulenza legale Q20101325 (Articolo 1167 Codice Civile - Interruzione dell'usucapione per perdita di possesso)
«Il contratto di compravendita ( artt. 1470 e ss c.c.) è il tipico contratto consensuale, per il quale la proprietà, se non diversamente stabilito, passa...»
-
Quesito Q20101310 (Articolo 1164 Codice Civile - Interversione del possesso)
«Posseggo la nuda proprietà su un terreno.
I vicini e parenti dell' usufruttuaria, hanno invaso la mia nuda proprietà,
costruendovi addirittura un muro da una...»
-
Quesito Q20101306 (Articolo 592 Codice Civile - Figli nati fuori del matrimonio riconosciuti o riconoscibili)
«Sono un figlio naturale ed ho 55 anni.
Mia madre (che era nubile) è scomparsa 2 anni fa e non aveva intentato la causa per il riconoscimento di paternità in...»
-
Consulenza legale Q20101247 (Articolo 714 Codice Civile - Godimento separato di parte dei beni)
«Riguardo il primo quesito, bisognerebbe comprendere il tipo di azione che si intende intraprendere. Occorre, comunque, fare riferimento al complesso istituto processuale del...»
-
Consulenza legale Q20101168 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Sembra che la nomina di cui si parla sia più pertinentemente da inquadrarsi nel comma 4 dell'articolo 1105 c.c. Appare come il tipico caso di un antico edificio che...»
-
Consulenza legale Q20101192 (Articolo 43 Codice proc. civile - Regolamento facoltativo di competenza)
«In diritto il provvedimento è l’atto giuridico adottato nell’esercizio di un pubblico potere, di norma nell’ambito di un procedimento. Più...»
-
Quesito Q20101131 (Articolo 192 Codice Civile - Rimborsi e restituzioni)
«I beni immobili acquistati con danaro donato dal genitori ad uno dei coniugi, oggi separati, all'epoca in comunione dei beni, a chi spettano di diritto visto l'art. 192...»
-
Consulenza legale Q20101021 (Articolo 285 Codice proc. civile - Modo di notificazione della sentenza)
«La sentenza da lei citata spiega chiaramente perchè, nel caso specifico, è legittima la notifica presso lo stesso dipendente. Citiamo il passo relativo....»
-
Quesito Q201019 (Articolo 913 Codice Civile - Scolo delle acque)
«Il mio fondo è inferiore, ma il mio vicino che è al fondo superiore ha operato nell'anno 2000 una ristrutturazione di una casa ed ha cementificato...»