-
Consulenza legale Q201412026 (Articolo 923 Codice Civile - Cose suscettibili di occupazione)
«Nel caso di specie si è aperta una successione ereditaria a favore di alcuni soggetti, di cui tutti rinunciatari tranne uno, che dovrà essere interdetto a causa di...»
-
Consulenza legale Q201412045 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«Quando il testatore lascia in legato alcuni suoi beni ad un soggetto che è anche legittimario ( art. 536 del c.c. ), il lascito può essere di due tipi:
1....»
-
Consulenza legale Q201411859 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«E' innovazione ogni alterazione nella entità sostanziale del bene o un mutamento della destinazione della cosa comune.
Tuttavia, non tutte le innovazioni...»
-
Consulenza legale Q201411711 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«L' art. 567 del c.c. prevede una completa equiparazione dei figli che possiamo definire biologici (è sparito il concetto di figlio "legittimo" o...»
-
Quesito Q201411711 (Articolo 567 Codice Civile - Successione dei figli)
«Il 2 luglio č morta mia suocera proprietaria di un immobile al 50% con mia moglie, per rinunzia all'ereditā dell'altro figlio alla morte del padre.
Mia suocera ha lasciato un...»
-
Consulenza legale Q20139138 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«La situazione è complessa e ci si deve rifare alle norme generali del codice civile in materia di comunione e di servitù.
Quanto alla disciplina della...»
-
Consulenza legale Q20139225 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«La recente riforma della disciplina del condominio (legge 220/2012) ha toccato anche il tema del diritto del singolo condomino al distacco dall'impianto di riscaldamento...»
-
Consulenza legale Q20139157 (Articolo 1111 Codice Civile - Scioglimento della comunione)
«La situazione di fatto descritta nel quesito fa comprendere come non vi sia più una comunione dell'impianto di scarico delle acque reflue, poiché lo stesso...»
-
Consulenza legale Q20139083 (Articolo 960 Codice Civile - Obblighi dell'enfiteuta)
«Nel caso in cui la pubblica amministrazione abbia erogato somme che non aveva l'obbligo di versare ad un dipendente, si applica l'ordinaria disciplina codicistica di cui...»
-
Consulenza legale Q20138974 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«La legge di riforma del condominio (L. 220/2012), recependo di fatto l’orientamento espresso da numerose sentenze di merito e di legittimità, ha esteso il criterio...»
-
Consulenza legale Q20139068 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«L'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario produce i seguenti effetti di legge, ex art. 490 del c.c. :
- si tiene distinto il patrimonio del...»
-
Consulenza legale Q20138711 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«La rappresentazione fa subentrare i discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole...»
-
Consulenza legale Q20138481 (Articolo 620 Codice Civile - Pubblicazione del testamento olografo)
«Il ritrovamento di un testamento trascorsi dieci anni dall'apertura della successione (che coincide con la morte del de cuius ) pone innanzitutto un problema in ordine...»
-
Consulenza legale Q20138322 (Articolo 522 Codice Civile - Devoluzione nelle successioni legittime)
«Innanzitutto va precisato che tra il de cuius e i figli di sua nipote (madre di chi pone il quesito e, si presume, figlia di un fratello/sorella del defunto) può...»
-
Consulenza legale Q20138023 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«Ai sensi dell'art. 467 c.c., per "rappresentazione" i discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui...»
-
Consulenza legale Q20137510 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«Il caso attiene alla possibilità di usucapire un bene che sia entrato nel patrimonio dello Stato per successione cd. necessaria. L' art. 586 del c.c. , infatti,...»
-
Consulenza legale Q20127127 (Articolo 600 Codice Civile - Enti non riconosciuti)
«L' art. 700 del c.c. dispone che il testatore possa nominare uno o più esecutori testamentari e, per il caso che alcuni o tutti non vogliano o non possano accettare,...»
-
Consulenza legale Q20125674 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«L'azione di riduzione costituisce un diritto patrimoniale (quindi disponibile) e potestativo del legittimario leso nel suo diritto ad ottenere una quota riservatagli per...»
-
Consulenza legale Q20125586 (Articolo 566 Codice Civile - Successione dei figli)
«Nel caso prospettato viene in rilievo innanzitutto l' art. 581 del c.c. che disciplina il concorso tra il coniuge ed i figli del defunto.
Quando infatti il de cuius...»
-
Consulenza legale Q20125403 (Articolo 485 Codice Civile - Chiamato all'ereditā che č nel possesso di beni)
«Se il chiamato all'eredità si trova a qualsiasi titolo nel possesso dei beni ereditari, anche di un solo bene del compendio, la legge stabilisce che trascorsi tre...»
-
Consulenza legale Q20125329 (Articolo 572 Codice Civile - Successione di altri parenti)
«Ai sensi dell'[[519]] la rinunzia all'eredità deve farsi con dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si...»
-
Consulenza legale Q20125148 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«La rinunzia all'eredità è un negozio solenne che si fa con dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si...»
-
Consulenza legale Q20125083 (Articolo 479 Codice Civile - Trasmissione del diritto di accettazione)
«L'apertura della successione è un effetto giuridico connesso ad un evento naturale; la morte della persona opera la separazione dei diritti dal loro titolare, e dal...»
-
Consulenza legale Q20124825 (Articolo 469 Codice Civile - Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione)
«In relazione alle regole sulla successione legittima i fratelli e le sorelle concorrono con gli ascendenti del de cuius e con il coniuge, escludendo i successibili di grado...»
-
Consulenza legale Q20114533 (Articolo 524 Codice Civile - Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori)
«La migliore dottrina sostiene l'inammissibilità dell'azione surrogatoria ex art. 2900 del c.c. nel caso in cui il creditore voglia sostituirsi al debitore...»
-
Consulenza legale Q20114539 (Articolo 143 Codice proc. civile - Notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti)
«Tutti gli atti che hanno per oggetto la costituzione, la modifica, il trasferimento o la rinunzia del diritto di usufrutto su beni immobili devono farsi per atto pubblico o...»
-
Consulenza legale Q20114339 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«Il chiamato all’eredità perde la facoltà di rinunziare se, trovandosi nel possesso effettivo dei beni ereditari (c.d. possesso reale di beni ereditari o...»
-
Consulenza legale Q20114272 (Articolo 468 Codice Civile - Soggetti)
«Si legga attentamente l’art. 467 c.c. che disciplina l’istituto della rappresentazione grazie al quale " i discendenti legittimi o naturali subentrano nel luogo...»
-
Consulenza legale Q20114376 (Articolo 703 Codice Civile - Funzioni dell'esecutore testamentario)
«Il testamento e la sua validità non risentono di un’eventuale mancata accettazione dell’esecutore testamentario. Le situazioni vanno distinte. Solo per...»
-
Consulenza legale Q20113696 (Articolo 519 Codice Civile - Dichiarazione di rinunzia)
«A seguito della rinuncia, che è un negozio giuridico di natura abdicativa, nelle successioni legittime troverà applicazione l’ art. 522 del c.c. , per cui...»