Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Locazioni"

consulenze legali in materia di: Locazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Locazioni
Consulenza Q202025012 del 04/03/2020
Roberta B. chiede
«Buongiorno, mia madre ha locato da circa 10 anni un piccolo appartamento e l' inquilino ha recentemente richiesto dei lavori di manutenzione interna, perchè la casa è vecchia e necessitava di qualche intervento che mia madre sta...»
Consulenza legale: «Il fatto che si sia raggiunto un accordo in mediazione è senza dubbio una cosa positiva; in forza di esso, il conduttore si è obbligato , a permettere l’accesso all’immobile affinché i lavori possano essere...»
Consulenza Q202025022 del 04/03/2020
Fabio T. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di una porzione di quadrifamiliare, posta al primo piano, a cui si accede attraverso due rampe di scale, interne. L'edificio, composto da due appartamenti al piano terra e due al piano superiore, è stato...»
Consulenza legale: «Come la giurisprudenza ha più volte chiarito, il condominio è una situazione di fatto che si realizza nel momento in cui nel medesimo edificio vi siano parti in proprietà esclusiva e parti in proprietà comune...»
Consulenza Q202024867 del 06/02/2020
Lello P. chiede
«Ero il conduttore di un locale commerciale da 11 anni, il locatore con lettera raccomandata mi ha comunicato disdetta formale del contratto allo scadere dei 12 anni salvo un cospiquo aumento del canone.Dopo aver ricevuto questa comunicazione ho...»
Consulenza legale: «La normativa principale di riferimento relativa alle locazioni uso non abitativo è contenuta nella L.392/78 (la cosiddetta legge sull’equo canone). In particolare, l’art. 28 prevede che il contratto si rinnovi tacitamente di...»
Consulenza Q202024781 del 03/02/2020
Antonino B. chiede
«Oggetto: minaccia di ingiunzione di sfratto a seguito di oneri condominiali non pagati ed ipotesi di azione per ingiusto arricchimento "lato sensu" ex 2041, 2042, 2033 e ss, per oneri condominiali pregressi indebitamente riscossi ^^^...»
Consulenza legale: «Tra gli obblighi che il conduttore assume nei confronti del padrone di casa non vi è solo quello di corrispondere mensilmente il canone di locazione , ma vi è anche quello di pagare le spese condominiali, che la legge e i vari...»
Consulenza Q202024717 del 30/01/2020
Amleto D.G. chiede
«Nel 2003 ho dato in affitto un immobile commerciale ad un dentista nel contratto è evidenziato che trattasi di C/1 inoltre è scritto che qualsiasi attività opera o spesa per l'ottenimento delle prescritte licenze amm.ve...»
Consulenza legale: «La giurisprudenza si è occupata in varie occasioni di regolare i rapporti tra le parti del contratto di locazione di immobili commerciali nelle ipotesi in cui, come nel caso di specie, l’inquilino non possa utilizzare...»
Consulenza Q202024727 del 28/01/2020
PAOLO Z. chiede
«Sono proprietario di un ufficio a ......, ceduto in locazione tre anni fa con la formula 6 + 6 anni. Due mesi fa il locatario ha inviato disdetta per "gravi motivi" in parte falsi in parte tendenziosi,per la scadenza primo Giugno 2020....»
Consulenza legale: «Le problematiche che la vicenda descritta richiede di affrontare sono essenzialmente due: la valutazione della reale sussistenza di “gravi motivi” che possano legittimare il conduttore a recedere anzi tempo dal contratto di...»
Consulenza Q202024702 del 21/01/2020
Vincenzo S. chiede
«In data 29/7/16 abbiamo sottoscritto (siamo due fratelli) un contratto di locazione ad uso abitativo di porzione immobiliare con la formula 4+4 (primi 4 anni 1/8/16-31/7/2020), nel contratto il locatore elegge la propria residenza nello stesso...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è utile premettere che la circostanza che al momento della firma del contratto di locazione non ci si era avveduti del fatto che oggetto della locazione fosse una porzione di appartamento e non l’unità...»
Consulenza Q202024606 del 10/01/2020
Silvia R. chiede
«Buonasera, ho trovato nella buca delle lettere una lettera non datata riportante le spese condominiali, redatta dal tecnico geometra e non datata, nella quale sono stati intimati il saldo della precedente gestione e la prima rata della nuova...»
Consulenza legale: «Tra gli obblighi che il conduttore assume nei confronti del padrone di casa non vi è solo quello di corrispondere mensilmente il canone di locazione , ma vi è anche quello di pagare le spese condominiali, che la legge e i vari...»
Consulenza Q201924601 del 08/01/2020
LUIGI P. chiede
«Buonasera, sono locatario di un appartamento in M. sulla parete esterna del bagno sopra il serramento dell'appartamento che occupo, si è creata della muffa a causa della condensa che si forma specialmente durante l'uso della...»
Consulenza legale: «Qualunque inquilino di un alloggio ha diritto ad una abitazione esente da vizi e/o difetti che ne diminuiscano in modo apprezzabile l’idoneità all’uso pattuito (cfr. art. 1578 del c.c. ), e la muffa costituisce chiaramente un...»
Consulenza Q201924543 del 30/12/2019
Luigi P. chiede
«Buonasera, sono locatario di un appartamento in M. Tra la parete e la vasca del bagno si è infiltrata dell'acqua causando ammaloramento alla parete adiacente. il tecnico del locatore sostiene che: "La causa più probabile...»
Consulenza legale: «Esistono, com’è noto ormai a tutti, alcune norme del codice civile che stabiliscono come debbano essere ripartite le spese di manutenzione dell’immobile tra proprietario/ locatore e conduttore . In particolare sono due...»
Vai alla pagina
114-15-16-17-18-19-20-21-2228