Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Locazioni"

consulenze legali in materia di: Locazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Locazioni
Consulenza Q202127961 del 21/04/2021
PAOLO Z. chiede
«Detengo in sublocazione un sottotetto cat.c2 classe 8. Il sublocatore, a distanza di 5 mesi dall'inizio del rapporto non è ancora subentrato nel servizio GAS o attivato altrove. In realtà si tratta di un cosiddetto "cattivo...»
Consulenza legale: «Esaminata la documentazione che ci è stata trasmessa, in risposta al quesito si osserva quanto segue. Sia nel contratto di locazione che in quello di sublocazione non è specificato che il conduttore/sublocatore abbia un obbligo di...»
Consulenza Q202127880 del 02/04/2021
Leonardo P. chiede
«Salve, da oltre 2 anni va avanti un affitto alquanto travagliato. La padrona di casa infatti non è molto scolarizzata e ritiene di poter esercitare i suoi diritti con la sola comunicazione verbale. Nello specifico, dopo magari una lite col...»
Consulenza legale: «Il contratto sottoscritto dalle parti e stipulato ai sensi dell'art. 5 L.431/98 prevede un tacito rinnovo di altri sei mesi se non viene inviata da una delle parti -almeno un mese prima della scadenza- una lettera raccomandata con cui...»
Consulenza Q202127559 del 03/03/2021
Marco F. F. chiede
«Buonasera, Sono proprietario assieme a mia madre di un negozio che abbiamo ereditato; tale negozio è stato affittato una trentina di anni fa con contratto di affitto d’azienda. Gli affittuari sono sempre gli stessi, prima a titolo...»
Consulenza legale: «Cominciamo invertendo l’ordine delle domande e rispondendo subito sulla questione riguardante la ripartizione delle spese tra conduttore e locatore . La soluzione va ricercata nell’art. 1576 c.c., il quale impone al locatore ,...»
Consulenza Q202127492 del 17/02/2021
Gabriele S. chiede
«Buongiorno, la questione che vi vorrei sottoporre è questa: sono proprietario di metà dei "muri" di un immobile commerciale che ho affittato da molto tempo alla sig.ra Grazia per 1.000 euro al mese. Grazia è...»
Consulenza legale: «Sotto il profilo legislativo, a seguito dell’emergenza da coronavirus, a parte alcune agevolazioni fiscali (introdotte dall’art. 65, D.L. n. 18/2020 poi ribadite anche nel recente D.L. n. 137/2020), non sono state previste delle misure...»
Consulenza Q202127439 del 12/02/2021
Luigi O. chiede
«Avvocato, ho già chiesto la vostra consulenza sul problema: Q201924075. • In sintesi avete risposto: Occorre, tuttavia, distinguere il diritto a chiedere la risoluzione dall’effetto risolutivo automatico che consegue ad una...»
Consulenza legale: «Nelle precedenti consulenze riguardanti la medesima vicenda, si è già ampiamente argomentato circa la differenza tra risoluzione di diritto, conseguente al verificarsi di quanto previsto nella clausola risolutiva espressa (art....»
Consulenza Q202127381 del 03/02/2021
Vincenzo G. C. chiede
«Buongiorno gradirei ricevere una Vs consulenza sull’argomento si seguito esposto: - il 27/7/2007 stipulo un contratto di locazione concordato (3+2) registrato regolarmente il 27.7.2007 con scadenza il 25.7.2013. -negli anni successivi,...»
Consulenza legale: «Le questioni da affrontare nel presente parere sono molteplici. Andiamo con ordine. In primo luogo, analizziamo l’aspetto relativo alla differenza tra canone indicato nel contratto e quello effettivamente versato. L’art. 13 della...»
Consulenza Q202127295 del 23/01/2021
Graziella P. chiede
«buongiorno, la mia domanda riguarda una caso di sublocazione commerciale. Nel caso in cui il sub locatore voglia dare disdetta dal contratto principale senza creare pregiudizio al subconduttore, il locatore proprietario dell'immobile...»
Consulenza legale: «Non vi sono impedimenti legali per attuare l’operazione descritta nel chiarimento fornito relativamente al quesito. Infatti, l’art. 1594 c.c. stabilisce che “ il conduttore, salvo patto contrario , ha facoltà di...»
Consulenza Q202127187 del 14/01/2021
Michele M. chiede
«Mia figlia, studentessa universitaria, qualifica riportata nel contratto di affitto di appartamento durata 3+2 a Bari, ha ricevuto in data 19/12/2020 il diniego del rinnovo di contratto alla scadenza del triennio che accludo, senza però...»
Consulenza legale: «La comunicazione di diniego di rinnovo del contratto, effettuata dal locatore ex art. 3 del D.lgs. 9 dicembre 1998 n. 431 (c.d. Legge sulle locazioni abitative) deve giungere a conoscenza del conduttore sei mesi liberi prima della scadenza e...»
Consulenza Q202127208 del 14/01/2021
Fabio P. chiede
«Buonasera, in data 30/11/2020 ho rilasciato un locale condottò in locazione dal 1999, all’atto dell’ingresso nel 1999 pur firmando un contratto dove dichiaravo di ricevere l’immobile in buone condizioni ho dovuto...»
Consulenza legale: «In primo luogo, occorre tenere presente che in base all’art. 1602 c.c. l’acquirente dell’immobile locato subentra nei diritti e nelle obbligazioni derivanti dal contratto di locazione. Tale principio, salvo che risulti...»
Consulenza Q202127175 del 11/01/2021
Sergio B. chiede
«Salve, il mio dubbio riguarda i Contratti di Locazione Transitori per i Lavoratori Fuori Sede (quindi con residenza in una città differente rispetto a quella dove si vuole prendere in locazione un immobile). Io avrei la residenza a...»
Consulenza legale: «Il contratto di locazione uso transitorio è un tipo di contratto uso abitativo la cui caratteristica principale è, appunto, la transitorietà ed è previsto dall’art. 5 della L.431/98 che rimanda per la sua...»
Vai alla pagina
110-11-12-13-14-15-16-17-1828