Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Processo civile"

consulenze legali in materia di: Processo civile

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Processo civile
Consulenza Q202025002 del 04/03/2020
Marco F. chiede
«Buongiorno, vorrei avere una delucidazione circa il valore di prova di un registro di cancelleria civile. Per quanto riguarda la materia penale, è stato recentemente affermato (contrariamente a precedente giurisprudenza contraria) che le...»
Consulenza legale: «Il problema che il quesito richiede di affrontare si ritiene che non attenga tanto al valore di prova che può avere un registro di cancelleria, quanto piuttosto all’efficacia probatoria che può assegnarsi ad una certificazione...»
Consulenza Q202024970 del 24/02/2020
SERGIO C. chiede
«Decreto ingiuntivo emesso a favore di una banca per €. 100.000 nei confronti di un garante. Il ricorso non tiene conto dell'incasso di €. 65000 con la vendita di un immobile del debitore principale. Quindi rimanenza da richiedere...»
Consulenza legale: «Le ipotesi in cui può essere proposta opposizione tardiva al decreto ingiuntivo sono indicate nell’art. 650 c.p.c. Esse sono: l’irregolarità della notificazione, il caso fortuito o la forza maggiore . Escludendo le...»
Consulenza Q202024936 del 21/02/2020
Chiara D. B. chiede
«buongiorno<br /> vorrei sapere se in una causa ereditaria per lesione legittima dopo aver depositato la documentazione inerente donazioni crediti e debiti del de cuius durante la fase di confronto con il Ctu si puo presentare documentazione...»
Consulenza legale: «Va premesso che il processo civile si articola in una serie ben precisa di quelle che, nel linguaggio giuridico, vengono chiamate “preclusioni”. In altre parole, le varie attività del processo devono essere compiute entro dati...»
Consulenza Q202024932 del 15/02/2020
Gabriele G. chiede
«Un decreto ingiuntivo telematico è stato notificato dall'Ufficiale Giudiziario ex art. 143 cpc per irreperibilità del destinatario. Il destinatario, impresa individuale, era in possesso di P.E.C. regolarmente funzionante,...»
Consulenza legale: «La sentenza n. 3709/2019 della III Sezione civile della Corte di Cassazione , a quanto pare citata dal giudice nel nostro caso, ha affermato il seguente principio di diritto : “ il domicilio digitale previsto dal D.L. n. 179 del 2012,...»
Consulenza Q202024887 del 13/02/2020
Maurizio S. chiede
«Spett.le Brocardi.it PIGNORAMENTO MOBILIARE PRESSO TERZI (BANCA). APPELLO DELL’AGENZIA ENTRATE - RISCOSSIONE CONTRO LA SENTENZA (OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE) ACCOLTA PARZIALMENTE. L’Agenzia delle Entrate –...»
Consulenza legale: «Nel sistema processuale italiano vige il principio per cui tutte le impugnazioni relative alla medesima pronuncia proposte dalle parti risultate soccombenti in primo grado debbano essere trattate e decise unitariamente nello stesso processo...»
Consulenza Q202024863 del 07/02/2020
Antonella D. N. chiede
«Tizio è un dipendente pubblico, con stipendio di 2.000 euro. Ha un piccolo prestito con l’inps, per cui gli viene detratta una rata mensile dal cedolino di euro 200, percependo quindi in busta paga euro 1.800. Sta concludendo una...»
Consulenza legale: «In tema di pignoramento di crediti, il nuovo testo dell’art. 545 del c.p.c. (introdotto con la riforma del 2015), oltre a prevedere - come già in precedenza - il limite del quinto per il pignoramento dello stipendio , stabilisce...»
Consulenza Q202024868 del 06/02/2020
Giorgio F. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere a che cosa va incontro una persona che all'udienza di precisazione delle conclusioni di una causa civile (udienza della quale è stato già richiesto un rinvio da parte dell'Avvocato dimissionario)...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame occorre far riferimento alla posizione della giurisprudenza di legittimità. Sul punto, la Corte di cassazione con più pronunce (Cfr., ad esempio, la sentenza n. 5018/2014 o la n.18027/2018 )...»
Consulenza Q202024716 del 28/01/2020
MAURIZIO S. chiede
«Spett.le Brocardi.it Oggetto: Pignoramento conto terzi di denaro e sopravvenuto sequestro preventivo/confisca diretta del denaro pignorato. Il creditore procedente Ag. E. – R. (Stato) è anche il coincidente soggetto sequestrante...»
Consulenza legale: «In materia di sequestro e confisca penale, come quelli previsti dal Codice Antimafia (d.lgs. 159/2011), nonché negli altri casi di sequestro e confisca penale diversi da quelli disciplinati dal predetto Codice, ma che richiamano comunque...»
Consulenza Q202024721 del 23/01/2020
Giuseppa A. P. chiede
«Buonasera avvocato, Unica erede, ho tre case in comproprietą con mio marito deceduto il 5/12/2018. Gravano su quegli immobili due mutui cointestati con due banche diverse . A seguito della scomparsa non ho la liquiditą necessaria per affrontare...»
Consulenza legale: «La normativa di riferimento in materia la si ritrova all’art. 493 c.c . in combinato disposto con l’ art. 747 del c.p.c. . Dispone esplicitamente il primo comma dell’art. 493 c.c. che, in caso di accettazione...»
Consulenza Q202024699 del 21/01/2020
ANTONIO chiede
«BUONASERA, IL SOTTOSCRITTO PERCEPISCE LA PENSIONE, LA QUALE E' STATA DIVERSI ANNI FA' PIGNORATA PER 1/5 DA UN MIO CREDITORE SOGGETTO PRIVATO. HO ALTRI DEBITI SIA L'AGENZIA DELLE ENTRATE RISCOSSIONE COME ANCHE L'AGENZIA DELLE...»
Consulenza legale: «Alcune brevi premesse. La quota pignorabile di una pensione è pari al suo quinto. Tale quota è determinata detratto il cd. minimo vitale impignorabile che si calcola sommando alla misura dell’assegno sociale erogato...»
Vai alla pagina
121-22-23-24-25-26-27-28-2984