Consulenza Q202025981 del 30/07/2020 Paolo Z. chiede
«Premessa.
Nel 2006, con unico atto notarile, mio padre ha: 1) donato a me e a mia sorella la nuda proprietà di una casa di sua proprietà (a ciascuno il 50%); 2) ha riservato “l’usufrutto generale per sé e dopo di...»
Consulenza legale: «Le agevolazioni di cui si discute, in generale, sono disciplinate dall’art. 16 bis del TUIR.
In base alla citata norma, i contribuenti hanno diritto a detrarre, dall’imposta lorda, un importo pari al 36 per cento delle spese...»
Consulenza Q202025958 del 28/07/2020 Mario M. chiede
«Esiste titolo per un acquirente alla detrazione fiscale del 25% del prezzo (IVA inclusa) di un'unità abitativa ristrutturata ai sensi art 3 comma 1 lettera d DPR 380/2001 se parliamo dell'acquisto da impresa (nei 18 mesi) di uno dei...»
Consulenza legale: «L’agevolazione di cui si discute è quella di cui alla lett- b) del comma 1 dell’art. 16-bis del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi), approvato con d.P.R. n. 917/86.
In base alla citata disposizione, i contribuenti...»
Consulenza Q202025671 del 22/06/2020 Giuseppe B. chiede
«Buongiorno,
ho da poco affittato un appartamento che utilizzerò anche come ufficio, in quanto mi occupo di sviluppo software ed ho bisogno di poco spazio per lavorare.
Mi occorrerebbe sapere se posso detrarre il 50% del costo del canone...»
Consulenza legale: «La fattispecie indicata è trattata dall’art. 54, comma 3, del TUIR, in base al quale, se l’attività di sviluppo software è svolta in modo professionale, l’immobile di cui si discute si presume utilizzato...»
Consulenza Q202025617 del 14/06/2020 Michele chiede
«Buongiorno,
io sono un socio accomandatario di una società in accomandita semplice in liquidazione. La liquidazione dura ormai da 6 anni. Il liquidatore annualmente non consegna i bilanci, ma ogni anno si limita a consegnare il quadro RH,...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 2276 del c.c. , richiamato in tema di società in accomandita semplice dall’ art. 2315 del c.c. , gli obblighi e la responsabilità dei liquidatori sono regolati dalle disposizioni stabilite...»
Consulenza Q202025513 del 25/05/2020 Anna M. C. chiede
«Buongiorno,
Sto vendendo un immobile prima dei 5 anni dall'acquisto in comproprietà (io usufrutto) con mio figlio (nuda proprietà).
L'immobile si trova a Verona e sia io che mio figlio abbiamo avuto sempre la residenza...»
Consulenza legale: «A norma dell’art. 67, comma 1, lett. b), del TUIR, costituiscono redditi diversi le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni, esclusi quelli...»
Consulenza Q202025430 del 13/05/2020 Mario D. chiede
«Oggetto: plusvalenza - interpretazione artt. 67 e 68 TUIR
Fattispecie:
- conto corrente in CHF acceso da soggetto fiscalmente residente in Italia presso una Banca svizzera, sul quale è stato accreditato il corrispettivo (in CHF) di una...»
Consulenza legale: «I redditi diversi rappresentano una categoria residuale in cui il legislatore include una serie di fattispecie impositive non riconducibili in alcuna delle altre categorie reddituali espressamente previsti dall’ art. 6 del T.U.I.R. ....»
Consulenza Q202025146 del 10/04/2020 Renato . P. chiede
«PREMESSA: La Società Immobiliare ALFA SRL ha sottoscritto un preliminare di compravendita con il sig. MARIO ROSSI, per l’acquisto di un immobile uso abitativo, per tale atto la società ALFA SRL ha versato al sig. MARIO ROSSI...»
Consulenza legale: «La presente consulenza viene fornita, in assenza del contratto preliminare pur espressamente richiesto, esclusivamente sulla base della situazione indicata nel quesito e assumendo come corrette le qualificazioni giuridiche fatte dal cliente...»
Consulenza Q202025184 del 23/03/2020 Angela D. chiede
«Un privato subisce esproprio area ambito P.E.E.P., dopo un lungo contenzioso ottiene sentenza Cass. del quantum indennità di esproprio che vine depositata presso cassa DDPP, che liquida poi all'avente diritto la detta indennità...»
Consulenza legale: «L’art. 67, comma 1, lettera b) del TUIR, dispone che sono redditi diversi le plusvalenze realizzate a seguito di cessioni a titolo oneroso di terreni suscettibili di utilizzazione edificatoria, secondo gli strumenti urbanistici vigenti al...»
Consulenza Q202024969 del 25/02/2020 Daniele T. chiede
«Buongiorno,
a seguito della lettura del vostro articolo per il quale porgo i miei complimenti, relativo all'ART. 67 TUIR, la presente per avvalermi di una vostra autorevole consulenza per conoscere la risposta al sottoriportato quesito ed i...»
Consulenza legale: «Come già evidenziato nella consulenza n. Q201922613, di cui si riporta il link per ogni ulteriore approfondimento:
https://www.brocardi.it/testo-unico-imposte-redditi/titolo-i/capo-vii/art67.html#commento22613
in applicazione delle...»
Consulenza Q202024619 del 12/01/2020 Luciano P. chiede
«Una società s.a.s subisce un pignoramento immobiliare di capannone industriale strumentale di sua proprietà;
La procedura del pignoramento realizza dalla vendita forzata una plusvalenza immobiliare;
A chi compete l'obbligo...»
Consulenza legale: «La procedura del pignoramento dei beni non determina alcuna modificazione nella titolarità del diritto di proprietà degli stessi ma, soltanto l’impossibilità per il debitore di disporre dei predetti beni e dei frutti...»