Consulenza Q202230573 del 01/04/2022 A. J. M. chiede
«Buongiorno,
vorrei avanzare un dubbio sull'applicazione della PLUSVALENZA:
- posseggo da piu' di 5 anni il 50% di alcuni beni immobili (A/3, C1, C2 e un adiacente piccolo semi arbor cat1) ereditati dai miei nonni;
- ho comprato lo...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 67, 1°, lett. b), D.P.R. N. 917/1986 è atta a genere plusvalenza la cessione di qualunque immobile, sia esso un fabbricato, qualunque sia la destinazione sua propria, od un terreno, sia esso edificabile,...»
«1) Buongiorno, sono stato un lavoratore agricolo subordinato a tempo determinato dal 2015 al 2016 in un’azienda agricola. Prestavo la mia opera per qualche ora settimanale (14 ore al mese).
2) Non sono mai stato pagato per il lavoro...»
Consulenza legale: «Gli interessi e la rivalutazione monetaria liquidati dal datore di lavoro sulle retribuzioni arretrate sono equiparati dalla legge alla retribuzione medesima. Secondo l’art. 49 TUIR, infatti, “ 1. Sono redditi di lavoro dipendente...»
«un edificio composto da un'unità immobiliare residenziale A3 di proprietà di a e b e da un'unità immobiliare deposito C2 di proprietà esclusiva solo di b, le quali condividono beni comuni come le scale, il...»
Consulenza legale: «Da un punto di vista civilistico, si ha “condominio minimo” nel caso di un piccolo edificio , quando le unità immobiliari che lo compongono sono di proprietà di due soggetti differenti: ad esempio il piano terra di...»
Consulenza Q202230161 del 09/02/2022 Elisa Z. chiede
«Italiana, residente a Milano dalla nascita, sposata in comunione dei beni dal 1985, possiedo al 100% un appartamento a Milano al piano rialzato con giardino e cantina ereditato tenuto a disposizione.
Risiedo a Milano convivendo con il coniuge in...»
Consulenza legale: «Il tema posto nell’ultimo quesito è stato affrontato dall’amministrazione finanziaria nell’ambito delle Risoluzioni nn. 136/E del 06.05.2002 e 184/E del 12.06.2002. Quest’ultima richiama la Circolare n. 121/E...»
«A seguito di sentenza di divorzio il signor B. versava periodicamente l’assegno di mantenimento al coniuge e detraeva detta importo dalla propria dichiarazione dei redditi.
Nel corso del 2021 tra i coniugi subentrava un accordo...»
Consulenza legale: «A norma dell’art. 50 , comma 1, lett. i) del TUIR, sono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente “ gli altri assegni periodici, comunque denominati, alla cui produzione non concorrono attualmente né capitale...»
«Buonasera,
avendo chi vi scrive circa un anno fa acquistato un quantitativo considerevole di bottiglie di whisky molto ambite da parte di collezionisti del settore in quanto trattasi di bottiglie in edizioni limitate, il mio quesito si pone...»
Consulenza legale: «A norma dell’art. 67, comma 1, lett. i) del TUIR, sono redditi diversi “ i redditi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente ”.
I redditi che derivano dalle attività commerciali esercitate...»
Consulenza Q202129768 del 28/12/2021 G. D. T. chiede
«Sono proprietario di azienda agricola.
Il centro aziendale composto da più fabbricati è censito in catasto come D/10 + 3 unità in a/3, alloggi dipendenti e casa mia.
Sono pure impiegato di altra azienda agricola con...»
Consulenza legale: «L’ art. 2135 del c.c. definisce l’impresa agricola come quella diretta alla coltivazione del fondo , alla selvicoltura , all'allevamento di animali ed alle attività connesse, precisando che per coltivazione del fondo, per...»
Consulenza Q202129647 del 12/12/2021 Paolo Z. chiede
«IL CASO
Un padre ha: 1. donato alla figlia la nuda proprietà di una casa di sua proprietà; 2. ha riservato “l’usufrutto generale per sé e dopo di sé alla propria moglie” che ha accettato. Ciò...»
Consulenza legale: «L’art. 16 bis del TUIR prevede la possibilità di detrarre dall’ imposta lorda un importo pari al 36 per cento (elevato, dal 26 giugno 2012, al 50 per cento) delle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio...»
«Buongiorno staff di Brocardi,
la domanda è la seguente: io mantengo mia madre anche se risulto residente altrove (in realtà poco distante nella stessa città) ma di fatto convivo con lei. Mia madre dovrebbe percepire un...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 12 TUIR il contribuente ha diritto alla detrazione per familiari a carico per un importo pari ad euro 750 euro, da ripartire pro quota tra coloro che hanno diritto alla detrazione, per ogni altra persona indicata...»
«Gent.mo staff Brocardi,
Vi ringrazio per il tempo che dedicherete per la consulenza al quesito che di seguito espongo, cercando di essere il più chiaro e dettagliato possibile affinché non sfugga nulla nel quadro d'insieme...»
Consulenza legale: «La legge consente al debitore di procedere autonomamente alla vendita dell’immobile pignorato devolvendo il prezzo all’estinzione del debito con l’Agente della Riscossione.
La disciplina è prevista dall’art. 52...»