Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Tuir"

consulenze legali in materia di: Tuir (Fisco e tasse)
Tutte le consulenze legali / Fisco e tasse / Tuir (Fisco e tasse)
Consulenza Q202128340 del 08/06/2021
Pasquale V. chiede
«Condominio composto da tre fabbricati con sottostante galleria commerciale. Per la tabella condominiale riguardante la galleria è stata deliberata dall'assemblea generale una gestione separata. La galleria ha solo 3 condomini con quote...»
Consulenza legale: «Il tema della fatturazione dei lavori condominiali è stato affrontato dall’amministrazione finanziaria in più occasioni. In linea di massima, l’amministrazione ha distinto tra i condomìni minimi (non più di...»
Consulenza Q202128031 del 26/04/2021
Francesco M. chiede
«Una società esercente l’attività immobiliare ha a suo tempo acquistato delle opere d’arte (quadri) da esporre nei propri uffici a scopo meramente decorativo Ovviamente sono state contabilizzate nelle immobilizzazioni e...»
Consulenza legale: «Nell’ambito della disciplina sul reddito di impresa, di cui agli artt. 83 e ss. del TUIR, non si rinvengono disposizioni specifiche in riferimento all’acquisto e alla vendita degli oggetti d’arte, d’antiquariato o da...»
Consulenza Q202127835 del 31/03/2021
Rosa M. M. chiede
«buongiorno, abito in un appartamento di proprietà dei miei genitori ed io ne ho l'utilizzo gratuito. A monte di ciò non c'è nessun atto pubblico notarile o privato autenticato. Vorrei sapere se questo può...»
Consulenza legale: «Il quesito si presenta abbastanza generico. Dalla formulazione dello stesso si ritiene tuttavia che le detrazioni fiscali cui si riferisce la signora siano quelle disciplinate dall’art. 16 bis del TUIR. L'art. 16- bis tra le varie...»
Consulenza Q202127663 del 16/03/2021
ALESSANDRO T. chiede
«Salve, sono un privato ed avendo acquistato un appartamento, mi sto accingendo ad effettuare lavori edili di manutenzione straordinaria per il suo frazionamento in due unità residenziali. I lavori saranno affidati in appalto ad...»
Consulenza legale: «Il Reverse Charge o inversione contabile prevede l’applicazione dell’IVA da parte del destinatario del bene o del servizio invece che da parte del cedente o prestatore. Per applicare il Reverse Charge è necessario che entrambe...»
Consulenza Q202027028 del 23/12/2020
ALFREDO C. chiede
«Una società srl a seguito della crisi del settore automobilistico ha deciso di cessare ogni attività, compresa la parte officina licenziando nel 2018 tutto il personale che aveva un'anziantià di lavoro mediamente di circa...»
Consulenza legale: «Il tema delle retribuzioni lordo – netto è stato più volte affrontato dalla giurisprudenza e non sempre con soluzioni omogenee. La sentenza emessa dalla Sezione Lavoro del Tribunale di Rieti segue l’orientamento espresso...»
Consulenza Q202026553 del 20/10/2020
Paolo D. S. chiede
«Il mio quesito riguarda il caso concreto di una SRL che passa completamente di mano nell'ottobre 2014, con cessione del 100% delle quote ad altri nuovi proprietari. I bilanci prima del 2014, per esattezza 2011, 2012, 2013 avevano generato...»
Consulenza legale: «Nell’ambito delle società di capitale il riporto delle perdite è disciplinato dall’art. 84 del TUIR, approvato con d.P.R. n. 917/86. In base alla citata disposizione, in generale, la perdita di un periodo...»
Consulenza Q202026503 del 14/10/2020
Marcello P. chiede
«Buongiorno, il titolare di una ditta individuale vorrebbe donare l’azienda al figlio che svolge l’attvita’ insieme a lui in qualita’ di collaboratore familiare come da atto notarile. L’azienda include anche...»
Consulenza legale: «Il trasferimento gratuito dell’azienda, compiuto da un soggetto imprenditore , è oggetto di una specifica disciplina nel Testo Unico delle Imposte sui Redditi approvato con d.P.R. n. 917/86. L’art. 58, primo comma, dispone...»
Consulenza Q202026264 del 16/09/2020
Christian D. chiede
«Buongiorno, Vorrei esporre la domanda seguente : 1.Situazione :mia moglie, italiana, residente in Toscana, pensionata inps, possedie in piena proprieta una casa in Calabria (seconda casa). Vuole fare una ristrutturazione con bonus 50% sulla...»
Consulenza legale: «Per effetto delle disposizioni di cui all’art. 16 bis del TUIR, i contribuenti hanno diritto a detrarre, dall’imposta lorda, un importo pari al 36 per cento delle spese documentate, fino ad un ammontare complessivo delle stesse non...»
Consulenza Q202026224 del 10/09/2020
Domenico B. chiede
«Ho bisogno della vostra consulenza/consiglio, in merito a: Dall’anno 2015, sono legalmente separato da mia moglie, e deduco dal reddito mod. 730 l’assegno di mantenimento. Ciò, mi comporta un rimborso irpef, di circa €...»
Consulenza legale: «A norma dell’art. 10, comma 1, lett. c) del TUIR, dal reddito complessivo si deducono , se non sono deducibili nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formarlo, i seguenti oneri sostenuti dal contribuente: (…)...»
Consulenza Q202026098 del 20/08/2020
Giovanni B. G. chiede
«Spett.le Brocardi.it, avrei un quesito da porre al Vs ufficio: in data 06/03/2020 ho venduto un immobile di mia proprietà facente parte di un condominio di 32 appartamenti. Con l'acquirente e sul rogito è stato stabilito che...»
Consulenza legale: «Preliminarmente si evidenzia che i lavori di rifacimento del tetto e del terrazzo, se non effettuati ai fini dell’isolamento termico e con un’incidenza non inferiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-911