Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Tuir"

consulenze legali in materia di: Tuir (Fisco e tasse)
Tutte le consulenze legali / Fisco e tasse / Tuir (Fisco e tasse)
Consulenza Q201924583 del 30/12/2019
T. G. chiede
«Salve, possiedo 4 appartamenti costituenti due case in una zona assai frequentata di turisti. Negli ultimi anni gli ho affittati tramite i portali ......... ed ........., usufruendo del regime forfettario (raggiungendo un fatturato di ca. 44...»
Consulenza legale: «Al fine di rispondere al quesito occorre affrontare la questione sotto due distinti profili: un primo profilo è quello delineato dalla normativa regionale in materia di B&B; un secondo profilo è quello indicato dalla prassi...»
Consulenza Q201924546 del 27/12/2019
Alessandro D. R. chiede
«Ho necessità di sapere la definizione giuridica di "Nucleo familiare" (chi fa parte e quali sono gli articoli di riferimento) e chi è presente nel mio nucleo familiare in base alle informazioni che riporto più...»
Consulenza legale: «Non può che convenirsi sul fatto che il concetto di “nucleo familiare” sia cosa ben diversa da quello di “famiglia anagrafica”, così come risultante dallo stato di famiglia. Muovendo da quest’ultimo,...»
Consulenza Q201924369 del 28/11/2019
CARTOLANO R. chiede
«Facendo seguito al quesito da me richiesto in data 17 giugno 2019 riportante il numero Q201923490, il quale in questa sede si intende integralmente trascritto, e dalla Vostra risposta datata 23/07/2019, con la presente si chiedono ulteriori...»
Consulenza legale: «Come già sostenuto in risposta al quesito originario, ribadiamo, conformemente al parere reso dall’Agenzia delle Entrate 904-4/2017 su richiesta dell’Ordine dei Commercialisti di Milano, che ai sensi dell’art. 6 del D.P.R....»
Consulenza Q201924300 del 21/11/2019
FRANCESCO L. chiede
«Gentili Signori, con riferimento della consulenza è Q201923938, vi ringrazio della precisazione, avrei bisogno di alcuni approfondimenti. Sintesi della vicenda. Tizio, impresa individuale (famigliare) il 09/08/2004 affitta la sua unica...»
Consulenza legale: «Ad integrazione delle considerazioni già espresse in riferimento all’originario quesito 23938 e in risposta ai quesiti integrativi che hanno richiesto l’esame di tutta la documentazione allegata, si fa rilevare quanto segue. La...»
Consulenza Q201923938 del 17/09/2019
FRANCESCO L. chiede
«Una persona fisica ha ceduto la sua unica azienda ad un terzo a titolo oneroso. Ricavandone una plusvalenza. Vorrei sapere come viene tassata tale plusvalenza. Si tratta di reddito diverso? Soggetto a tassazione separata in base all’aliquota...»
Consulenza legale: «L’ art. 2555 del c.c. definisce l’azienda come il “ complesso dei beni organizzati dall’ imprenditore per l’esercizio dell’impresa ”. In considerazione di ciò, il comma 2 dell' art. 86...»
Consulenza Q201923928 del 12/09/2019
Alessandro C. chiede
«Buonasera, di seguito Vi espongo il seguente quesito: Un imprenditore (ditta individuale) ha costituito, nell'anno 2011, una impresa familiare con il figlio, indicando la percentuale del 49% quale quota di partecipazione del collaboratore...»
Consulenza legale: «A norma dell’ art. 230 bis del c.c. , salvo che sia configurabile un diverso rapporto, il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell’ impresa familiare ha diritto al...»
Consulenza Q201923814 del 18/08/2019
Giuliano P. chiede
«Salve sono il figlio del titolare impresa edile familiare , mio padre titolare al 51% e io figlio collaboratore al 49% , per farla breve vorrei sapere se utilizzando la mia macchina per l'attivita' INERENTE all'impresa ( trasferte ,...»
Consulenza legale: «Il quesito, estremamente stringato, non consente di fare molte precisazioni. Nel dare una risposta occorre, comunque, necessariamente tenere conto di due elementi fondamentali. Il primo elemento attiene al fatto che l’autovettura è...»
Consulenza Q201923547 del 02/07/2019
Paolo S. chiede
«Nel 2017, in un condominio, si sono iniziati e conclusi i lavori di installazione dei contabilizzatori di calore con una spesa totale di circa 30.000€. La ditta ha emesso fatture entro fine anno 2017, ma ha ricevuto nel 2017 solo un acconto...»
Consulenza legale: «La legge di bilancio 2019 (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018) ha prorogato al 31 dicembre 2019, nella misura del 65% , la detrazione fiscale (dall’IRPeF e dall’IRES) per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici....»
Consulenza Q201923441 del 13/06/2019
Giorgio M. chiede
«Buongiorno. Avrei un quesito da fare in relazione ad una mia vendita di un edificio non abitativo acquistato da meno di 5 anni. A breve venderò' un immobile non abitativo ( un fabbricato ad uso artigianale e commerciale) e vorrei...»
Consulenza legale: «In linea generale, per plusvalenza si intende l’aumento di valore che un determinato bene subisce in due momenti differenti. La plusvalenza immobiliare, di cui si discute nel caso di specie, è poi l’aumento del valore di un...»
Consulenza Q201923368 del 05/06/2019
RICCARDO D. L. chiede
«La mia domanda riguarda la certificazione che l' amministratore di condominio deve inviare ai condomini per usufruire della detrazione fiscale in merito a lavori di riqualificazione energetica; nello specifico sostituzione di caldaia...»
Consulenza legale: «L’agevolazione connessa agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici è stata istituita con Legge 296/2006 - art. 1 commi 344-345-346-347 e, nel corso degli anni è stata prorogata ed estesa con successivi...»
Vai alla pagina
13-4-5-6-7-8-9-10-11