Trovati 3813 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 6032 del 14 novembre 1981
«Il termine di prescrizione del diritto di accettare l'eredità iure rapraesentationis (dieci anni decorrenti dal giorno dell'apertura della successione) viene sospeso, ai sensi dell'art. 480 c.c. durante il tempo intercorso fra l'accettazione di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2721 del 8 febbraio 2010
«In tema di accettazione di eredità con beneficio di inventario, il decreto con il quale il tribunale rigetta l'istanza di proroga del termine per la redazione dell'inventario non è impugnabile con ricorso per cassazione a norma dell'art. 111...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2674 del 9 luglio 1975
«In tema di liquidazione concorsuale dell'eredità beneficiata, avvenuto il regolare deposito dei prezzo di una vendita di beni ereditari debitamente autorizzata ed effettuata, i privilegi gravanti sui beni stessi rimangono, ai sensi dell'art. 499...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 13862 del 9 novembre 2001
«In tema di accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario, in caso di proroga del termine assegnato agli eredi per la liquidazione delle attività ereditarie ex art. 500 c.c. — proroga che, in assenza di espressa disposizione contraria, ben...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3546 del 23 febbraio 2004
«Il termine per richiedere la separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede, a norma dell'art. 516 c.c., è un termine di decadenza — e come tale di natura perentoria — della durata di tre mesi, che inizia a decorrere dal momento...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 7735 del 29 marzo 2007
«In caso di rinuncia all'eredità o di inutile decorso del termine all'uopo fissato, per impugnare la rinuncia e renderla inefficace i creditori debbono esperire l'azione prevista dall'art. 524 c.c., proponendo e trascrivendo la domanda anche nei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2394 del 10 agosto 1974
«Per l'esercizio dell'impugnazione della rinunzia ad un'eredità da parte dei creditori è richiesto un unico presupposto di carattere oggettivo, ossia che la rinunzia all'eredità da parte del debitore importi un danno per i suoi creditori, in quanto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8912 del 9 settembre 1998
«Il chiamato all'eredità, che vi abbia inizialmente rinunciato, può, ex art. 525 c.c., successivamente accettarla (in tal modo revocando implicitamente la precedente rinuncia) in forza dell'originaria delazione — e sempre che questa non sia venuta...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2549 del 19 ottobre 1966
«L'irrevocabilità della rinuncia alla eredità, una volta intervenuta l'accettazione degli altri chiamati — accettazione che, peraltro, nel caso di concorso di eredi che abbiano già accettato, non ha bisogno di una specifica manifestazione di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 3942 del 26 aprile 1994
«È inammissibile il ricorso per cassazione ex art. 111 Cost. avverso il decreto camerale che conferma, rigettando l'istanza di revoca ex art. 742 c.p.c., il decreto di cessazione dell'eredità giacente e di consegna del compendio ereditario agli...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1175 risultati nelle consulenze legali
-
Quesito Q202542748 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Buongiorno,
dopo le vostre esaudienti risposte a seguito della mia inviata in data 11 marzo corrente , sto eseguendo i vostri consigli in merito , ma nel frattempo mi sono...»
-
Consulenza legale Q202542538 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«Gli obblighi a cui si fa riferimento nel quesito sono chiaramente previsti dall’ art. 1129 del c.c. , al cui secondo comma si legge che " contestualmente...»
-
Quesito Q202542508 (Articolo 38 Costituzione - )
«Salve.
Mia figlia minore nata nel 2011 è titolare di una pensione di reversibilità del nonno (mio padre) perché alla data del suo decesso noi eravamo sul...»
-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Consulenza legale Q202542194 (Articolo 771 Codice Civile - Donazione di beni futuri)
«La donazione di cui si discute, per come si ha intenzione di strutturarla, si ritiene che debba farsi ricadere nel divieto di donazione di beni futuri di cui all’ art....»
-
Consulenza legale Q202542107 (Articolo 301 Codice proc. civile - Morte o impedimento del procuratore)
«Non si possiedono informazioni sulla vicenda processuale alla base del quesito proposto.
Sembra che l’avvocato, costituito in sede di giudizio di legittimità...»
-
Consulenza legale Q202541948 (Articolo 64 Legge fallimentare - Atti a titolo gratuito)
«La finalità dell’istituto della revocatoria fallimentare è quella di ricostruire il patrimonio del fallito o della società fallita, privando di...»
-
Consulenza legale Q202541973 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«La normativa vigente, in materia di tutela delle persone invalide, riconosce una serie di agevolazioni e benefici finalizzati a garantire il sostegno economico,...»
-
Quesito Q202541948 (Articolo 64 Legge fallimentare - Atti a titolo gratuito)
«Buonasera,
a seguito di sentenza favorevole la procedura otteneva la revoca, ai sensi dell’art. 64 R.D. 16 marzo 1942 n.267, del contratto di cessione di rampo di azienda...»
-
Consulenza legale Q202541857 (Articolo 655 Codice Civile - Legato di cosa da prendersi da certo luogo)
«Una lettura complessiva del testamento avrebbe sicuramente meglio consentito di interpretare la volontà della testatrice.
Sulla base della sola clausola estrapolata...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 14 risultati nelle tesi di laurea
-
I gruppi di società nel Codice della crisi e dell'insolvenza - 13/02/2025
«Nella realtà economica contemporanea il gruppo di società è l’assetto organizzativo tipico assunto dalle imprese di grande dimensione allo scopo di...»
-
Lo scioglimento della donazione - 31/12/2024
«Il presente elaborato intende analizzare l'istituto giuridico dello scioglimento della donazione.
È stata necessaria la ricostruzione giuridica della donazione e...»
-
Il ruolo delle Regioni nella tutela delle acque - 05/11/2024
«Le competenze in capo alle Regioni sono il risultato della riforma del Titolo V che ha modificato l’articolo 117 della Costituzione stabilendo due tipi di competenza,...»
-
Profili processuali del nuovo Codice della Crisi d’Impresa: le azioni revocatorie e l’accertamento del passivo - 24/04/2024
«Il presente elaborato intende analizzare gli aspetti e le novità in ambito processuale, nonché i relativi risvolti, derivanti dal nuovo Codice della crisi...»
-
Casi di esenzione dall'obbligo di offerta pubblica di acquisto - 03/11/2023
«L’offerta pubblica di acquisto è una particolare tecnica negoziale di acquisizione di strumenti finanziari .
Solitamente, chi si impegna a porre in essere...»
-
Il percorso parlamentare del documento di economia e finanza - 28/06/2022
«È stato affermato che “all’interno della relazione fra Parlamento e Governo si profila un tessuto di rapporti che, singolarmente esaminati, scoprono una...»
-
Risvolti criminologici del''applicazione dell'articolo 41-bis O.P. - 24/05/2022
«Questo lavoro nasce da un interesse personale rispetto al tema della criminalità organizzata. Di fondamentale importanza è chiedersi se gli strumenti messi a...»
-
L'azione di responsabilità contro gli amministratori e la quantificazione del danno - 29/03/2022
«Il presente elaborato trae origine dalla volontà di approfondire l’articolata, e, da sempre, dibattuta, tematica della quantificazione del danno risarcibile...»
-
Il coacquisto dei coniugi e la tutela dei terzi - 05/09/2021
«L' elaborato mira ad analizzare le complesse questioni giuridiche sottese al momento acquisitivo delle ricchezze da parte dei coniugi in regime di comunione legale. Non...»
-
I Reati Fallimentari nel recente “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, adottato in attuazione della Legge 19 ottobre 2017 n° 155 - 29/03/2021
«Il presente elaborato si prefigge l’obiettivo di analizzare in modo critico il processo di riforma fallimentare avviato con la legge delega del 2017 e culminato con...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...