Trovati 293 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 11619 del 21 novembre 1997
«Il curatore dell'eredità giacente, nominato dal pretore a norma dell'art. 528 c.c., va annoverato fra gli ausiliari del giudice, dovendo intendersi per tale secondo la definizione datane dall'art. 68 c.p.c. (che, nel prevedere, oltre il custode e...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12437 del 9 dicembre 1998
«Le disposizioni di cui agli artt. 2 e 4 della L. n. 18 del 1975 in tema di atti sottoscritti da soggetti non vedenti sono tali da escludere la legittimità dell'affermazione secondo la quale detta condizione fisica sia ex se sufficiente a...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 8221 del 7 aprile 2006
«In tema di obbligo del genitore di concorrere al mantenimento del figlio — che non cessa ipso facto con il raggiungimento della maggiore età da parte di quest'ultimo, ma perdura, immutato, finché il genitore interessato alla declaratoria della...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 5024 del 5 giugno 1997
«In sede di determinazione dell'assegno di mantenimento a favore di uno dei coniugi legalmente separati (nella specie in sede di revisione chiesta dal beneficiario), è potenzialmente rilevante una scelta di carattere professionale dell'altro...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 7060 del 29 novembre 1986
«Nel regime della comunione legale fra i coniugi, tutti i beni, inclusi quelli immobili e quelli mobili iscritti in pubblici registri, che vengano acquistati da uno dei coniugi e destinati all'esercizio d'impresa costituita dopo il matrimonio,...»
-
Cassazione civile, Sez. Unite, sentenza n. 22755 del 28 ottobre 2009
«L'azione prevista dall'art. 184 c.c. per l'annullamento degli atti compiuti dal coniuge in comunione legale senza il necessario consenso dell'altro coniuge, in quanto avente ad oggetto l'invalidazione dell'atto di acquisto del terzo per un vizio...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 2954 del 27 febbraio 2003
«Allorché le espressioni, in ipotesi sconvenienti od offensive, contenute in un atto di causa (nella specie: in un ricorso per cassazione) siano indirizzate al difensore che svolse il proprio patrocinio in favore della parte nel pregresso grado di...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1762 del 17 giugno 1974
«L'ignoranza del terzo che ha eseguito costruzioni su suolo altrui con materiali propri, di ledere l'altrui diritto (ignoranza che impedisce al proprietario del suolo di chiedere la rimozione della costruzione) non deve dipendere — secondo il...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9877 del 27 luglio 2000
«In tema di responsabilità professionale, la valutazione dell'inadempimento del professionista (tenuto all'adempimento di obbligazioni di mezzi e non di risultato) va fatta esclusivamente con riferimento alla violazione dei doveri inerenti...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3492 del 11 marzo 2002
«In tema di responsabilità civile nell'attività medico-chirurgica, una volta accertato il nesso eziologico tra l'evento dannoso e la prestazione sanitaria, poiché il danneggiato fa valere la responsabilità contrattuale del prestatore d'opera...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 237 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542289 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Tutti i dipendenti pubblici, in linea generale, sono vincolati a svolgere il proprio lavoro in maniera esclusiva .
La norma di riferimento in tema di...»
-
Quesito Q202542421 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Gentilissimi,
vivo in un condominio di 8 unità e gestiamo internamente (non avendo l’obbligo di amministratore condominiale esterno) le spese di uso e...»
-
Consulenza legale Q202542019 (Articolo 5 Legge locazioni abitative - Contratti di locazione di natura transitoria)
«L’art. 3 del D.Lgs. 23/2011 disciplina il regime della cedolare secca , inteso come regime opzionale di imposizione che sostituisce l’IRPEF, addizionali comunale e...»
-
Consulenza legale Q202541037 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«La norma di riferimento in tema di incompatibilità è l’ art. 53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego , il quale a sua volta richiama gli artt. 60 e...»
-
Consulenza legale Q202440812 (Articolo 28 Codice Penale - Interdizione dai pubblici uffici)
«La risposta è positiva.
L’interdizione temporanea dai pubblici uffici, infatti, esclude soltanto per il soggetto condannato i benefici espressamente menzionati...»
-
Quesito Q202440812 (Articolo 28 Codice Penale - Interdizione dai pubblici uffici)
«la sola sanzione relativa all'interdizione temporanea dei pubblici uffici art 28 (quindi NESSUN altra sanzione accessoria) permette come per il veterinario di continuare...»
-
Consulenza legale Q202440371 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Il caso in esame è particolarmente complesso e presenta alcune incertezze dal punto di vista della normativa applicata.
Innanzitutto, è d’obbligo...»
-
Quesito Q202440531 (Articolo 1119 Codice Civile - Indivisibilità)
«Sono proprietario di un'unità immobiliare adibita a studio dove esercito la mia professione. Originariamente erano costituiti da quattro piccole unità...»
-
Consulenza legale Q202439863 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«La norma di riferimento in tema di incompatibilità è l’art. 53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego, il quale a sua volta richiama l’art. 60 e...»
-
Consulenza legale Q202438922 (Articolo 53 T.U.P.I. - Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi)
«Tutti i dipendenti pubblici, in linea generale, sono vincolati a svolgere il proprio lavoro in maniera esclusiva.
La norma di riferimento in tema di incompatibilità...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...