Trovati 2508 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2623 del 27 aprile 1982
«Si ha patto successorio, vietato, ai sensi dell'art. 458 c.c., quando le disposizioni testamentarie redatte da più persone, pur essendo contenute in schede formalmente distinte, si integrano a vicenda, dando luogo a un accordo con il quale...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 464 del 20 gennaio 1994
«Dalla lettera e dalla collocazione sistematica dell'art. 932 del codice civile del 1865, trasfuso nell'art. 473 del codice civile vigente, si evince che solo nel caso di disposizioni testamentarie a titolo universale a favore di persone giuridiche...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9151 del 27 agosto 1991
«La regola fondamentale di cui all'art. 2935 c.c. in tema di prescrizione è applicabile, anche con riferimento alla decadenza, in relazione alla disciplina speciale dettata per la accettazione di eredità da parte di persone giuridiche in generale e...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1087 del 30 gennaio 1995
«Nel quadro della liquidazione dell'eredità accettata con beneficio di inventario devono, di massima, trovare sistemazione e definizione tutti i rapporti di contenuto patrimoniale lasciati pendenti dal de cuius all'atto della sua morte, essendo...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 4469 del 15 aprile 1993
«In tema di liquidazione dell'eredità accettata con beneficio d'inventario, poiché l'autorizzazione per la vendita di beni al fine di liquidare il patrimonio ereditario, è preordinata al solo scopo di valutare la necessità o l'utilità e convenienza...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 19527 del 7 ottobre 2005
«In tema di azione di riduzione delle donazioni e dei legati, qualora il testatore abbia disposto a titolo universale dell'intero asse ereditario, la condizione dell'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario è esclusa nell'ipotesi in cui...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2294 del 19 marzo 1996
«L'esperimento dell'azione di simulazione da parte degli eredi, relativamente ad un negozio apparentemente oneroso compiuto dal de cuius, preordinato al successivo eventuale esercizio dell'azione di riduzione e diretto contro persone estranee...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 19011 del 1 settembre 2007
«In tema di accertamento della qualità di erede legittimo, la pronuncia — n. 532 del 2000 della Corte costituzionale — di non fondatezza della questione, già sollevata nel medesimo processo, di illegittimità costituzionale dell'art. 565 c.c....»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 12437 del 9 dicembre 1998
«Le disposizioni di cui agli artt. 2 e 4 della L. n. 18 del 1975 in tema di atti sottoscritti da soggetti non vedenti sono tali da escludere la legittimità dell'affermazione secondo la quale detta condizione fisica sia ex se sufficiente a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5131 del 3 marzo 2011
«Ai fini dell'identificazione del soggetto beneficiario di una disposizione testamentaria, che non sia individuato nominativamente, occorre richiamarsi non alla situazione in essere all'atto della redazione del testamento, bensì a quella che si sia...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 1324 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542586 (Articolo 1065 Codice Civile - Esercizio conforme al titolo o al possesso)
«La servitù di passaggio è un diritto reale che consente al titolare del fondo dominante (nel caso di specie, il vicino) di attraversare il fondo servente (ovvero,...»
-
Consulenza legale Q202542553 (Articolo 38 Costituzione - )
«L' assegno sociale , disciplinato dall'art. 3, comma 6, della Legge n. 335/1995, è una prestazione assistenziale concessa dall'INPS a favore dei cittadini in...»
-
Consulenza legale Q202542526 (Articolo 433 Codice Civile - Persone obbligate)
«Va premesso che occorre distinguere, nel quesito posto, il profilo civilistico da quello penalistico.
Da un punto di vista civilistico, infatti, ricordiamo che gli...»
-
Consulenza legale Q202542478 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«La questione sottoposta al nostro esame concerne la tutela dei diritti delle persone con disabilità e l'accessibilità agli edifici, temi di primaria importanza...»
-
Consulenza legale Q202542444 (Articolo 441 Codice Civile - Concorso di obbligati)
«Rispondiamo ai diversi quesiti nello stesso ordine in cui sono stati formulati, partendo da una brevissima premessa sugli alimenti .
Gli alimenti consistono in una...»
-
Quesito Q202542472 (Articolo 354 Codice proc. penale - Accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone. Sequestro)
«Buongiorno, con l'articolo 354 cpp rubricato accertamenti urgenti su luoghi, cose e persone- sequestro, la PG prima dell'intervento del PM , esegue accertamenti e...»
-
Consulenza legale Q202542409 (Articolo 536 Codice Civile - Legittimari)
«L’intento desiderato può essere raggiunto appieno.
L’ art. 536 c.c. dispone che le persone a favore delle quali deve essere, in ogni caso, riservata una...»
-
Consulenza legale Q202542300 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«In base ai parametri indicati – un ISEE pari a 14.000 euro e un'invalidità al 100% con indennità di accompagnamento – è possibile accedere...»
-
Consulenza legale Q202542270 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«La situazione che viene descritta nel quesito si presenta, in effetti, abbastanza di frequente nella vita quotidiana, in quanto accade spesso che ad accudire i genitori sia uno...»
-
Consulenza legale Q202542281 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilità avente diritto ai sostegni)
«La figura del caregiver familiare è stata introdotta, per la prima volta, nel nostro ordinamento giuridico con la Legge 27 dicembre 2017, n. 205 ( Legge di...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...
Trovati 80 risultati nelle tesi di laurea
-
I Regolamenti DSA e DMA. La posizione dei gatekeepers nel mercato - 10/12/2024
«Venti di mutazione relazionale iniziano a spirare, con crescente velocità, tra gli attori del c.d. mercato.
Nella società-sistema contemporanea sembrerebbe non...»
-
La scriminante dell'uso legittimo delle armi nel diritto penale - 24/10/2024
«Il presente lavoro si prefigge di analizzare, non solo da un punto di vista meramente normativo, ma anche dottrinale e giurisprudenziale, un argomento di grande attualità...»
-
Le sanzioni amministrative, con particolare riferimento alle violazioni al Codice della Strada - 14/08/2024
«L’esigenza di una nuova disciplina normativa della circolazione stradale nacque dal concorso di molteplici fattori quali: a) aumento esponenziale del numero dei veicoli;...»
-
Uomini che maltrattano le donne: un percorso rieducativo possibile. Strategie di intervento tra prevenzione e reinserimento sociale - 08/08/2024
«La violenza sulla persona è un reato esecrabile, in qualunque forma essa si manifesti: fisica, psicologica, sessuale, economica.
La presente tesi si pone...»
-
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
Analisi dei suoi procedimenti per effetto e causa di un'Italia che cambia se stessa - 01/08/2024
«L'obiettivo della tesi è l'elaborazione di uno studio delle pratiche e delle prassi disposte dal Nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 36/2023) , in ragione dei...»
-
La proroga della durata delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo. Analisi del contrasto con l’Ordinamento Eurouinitario - 08/07/2024
«L’analisi della pervasività del principio di concorrenza all’interno del mercato delle concessioni demaniali marittime costituisce una tematica quanto mai...»
-
Il trattamento dei dati personali in ambito sanitario - 08/05/2024
«Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare il bilanciamento fra il trattamento dei dati, in grado di rivelare lo stato di salute di una persona, e il diritto alla privacy...»
-
La responsabilità sociale d’impresa nella Fashion Industry: "compliance", modelli organizzativi e "231" - 26/02/2024
«Il lavoro si prefigge lo scopo di trattare il tema della Responsabilità sociale d’impresa (RSI), o Corporate Social Responsibility (CSR), che ha acquistato...»
-
Obbligo di impedire l’evento e vigilanza sull’ente - 07/02/2024
«Il presente elaborato ha ad oggetto il controverso tema della responsabilità penale individuale dei membri dell’organismo di vigilanza di un ente per il fatto di...»
-
Il divieto di perizia psicologica sull'imputato - 23/01/2024
«Il presente lavoro si propone di approfondire il tema del divieto della perizia psicologica, o criminologica, nel processo di cognizione.
Esaminati, nel primo capitolo, la...»
Vedi tutti i risultati nelle tesi di laurea...