Trovati 48 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2621 del 5 ottobre 1974
«...l'inefficienza; non può invece riconoscersi natura di miglioria a quell'opera che valga solo a conservare le opere esistenti, minacciate di deperimento o di crollo, giacché in tal caso si tratta piuttosto di spese di straordinaria manutenzione.»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 4328 del 27 luglio 1982
«...dell'obbligo di migliorare la precedente consistenza del fondo, il quale, pure nel suddetto caso dell'enfiteusi urbana, non si identifica, né si esaurisce nel diverso obbligo di provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria.»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7886 del 11 agosto 1998
«Le opere di manutenzione e ripristino dei fossati non sono comprese tra quelle di riparazione straordinaria elencate nell'art. 1004 del codice civile (per tale norma sono riparazioni straordinarie quelle necessarie ad assicurare la stabilità dei...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 4831 del 18 maggio 1994
«La sostituzione del bruciatore dell'impianto di riscaldamento di un edificio condominiale, nei casi in cui il bruciatore sostituito era guasto o obsoleto, deve considerarsi atto di straordinaria manutenzione, in quanto diretto a ripristinare la...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 5975 del 25 marzo 2004
«In base all'art. 1124 c.c., le spese di manutenzione e ricostruzione delle scale e, quindi, dell'ascensore, sono assimilate e assoggettate alla stessa disciplina, senza alcuna distinzione tra le une e le altre, sicché la clausola di regolamento...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 227 del 17 gennaio 1977
««Spese condominiali necessarie» sono le erogazioni destinate ad assicurare alle cose comuni la destinazione ed il servizio che debbono realizzare e costituenti le finalità del condominio, come le riparazioni per manutenzione ordinaria o...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8137 del 20 luglio 1991
«Gli assegnatari con patto di futura vendita degli alloggi ex Gescal, ed ora di proprietà degli Istituti autonomi delle case popolari, nell'ambito di un rapporto che sino alla stipulazione del contratto di compravendita è formalmente di locazione...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 2726 del 25 febbraio 2002
«A tale stregua, sono a completo carico dell'utente o proprietario esclusivo soltanto le spese attinenti a quelle parti del lastrico solare del tutto avulse dalla funzione di copertura (ad es., le spese attinenti ai parapetti, alle ringhiere ecc.,...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 15702 del 12 agosto 2004
«In tema di regolamento di condominio cosiddetto «contrattuale» la clausola secondo cui i proprietari esclusivi delle terrazze di copertura (equiparabili al lastrico solare) devono contribuire alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7603 del 30 agosto 1994
«L'assemblea condominiale non può assumere decisioni che riguardino i singoli condomini nell'ambito dei beni di loro proprietà esclusiva, salvo che non si riflettano sull'adeguato uso delle cose comuni; ne consegue che nel caso in cui i balconi,...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 344 risultati nelle consulenze legali
-
Quesito Q202542599 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Con la delibera di cui allo stralcio in allegato 1, il condominio ha deciso il criterio di ripartizione delle spese di manutenzione straordinaria del fabbricato:...»
-
Consulenza legale Q202542368 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Purtroppo, la posizione dell'autore del quesito non è facilmente difendibile. La giurisprudenza ci dice che l'allacciamento di nuovi scarichi, che venga eseguito...»
-
Consulenza legale Q202542278 (Articolo 1136 Codice Civile - Costituzione dell'assemblea e validità delle deliberazioni)
«Le norme a cui va fatto precipuo riferimento per rispondere alle domande poste sono gli artt. 1104 , 1108 e 1120 c.c.
La prima di tali norme prevede, a carico di ciascun...»
-
Consulenza legale Q202542180 (Articolo 1137 Codice Civile - Impugnazione delle deliberazioni dell'assemblea)
«Si conferma la linea adottata dal legale, la quale, tra l’altro, viene espressamente confermata e non certamente smentita dalla pronuncia del Tribunale di Taranto citata...»
-
Quesito Q202542003 (Articolo 3 Legge locazioni abitative - Disdetta del contratto da parte del locatore)
«Salve, avrei cortesemente necessità ed impellenza di sottoporvi il seguente quesito:
- premetto che a maggio 2024 ho acquistato un monolocale ad uso residenziale nella...»
-
Consulenza legale Q202541589 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Purtroppo, le conclusioni a cui si giunge nel quesito sono completamente errate.
In assenza, infatti, di un titolo che disponga diversamente, difficilmente ipotizzabile per...»
-
Consulenza legale Q202541540 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«L’ultima parte dell’ art. 1126 del c.c. ci dice che la porzione di spesa dei due terzi è a carico degli altri proprietari dell’ edificio o della parte...»
-
Consulenza legale Q202541289 (Articolo 934 Codice Civile - Opere fatte sopra o sotto il suolo)
«1. L’ espropriazione di un bene privato in favore di un ente pubblico si perfeziona per mezzo di un procedimento ben preciso stabilito dal Testo unico sulle...»
-
Quesito Q202541540 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Buongiorno
Posseggo un appartamento al piano terra di un condominio di più blocchi collegati fra loro. Nel mio blocco vi è una terrazza a livello di circa 30 mq...»
-
Consulenza legale Q202541310 (Articolo 1124 Codice Civile - Manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori)
«Purtroppo, la suddivisione operata dall’amministratore è assolutamente corretta e trova l’approvazione della giurisprudenza della Corte di Cassazione . Per...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...