Trovati 165 risultati nel massimario
-
Cassazione penale, Sez. III, sentenza n. 7679 del 18 dicembre 1986
«Distinta dal vitalizio oneroso — contratto dal quale derivano obbligazioni reciproche contrapposte tra i contraenti e nel quale sussiste un nesso di interdipendenza fra le due prestazioni — è, per diversità della causa, della natura giuridica e...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6350 del 16 maggio 2000
«Delle obbligazioni assunte nei confronti dei terzi da un associato di un'associazione non riconosciuta il quale, ancorché sfornito dei relativi poteri rappresentativi, abbia agito in nome dell'associazione, rispondono sia il fondo comune...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 12021 del 8 agosto 2002
«L'obbligo imposto dall'art. 147 c.c. ad entrambi i coniugi di mantenere, istruire ed educare la prole si riverbera nei rapporti esterni, con la conseguenza che, in ipotesi di obbligazioni derivanti dal soddisfacimento di esigenze primarie della...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1279 del 19 febbraio 1996
«L'eccezione di annullamento del contratto è proponibile anche dopo il termine di prescrizione dell'azione di annullamento solo dalla parte convenuta per l'esecuzione del contratto (art. 1442 comma quarto c.c.) e non può essere utilmente opposta,...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 3471 del 15 febbraio 2007
«Ne consegue che, per poter invocare il principio dell'apparenza del diritto, il terzo deve comunque provare la propria buona fede e la ragionevolezza dell'affidamento, non essendo invocabile il principio in questione da chi versi in colpa per aver...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 7501 del 7 luglio 1995
«La moglie, di regola, è responsabile in proprio per le obbligazioni da lei contratte nell'interesse della famiglia; il marito, tuttavia, è responsabile delle obbligazioni contratte in suo nome dalla moglie, oltre che nei casi in cui egli le abbia...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 2558 del 23 marzo 1996
«La imposizione con sentenza di divisione giudiziale a carico di ciascuno dei condividenti di obbligazioni reciproche, finalizzate allo scioglimento della comunione, determina tra le prestazioni dovute un collegamento di corrispettività, analogo a...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 1299 del 7 febbraio 1991
«L'obbligo di rimborso posto a norma dell'art. 1115 c.c. a carico dei partecipanti ad una comunione ereditaria nei confronti del coerede che abbia estinto obbligazioni contratte per la cosa comune costituisce debito di valuta e non di valore, in...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 9877 del 27 luglio 2000
«In tema di responsabilità professionale, la valutazione dell'inadempimento del professionista (tenuto all'adempimento di obbligazioni di mezzi e non di risultato) va fatta esclusivamente con riferimento alla violazione dei doveri inerenti...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 8218 del 11 agosto 1990
«La responsabilità del prestatore di opera intellettuale è normalmente regolata dall'art. 1176 c.c., che fa obbligo al professionista di usare, nell'adempimento delle obbligazioni inerenti la sua attività professionale, la diligenza del buon padre...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 257 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Non sussiste alcun pericolo che possa essere aggredito il patrimonio personale del coniuge di colei su cui grava l’esposizione debitoria.
Infatti, pur nel caso di...»
-
Consulenza legale Q202542197 (Articolo 1602 Codice Civile - Effetti dell'opponibilità della locazione al terzo acquirente)
«Innanzitutto, si segnala che il contratto di locazione ad uso abitativo è stato stipulato il 01.08.2018, con scadenza dopo otto anni (4+4) in data 31.07.2026.
Il...»
-
Consulenza legale Q202541956 (Articolo 2 Legge locazioni abitative - Modalità di stipula e di rinnovo dei contratti di locazione)
«Per quanto riguarda l’eventuale diritto di prelazione del conduttore al momento della vendita dell’immobile, si evidenzia quanto segue.
Sembra che...»
-
Consulenza legale Q202542098 (Articolo 1180 Codice Civile - Adempimento del terzo)
«Soggetti normalmente coinvolti nella stipula di una polizza vita sono: l’impresa assicuratrice, il contraente, l’assicurato e il beneficiario.
Contraente...»
-
Consulenza legale Q202541452 (Articolo 2932 Codice Civile - Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto)
«La questione su cui occorre essenzialmente concentrarsi non è tanto la differenza di contenuto tra la promessa irrevocabile di acquisto e il preliminare di vendita...»
-
Consulenza legale Q202440914 (Articolo 2119 Codice Civile - Recesso per giusta causa)
«La giurisprudenza ha confermato che un patto di stabilità, che vincola il lavoratore a rimanere per un determinato periodo, è legittimo, a condizione che ci siano...»
-
Consulenza legale Q202440212 (Articolo 741 Codice Civile - Collazione di assegnazioni varie)
«La norma nella quale si fa menzione delle “ assegnazioni fatte a causa di matrimonio ”, assoggettandole a collazione , è l’art. 741 c.c., il quale...»
-
Consulenza legale Q202439723 (Articolo 1944 Codice Civile - Obbligazione del fideiussore)
«In linea generale, ai sensi dell’art. 1944 del c.c., l' obbligazione fideiussoria è solidale con quella del debitore garantito; di conseguenza il creditore...»
-
Consulenza legale Q202438459 (Articolo 1115 Codice Civile - Obbligazioni solidali dei partecipanti)
«Al momento dell’ apertura della successione gli eredi non subentrano automaticamente nell’eredità, in quanto perché ciò accada è...»
-
Consulenza legale Q202438588 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Per rispondere al quesito è necessario fare una breve premessa sulla natura e sulle finalità della caparra, da un lato, e della penale (o clausola penale ),...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...