Trovati 388 risultati nel massimario
-
Cassazione civile, Sez. V, sentenza n. 16428 del 15 luglio 2009
«Non può quindi considerarsi inesistente la notifica al curatore del ricorso per cassazione proposto dall'Agenzia dell'Entrate in un giudizio avente ad oggetto l'adempimento di obblighi di natura fiscale sorti durante il periodo di giacenza, anche...»
-
Cassazione civile, Sez. III, sentenza n. 5175 del 10 giugno 1997
«Il diritto del fotografo di esporre, riprodurre o cedere a terzi un ritratto di una persona, dipende dal consenso di questa (art. 96 legge 22 aprile 1941 n. 633, salva l'ipotesi prevista dal successivo art. 97, primo comma, se sussistono i...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 14456 del 21 ottobre 1998
«Il principio secondo cui non sono applicabili le norme di legge sulla compensazione se non sussiste l'autonomia dei rapporti cui si riferiscono i contrapposti crediti delle parti, e che in tal caso la valutazione delle reciproche pretese delle...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10447 del 7 ottobre 1991
«L'applicabilità delle disposizioni degli artt. 1241 e ss. c.c. (riguardanti l'ipotesi della compensazione in senso tecnico-giuridico) postula l'autonomia dei rapporti da cui nascono i contrapposti crediti delle parti e pertanto va esclusa allorché...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 10025 del 27 aprile 2010
«La disposizione contenuta nell'art. 56 della legge fall. rappresenta una deroga al concorso, a favore dei soggetti che si trovino ad essere al contempo creditori e debitori del fallito, non rilevando il momento in cui l'effetto compensativo si...»
-
Cassazione civile, Sez. I, sentenza n. 12454 del 10 novembre 1999
«La disposizione dell'art. 1246, n. 2, c.c., laddove prevede l'esclusione della compensazione con riferimento ai crediti per la restituzione di cose depositate o date in comodato, postulando l'esistenza di un contratto di deposito o di comodato,...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 1032 del 2 febbraio 1991
«La conclusione del contratto — ai sensi dell'art. 1327, primo comma, c.c. — nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l'esecuzione senza la preventiva risposta dell'accettante presuppone non solo la sussistenza di una delle ipotesi...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6189 del 20 giugno 1990
«Ai fini dell'individuazione del luogo di conclusione del contratto ai sensi dell'art. 1327 c.c., la sussistenza delle condizioni (natura dell'affare o espressa richiesta del proponente) che giustificano l'inizio dell'esecuzione del contratto senza...»
-
Cassazione civile, Sez. Lavoro, sentenza n. 6976 del 21 giugno 1995
«La specifica approvazione scritta richiesta dall'art. 1341 c.c. per le clausole contrattuali onerose deve essere effettuata mediante una sottoscrizione separata e distinta da quella in calce alle condizioni generali del contratto predisposto...»
-
Cassazione civile, Sez. II, sentenza n. 20197 del 19 ottobre 2005
«La norma dettata dall'art. 1345 c.c. che, derogando al principio secondo il quale i motivi dell'atto di autonomia privata sono di regola irrilevanti, eccezionalmente qualifica illecito il contratto determinato da un motivo illecito comune alle...»
Vedi tutti i risultati nel massimario...
Trovati 951 risultati nelle consulenze legali
-
Consulenza legale Q202542748 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Per rispondere alle domande che vengono poste occorre prendere in esame il disposto dell’ art. 545 c.p.c.
Principio generale, proprio del nostro ordinamento giuridico...»
-
Quesito Q202542748 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Buongiorno,
dopo le vostre esaudienti risposte a seguito della mia inviata in data 11 marzo corrente , sto eseguendo i vostri consigli in merito , ma nel frattempo mi sono...»
-
Consulenza legale Q202542643 (Articolo 481 Codice Civile - Fissazione di un termine per l'accettazione)
«L’ art. 480 del c.c. sembra essere abbastanza chiaro circa il termine entro cui il chiamato può decidere se esercitare o meno il diritto di accettare l’...»
-
Quesito Q202542570 (Articolo 1132 Codice Civile - Dissenso dei condomini rispetto alle liti)
«Seguito rigetto bonus fiscale, richiesto dal condominio, da parte dell'Agenzia delle Entrate, l'assemblea con la maggioranza dei millesimi ha deliberato ricorso alla...»
-
Consulenza legale Q202542389 (Articolo 26 T.U. IVA - Variazioni dell'imponibile o dell'imposta)
«Per le procedure concorsuali avviate prima dell’ entrata in vigore del D.L. 73/2021 (26 maggio 2021), l’emissione delle note di credito per il recupero...»
-
Consulenza legale Q202542359 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La questione in esame attiene al problema delle comunioni tra più soggetti formate da cc.dd. masse plurime , le quali ricorrono allorché più soggetti...»
-
Quesito Q202542411 (Articolo 2910 Codice Civile - Oggetto dell'espropriazione)
«Buongiorno ,
avrei bisogno di una informazione riguardante il pagamento degli oneri di causa , causa persa da mia moglie,brevemente riassumo la storia solo a livello di...»
-
Consulenza legale Q202542316 (Articolo 2810 Codice Civile - Oggetto dell'ipoteca)
«Nella ricostruzione tradizionale della dottrina, il diritto di abitazione , previsto dal vigente codice civile, presenta un contenuto e una disciplina tipica sottratti alla...»
-
Quesito Q202542379 (Articolo 545 Codice proc. civile - Crediti impignorabili)
«Buonasera
scrivo per avere purtroppo una consulenza relativa alla situazione debitoria di mia moglie che anni fa ha avuto un negozio che purtroppo ha portato solo debiti.
Dal...»
-
Quesito Q202542333 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Buongiorno,
sono proprietario di un immobile in affitto (appartamento al 3° piano di una palazzina, parte di un complesso residenziale in campagna). Immobile affittato...»
Vedi tutti i risultati nelle consulenze legali...