-
Quesito Q202542320 (Articolo 1117 bis Codice Civile - Ambito di applicabilitą)
«due villini ed un Condominio di 15 unità hanno scoperto di avere l'impianto fognario in comune .Come ripartire la spesa per la riparazione della rete, che risulta...»
-
Quesito Q202541544 (Articolo 1227 Codice Civile - Concorso del fatto colposo del creditore)
«HO RIPARATO I DANNI PROVOCATI NEL MIO APPARTAMENTO DA INFILTRAZIONI DAL LASTRICO SOLARE ACCERTATI DURANTE LA NORMALE MANUTENZIONE DEL VANO INTERESSATO. PRIMA DI PROCEDERE ALLA...»
-
Consulenza legale Q202541235 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
«Bisogna tenere ben presente che l’iniziativa personale del singolo condomino nella gestione del condominio non è vista di buon occhio dal legislatore e dalla...»
-
Consulenza legale Q202541102 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«Non si condividono in alcun modo le conclusioni a cui è giunto il legale nominato dal condominio, secondo il quale alla fattispecie descritta nel quesito troverebbe...»
-
Quesito Q202440909 (Articolo 4 Legge sui reati tributari - Dichiarazione infedele)
«Spett.le Brocadi.it
La Corte di Cassazione Penale, ha confermato la sentenza di condanna dell’imputato per il reato ex art. 4 d.lgs. n. 74 del 2000 (dichiarazione...»
-
Quesito Q202440754 (Articolo 337 ter Codice Civile - Provvedimenti riguardo ai figli)
«buongiorno
sono la madre di 2 figlie di 22 e 26 anni che hanno la proprietà di un appartamento e io ho usufrutto.
Hanno il mantenimento da parte del padre , la prima...»
-
Consulenza legale Q202440476 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Il contratto di locazione del caso proposto stabilisce che le spese di ordinaria manutenzione sono a carico del conduttore come stabilito dall’ art. 1576 del c.c. e...»
-
Quesito Q202440476 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Buongiorno,
Ho bisogno di richiedere una consulenza in merito a una situazione nel bagno di una casa in cui siamo inquilini affittuari. Nel bagno è presente una vasca...»
-
Consulenza legale Q202440142 (Articolo 1004 Codice Civile - Spese a carico dell'usufruttuario)
«La questione principale che il quesito posto richiede di affrontare è quella relativa alla legittimità della pretesa del padre, usufruttuario...»
-
Quesito Q202440204 (Articolo 1129 Codice Civile - Nomina, revoca ed obblighi dell'amministratore)
«In un condominio minimo vi sono 3 proprietà.
Una di cui è titolare la famiglia di Tizio (circa 2/6 dei millesimi totali).
Una di cui sono comproprietari Caio e...»
-
Quesito Q202439879 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Si chiede, gentilmente, quale normativa si applica ed eventuale ripartizione delle spese per rifacimento di un terrazzo a livello del primo piano di proprietà esclusiva...»
-
Consulenza legale Q202439553 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Sul Condominio, proprietario dell’area condominiale su cui è posizionato il vetrocemento che ha ceduto, grava un obbligo di custodia del bene ai sensi...»
-
Consulenza legale Q202439566 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Per risolvere la questione descritta nel presente quesito è innanzitutto necessario individuare quale sia la causa delle infiltrazioni.
A tal fine la parte interessata...»
-
Quesito Q202439566 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Spiego in breve la questione. Dopo vario tempo, dal muro del garage sotterraneo di nostra proprietà , si sono verificate infiltrazioni ingenti di acqua durante il mal...»
-
Quesito Q202439553 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Il mio negozio possiede 4 vetrine che affacciano sul marciapiede. Questo marciapiede è (da regolamento condominiale) definito come un’area condominiale con...»
-
Quesito Q202439503 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Premetto che In data 13/06/2008 mia nonna R.L. acquistò dal costruttore nel Comune di Milano la porzione di un sottotetto, allo stato grezzo, in un edificio di 2 piani +....»
-
Consulenza legale Q202439363 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il regolamento condominiale stabilisce all’art. 8 che le spese per la manutenzione, la riparazione e la ricostruzione dei tetti a falde vanno ripartite in base...»
-
Consulenza legale Q202438676 (Articolo 41 Costituzione - )
«Purtroppo non si ravvisano gli estremi per procedere nei confronti del condominio o del suo amministratore : nonostante il danno ricevuto il portone di ingresso è...»
-
Quesito Q202438288 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Buongiorno,
sono proprietario di un appartamento di 120 mq al piano terra in un piccolo condominio.
L'appartamento è interessato ad un consolidamento...»
-
Consulenza legale Q202437805 (Articolo 1069 Codice Civile - Opere sul fondo servente)
«La ripartizione delle spese sostenute - o da sostenere - per la manutenzione o la riparazione del bene su cui viene esercitata la servitù (nel nostro caso, una...»
-
Quesito Q202437785 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Nel mio condominio ci sono due file di appartamenti sovrapposti. Gli appartamenti al pianterreno hanno un solo livello. Quelli al secondo piano hanno due livelli collegati...»
-
Quesito Q202437776 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il mio condominio è uso residenziale ed ha i balconi che a me sembrano aggettanti, dovendo fare lavori straordinari l'amministratore ha diviso la spesa in base ai...»
-
Consulenza legale Q202437506 (Articolo 1575 Codice Civile - Obbligazioni principali del locatore)
«Il locatore propone l’immobile in locazione secondo quello che è lo stato del bene che, secondo l’art. 1575 c.c., deve essere in buono stato di...»
-
Consulenza legale Q202437387 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«L’art 843 del c.c. al suo primo comma, prevede espressamente che: " Il proprietario deve permettere l'accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga...»
-
Consulenza legale Q202436912 (Articolo 133 Codice del consumo - Responsabilitą del venditore)
«Quando ci si rivolge ad un'officina per effettuare delle riparazioni, si è tutelati ai sensi del Decreto legislativo 06/09/2005, n. 206 (Codice del Consumo)....»
-
Quesito Q202436912 (Articolo 133 Codice del consumo - Responsabilitą del venditore)
«Gentili avvocati/e,
sono proprietario di una X (benzina e GPL) comprata nel 2017 e quindi oggi ampiamente fuori garanzia. Su quest'auto sono sempre stati fatti con...»
-
Consulenza legale Q202436767 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«L’art. 1118 del c.c. al suo comma 3° dispone che il condomino non possa sottrarsi al pagamento delle spese inerenti alla conservazione delle parti comuni.
Non...»
-
Consulenza legale Q202436590 (Articolo 3 Legge 104 - Persona con disabilitą avente diritto ai sostegni)
«Il riconoscimento dell’invalidità di cui all’art. 3, comma 1, L. 104/1992 non dà diritto a provvidenze economiche (pensioni, assegni, indennità...»
-
Consulenza legale Q202436616 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«La suddivisione ai sensi dell’art. 1125 del c.c. proposta dall’amministratore di condominio trova sicuramente maggior sostegno da parte della giurisprudenza...»
-
Quesito Q202436433 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Gent.mo Avvocato,
con la presente volevo esporle una questione condominiale.
Circa 20 anni fa, gli allora condomini hanno venduto tutti i diritti loro spettanti sul lastrico...»