-
Consulenza legale Q201616027 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Nel caso di specie viene in considerazione l’articolo 1122 del codice civile, secondo il quale: “ Nell'unità immobiliare di sua proprietà ovvero...»
-
Consulenza legale Q201616127 (Articolo 696 Codice proc. civile - Accertamento tecnico e ispezione giudiziale)
«Il consiglio del Giudice avanti al quale è stato proposto il primo ricorso è senz’altro il migliore se l’obiettivo è quello di accertare natura,...»
-
Consulenza legale Q201616032 (Articolo 144 Codice Civile - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia)
«Normalmente ci si pone il problema della perdita delle agevolazione fiscali prima casa quando, in costanza di matrimonio, si acquista una nuova abitazione in comunione dei beni....»
-
Consulenza legale Q201616116 (Articolo 353 bis Codice Penale - Turbata libertą del procedimento di scelta del contraente)
«La risposta al quesito non è semplice, tanto più che non vi sono molte pronunce giurisprudenziali che abbiano ad oggetto il 353 bis bis cod.pen. e le sentenze...»
-
Consulenza legale Q201616023 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«Esiste senza dubbio il diritto al risarcimento, sia che si tratti di solo danno materiale all’appartamento investito dall’esplosione sia che si tratti – in...»
-
Consulenza legale Q201616024 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Secondo il codice civile, così come riformato nel 2012 nelle norme riguardanti il condominio negli edifici, le spese condominiali seguono diversi criteri di ripartizione:...»
-
Consulenza legale Q201615972 (Articolo 315 Codice Civile - Stato giuridico della filiazione)
«Purtroppo non esiste alcuna norma che consenta di chiedere ai figli la restituzione delle spese affrontate dal padre per assistere e curare la moglie, e ciò nonostante...»
-
Consulenza legale Q201615953 (Articolo 746 Codice Civile - Collazione d'immobili)
«Nel caso di specie viene in considerazione l’istituto della collazione ereditaria (art. 737 del codice civile).
Si tratta di un obbligo che la legge pone a carico...»
-
Consulenza legale Q201615863 (Articolo 2644 Codice Civile - Effetti della trascrizione)
«La risposta alla prima domanda è certamente sì: se il bene nel suo complesso è chiaramente individuato – indipendentemente dal fatto che sia...»
-
Consulenza legale Q201615948 (Articolo 333 Codice Civile - Condotta del genitore pregiudizievole ai figli)
«Purtroppo non esiste alcuna norma che stabilisca la “durata massima” del protrarsi di una situazione di pregiudizio per il minore e sicuramente, come correttamente...»
-
Consulenza legale Q201615900 (Articolo 177 Codice proc. civile - Effetti e revoca delle ordinanze)
«In primo luogo occorre rilevare che il Giudice non ha l'obbligo di ammettere la consulenza tecnica richiesta da una delle parti, purché motivi adeguatamente il...»
-
Consulenza legale Q201615892 (Articolo 879 Codice Civile - Edifici non soggetti all'obbligo delle distanze o a comunione forzosa)
«Dal quesito non risulta con sufficiente certezza dove - precisamente - il Comune o comunque la Pubblica Amministrazione abbia concesso l’occupazione dello spazio adibito a...»
-
Consulenza legale Q201615877 (Articolo 677 Codice Civile - Mancanza di accrescimento)
«Per rispondere correttamente al quesito posto occorre preliminarmente fare chiarezza sull’oggetto delle disposizioni testamentarie per cui si discute e sulla qualifica che...»
-
Consulenza legale Q201615874 (Articolo 347 Codice proc. penale - Obbligo di riferire la notizia del reato)
«Il quesito, purtroppo, così come formulato, è un pò troppo generico: non è facile, infatti, individuare quale sia la questione principale, in...»
-
Consulenza legale Q201615846 (Articolo 540 Codice Civile - Riserva a favore del coniuge)
«Il quesito pone diverse questioni: prima di esaminarle nel dettaglio, va velocemente chiarito che la presentazione tardiva della denuncia di successione ha come unica...»
-
Consulenza legale Q201615811 (Articolo 489 Codice Penale - Uso di atto falso)
«Il quesito non è molto chiaro nella sua formulazione, laddove parla di “inversione” del testamento. Parrebbe corretto intendere, tuttavia, da quanto è...»
-
Consulenza legale Q201615864 ()
«Come correttamente scritto nel quesito, il datore di lavoro di collaboratori domestici (cosiddetti/e “colf”) e badanti non riveste il ruolo di sostituto...»
-
Consulenza legale Q201615834 (Articolo 189 Codice Civile - Obbligazioni contratte separatamente dai coniugi)
«La clausola bancaria in oggetto è molto chiara nel suo significato: è la “parte mutuataria” – quella cioè che chiede ed ottiene il mutuo -...»
-
Consulenza legale Q201615823 (Articolo 1490 Codice Civile - Garanzia per i vizi della cosa venduta)
«Ad avviso di chi scrive la fattispecie può essere ricondotta all’ipotesi di consegna di “ aliud pro alio ” e ciò sulla base, essenzialmente,...»
-
Consulenza legale Q201615810 (Articolo 368 Codice Penale - Calunnia)
«Con il presente quesito viene richiesto se esista un obbligo, in capo al giudice che deve accertare la responsabilità penale per il reato di calunnia, di acquisire le...»
-
Consulenza legale Q201615806 (Articolo 624 Codice Penale - Furto)
«Il caso di specie riguarda un’ipotesi, purtroppo frequente, di utilizzo indebito e non autorizzato di uno strumento di pagamento elettronico (carta di credito) a seguito...»
-
Consulenza legale Q201615789 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«A) Quanto alla prima questione, relativa al posizionamento delle rastrelliere, occorre precisare che l’uso principale del cortile, secondo l’orientamento costante...»
-
Quesito Q201615810 (Articolo 368 Codice Penale - Calunnia)
«A seguito di un sequestro,procedetti alla richiesta di riesame. Il riesame rigettò il dissequestro trasmettendo gli atti al procuratore della repubblica x calunnia a mio...»
-
Consulenza legale Q201615629 (Articolo 1470 Codice Civile - Nozione)
«Il diritto di prelazione agraria consiste nel diritto di essere preferiti ad altri per l’acquisto di un fondo agricolo, a parità di prezzo, quando il proprietario...»
-
Consulenza legale Q201615579 (Articolo 515 Codice Penale - Frode nell'esercizio del commercio)
«Uno degli obblighi principali che sorge dalla stipulazione del contratto di compravendita in capo al venditore consiste proprio nel consegnare l’oggetto...»
-
Consulenza legale Q201615449 (Articolo 737 Codice Civile - Soggetti tenuti alla collazione)
«Nel caso di specie vi è un testamento olografo con il quale il de cuius ha disposto a favore di un legittimario (la figlia) e di un altro soggetto che non riveste detta...»
-
Consulenza legale Q201615496 (Articolo 712 Codice Penale - Acquisto di cose di sospetta provenienza)
«Nel caso di specie risulta un avviso di archiviazione per particolare tenuità del fatto ex art. 411 co. 1 bis c.p.p. in relazione ad un procedimento penale per il...»
-
Consulenza legale Q201615348 (Articolo 1901 Codice Civile - Mancato pagamento del premio)
«Al fine di formulare un parere giuridico va premessa un'analisi sulla natura giuridica dell' assicurazione contro gli infortuni, invero abbastanza discussa in ambito...»
-
Consulenza legale Q201615377 (Articolo 1590 Codice Civile - Restituzione della cosa locata)
«Nel caso prospettato la questione appare, in sintesi, se il giudice possa decidere che la clausola penale apposta al contratto di locazione sia da ritenersi applicabile al caso...»
-
Consulenza legale Q201615361 (Articolo 218 Legge fallimentare - Ricorso abusivo al credito)
«Dalla formulazione del quesito si evince l'imputazione di un reato, che si deduce essere quello di ricorso abusivo al credito di cui all'art. 218 legge fallimentare....»