-
Quesito Q202439895 (Articolo 1337 Codice Civile - Trattative e responsabilitą precontrattuale)
«Spett. Brocardi,
ho acquistato un immobile e abbiamo fatto il rogito in data 09.10.2024, al momento della trattativa vengo messo a conoscenza che nel mese settembre 2024...»
-
Consulenza legale Q202439675 (Articolo 2556 Codice Civile - Imprese soggette a registrazione)
«La sentenza dichiarativa di fallimento del titolare dell’azienda affittata non costituisce una causa di scioglimento del contratto d’ affitto d’ azienda :...»
-
Quesito Q202439827 (Articolo 1434 Codice Civile - Violenza)
«Buongiorno<br />
Volevo sottoporvi un quesito.<br />
Io e la mia fidanzata dopo 2 anni di fidanzamento non convivenza ci siamo lasciati<br />
Agli inizi...»
-
Quesito Q202439820 (Articolo 556 Codice Civile - Determinazione della porzione disponibile)
«In questi giorni sono venuta a conoscenza, quasi casualmente, del fatto che mia madre (pensionata ex casalinga) qualche anno fa (tra il 2010 ed il 2012) ha versato tramite 7...»
-
Quesito Q202439806 (Articolo 24 Codice Civile - Recesso ed esclusione degli associati)
«Nel 2014 sono entrata in contatto con una associazione no profit di psicologia che si occupa di diffusione e promozione di tematiche legate alla salute mentale (con scuola di...»
-
Quesito Q202439757 (Articolo 1353 Codice Civile - Contratto condizionale)
«Il 7 luglio ho accettato una proposta di acquisto vincolata all’ottenimento di un mutuo e, considerato che di approssimava il periodo estivo, ho accettato, come data...»
-
Consulenza legale Q202439690 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Bisogna precisare che a termini di legge la scelta della impresa che deve eseguire i lavori in condominio spetta esclusivamente ai proprietari riuniti in assemblea, la quale...»
-
Consulenza legale Q202439645 (Articolo 90 Codice proc. penale - Diritti e facoltą della persona offesa dal reato)
«La risposta è in parte negativa.
I diritti e le facoltà della persona offesa dal reato sono disciplinati dall’articolo 90 del codice di procedura...»
-
Quesito Q202439690 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Abito in un condominio dove gli appartamenti hanno dei balconi aggettanti.
A marzo 2024 è stata fatta assemblea condominiale dove l’amministratore per la...»
-
Consulenza legale Q202439605 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Purtroppo, quanto detto dall’amministratore è corretto. La suddivisione prevista dall’art. 1126 del c.c. trova il suo fondamento in due presupposti:...»
-
Consulenza legale Q202439538 (Articolo 791 Codice Civile - Condizione di riversibilitą)
«La donazione con patto di riversibilità risulta espressamente disciplinata dal nostro ordinamento all’art. 791 c.c. e ricorre allorquando nello stesso contratto...»
-
Consulenza legale Q202439461 (Articolo 1808 Codice Civile - Spese per l'uso della cosa e spese straordinarie)
«Il contratto di comodato che si intende concludere con il proprio figlio si discosta, per certi versi, dalla disciplina generale dettata dal codice civile e da quelle che sono...»
-
Consulenza legale Q202439361 (Articolo 551 Codice Civile - Legato in sostituzione di legittima)
«L’intento principale che si vuole soddisfare è quello di far sì che, al momento della propria morte, tutti i beni residui del proprio patrimonio si...»
-
Consulenza legale Q202439202 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«La legge prevede che solo per la donazione di “modico valore” (ovvero quella che si fa abitualmente in occasione di compleanni, festività e ricorrenze...»
-
Consulenza legale Q202439162 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Il quarto comma dell’art. 63 disp.att. del c.c. prevede in caso di vendita della unità immobiliare in condominio che l’ acquirente è obbligato in...»
-
Consulenza legale Q202439236 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Come ha chiarito con più arresti la giurisprudenza della Corte di cassazione la costituzione del condominio non è una scelta rimessa alla volontà dei...»
-
Consulenza legale Q202439198 (Articolo 557 Codice Civile - Soggetti che possono chiedere la riduzione)
«La posizione della terza sorella, non contemplata nel testamento della de cuius , è quella del legittimario pretermesso, il quale, come tale, non si può...»
-
Consulenza legale Q202439181 (Articolo 1372 Codice Civile - Efficacia del contratto)
«Finché vi è pieno accordo tra i comproprietari, è assolutamente consigliabile procedere alla formalizzazione dell’acquisto dell’area per mezzo...»
-
Consulenza legale Q202439082 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«Da quello che viene riferito non pare che le lamentele del vicino possano sfociare in possibili azioni giudiziarie, o comunque in azioni giudiziarie con solide argomentazioni....»
-
Consulenza legale Q202438816 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«La situazione descritta non è di facile risoluzione trattandosi di spazio privato condominiale.
Analizzando il regolamento condominiale, di cui però non si...»
-
Consulenza legale Q202439031 (Articolo 897 Codice Civile - Comunione di fossi)
«Con il termine “ fosso” deve intendersi lo scavo che segna il confine tra due fondi contigui, quale che sia la sua profondità, purché sia idoneo a...»
-
Consulenza legale Q202438941 (Articolo 10 T.U.R. - Soggetti obbligati a richiedere la registrazione)
«L’obbligo di registrazione dei contratti preliminari trova il proprio fondamento nel combinato disposto degli artt. 2 e 10 della Tariffa allegata al Testo unico...»
-
Consulenza legale Q202438880 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La situazione che si prospetta si verifica molto di frequente nella prassi corrente, tant’è che in diverse occasioni la giurisprudenza se ne è occupata.
Al...»
-
Consulenza legale Q202438782 (Articolo 554 Codice Civile - Riduzione delle disposizioni testamentarie)
«Sia la dottrina che la giurisprudenza di legittimità qualificano l’ azione di riduzione come un’azione di natura personale e da cui deriva un’...»
-
Consulenza legale Q202438578 (Articolo 1002 Codice Civile - Inventario e garanzia)
«Della garanzia che deve essere prestata dall’ usufruttuario si occupa esplicitamente l’art. 1002 c.c., rubricato appunto “ Inventario e garanzia” e...»
-
Consulenza legale Q202438610 (Articolo 713 Codice Civile - Facoltą di domandare la divisione)
«Purtroppo in mancanza di un inventario dei beni lasciati dalla de cuius vi è ben poco da fare, in quanto in materia di beni mobili (si qualificano tali i gioielli,...»
-
Consulenza legale Q202438564 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«La situazione descritta nel caso in esame è molto frequente quando più persone si trovano ad essere, anche senza la loro volontà (come accade in caso di...»
-
Consulenza legale Q202438588 (Articolo 1385 Codice Civile - Caparra confirmatoria)
«Per rispondere al quesito è necessario fare una breve premessa sulla natura e sulle finalità della caparra, da un lato, e della penale (o clausola penale ),...»
-
Consulenza legale Q202438629 (Articolo 12 Codice crisi d'impresa - Composizione negoziata per la soluzione
della crisi d'impresa)
«Nel contratto di “conto visione” (contratto estimatorio), definito dall’ art. 1556 del c.c. , una parte ( tradens ) consegna una o più cose mobili...»
-
Consulenza legale Q202438587 (Articolo 104 Legge fallimentare - Esercizio provvisorio dell'impresa del fallito)
«Il provvedimento che dispone l’esercizio provvisorio dell’impresa, tanto con la sentenza dichiarativa di fallimento di cui all’art. 104 della legge...»