-
Quesito Q202334790 (Articolo 26 ter Disp. accert. imp. redditi - )
«Buonasera
Mia moglie, in qualità di PROCURATRICE GENERALE di una zia, in previsione della dipartita di quest'ultima, dietro suggerimento di un cugino imprenditore...»
-
Consulenza legale Q202334735 (Articolo 2099 Codice Civile - Retribuzione)
«La retribuzione in natura consiste nell’insieme di beni e servizi che il lavoratore riceve e che sono utili per sé o per la sua famiglia. Questo vuol dire che la...»
-
Consulenza legale Q202334739 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«Le informazioni date dal venditore sono sostanzialmente corrette: la terrazza è una chiara pertinenza della villa che vi apprestate ad acquistare e pertanto è un...»
-
Quesito Q202334777 (Articolo 494 Codice Civile - Omissioni o infedeltą nell'inventario)
«Buonasera, vorrei sapere se siete d'accordo con quanto riportato nell'allegato studio in cui si afferma che il pagamento di un debito con propri fondi da parte...»
-
Consulenza legale Q202334723 (Articolo 352 Codice proc. penale - Perquisizioni)
«Rispondiamo ai diversi quesiti singolarmente.
In primo luogo si chiede se è esperibile un qualche rimedio alla perquisizione effettuata.
La domanda, così...»
-
Consulenza legale Q202334674 (Articolo 563 Codice Civile - Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione)
«Al fine di rispondere a ciascuna delle domande poste senza tralasciarne alcuna, vengono qui di seguito riportati i singoli quesiti con le relative risposte.
1. In caso di...»
-
Consulenza legale Q202334695 (Articolo 1158 Codice Civile - Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliari)
«A parere di chi scrive vi sono tutti i presupposti per richiedere ai danni dell’intera compagine condominiale l’ usucapione per possesso ventennale ai sensi...»
-
Consulenza legale Q202334672 (Articolo 33 Legge 104 - Agevolazioni)
«La legge 104/1992 all’art. 33 , comma 5 prevede il diritto all’avvicinamento al luogo di residenza per il familiare del disabile. In particolare dispone che...»
-
Consulenza legale Q202334676 (Articolo 521 Codice Civile - Retroattivitą della rinunzia)
«Vi è un solo modo per soddisfare i propri interessi ed è quello di rinunciare all’eredità del proprio padre.
Stabilisce il primo comma...»
-
Quesito Q202334734 (Articolo 484 Codice Civile - Accettazione col beneficio d'inventario)
«Buongiorno, mi serverebbe sapere alcune informazioni in merito all’accettazione dell’eredità con beneficio di inventario.
In particolare mi serverebbe...»
-
Consulenza legale Q202334625 (Articolo 1523 Codice Civile - Passaggio della proprietą e dei rischi)
«La vendita con riserva di proprietà, disciplinata dagli artt. 1523 e ss. c.c, è semplicemente un contratto di compravendita in cui:
il pagamento del...»
-
Consulenza legale Q202334640 (Articolo 747 Codice Civile - Collazione per imputazione)
«La prima questione che si chiede di affrontare è quella se sia più opportuno e/o conveniente ricevere un bene in donazione ovvero aspettare l’ apertura...»
-
Consulenza legale Q202334605 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«Il caso che viene proposto trova soluzione nel combinato disposto degli artt. 522 e 525 c.c., entrambi inseriti sotto il Capo dedicato alla rinunzia all’eredità....»
-
Quesito Q202334711 (Articolo 45 Codice Penale - Caso fortuito o forza maggiore)
«Buongiorno, volevo porvi una questione di cui mi trovo coinvolto, nello specifico ad un inizio di procedimento penale instauratosi in seguito alla contestazione...»
-
Consulenza legale Q202334584 (Articolo 936 Codice Civile - Opere fatte da un terzo con materiali propri)
«La risposta è negativa per le ragioni che qui di seguito vengono esposte.
La prima ragione sta nella circostanza che nel nostro ordinamento giuridico vige il c.d....»
-
Quesito Q202334698 (Articolo 585 Codice proc. penale - Termini per l'impugnazione)
«Spett.le Borcardi.it
Sono a chiedere il seguente parere circa il deposito di “motivi nuovi” ex art. 585 comma 4 c.p.p. tendo conto delle disposizioni relative...»
-
Consulenza legale Q202334609 (Articolo 1104 Codice Civile - Obblighi dei partecipanti)
«Il pagamento delle spese condominiali.
L’art. 1104 del c.c. stabilisce il principio fondamentale secondo il quale ciascun partecipante alla comunione deve partecipare...»
-
Consulenza legale Q202334664 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Da un punto di vista fiscale, la normativa prevede che le detrazioni sugli interventi effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali spettino ad ogni singolo condomino in...»
-
Consulenza legale Q202334574 (Articolo 782 Codice Civile - Forma della donazione)
«La donazione da parte di parenti per spirito di liberalità può avere oggetto sia beni mobili che beni immobili.
Nell’ambito delle donazioni di beni...»
-
Consulenza legale Q202334569 (Articolo 741 Codice Civile - Collazione di assegnazioni varie)
«Il caso già prospettato con il quesito 34456 viene adesso arricchito con un ulteriore particolare, ovvero il riferimento ad un precedente matrimonio, a seguito del quale...»
-
Consulenza legale Q202334607 (Articolo 1325 Codice Civile - Indicazione dei requisiti)
«Come espressamente prevede l’ art. 1123 del c.c. le norme che disciplinano la suddivisione delle spese in condominio possono essere derogate da una diversa convenzione o...»
-
Consulenza legale Q202334580 (Articolo 1126 Codice Civile - Lastrici solari di uso esclusivo)
«E’ necessario innanzitutto chiarire un concetto fondamentale: seppur la terrazza a livello sia una parte dell’ edificio in proprietà esclusiva in quanto...»
-
Consulenza legale Q202334530 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Tutti i partecipanti alla comunione hanno il diritto di godere della cosa comune allo stesso modo, senza alterarne la destinazione o impedire agli altri di farne parimenti uso...»
-
Consulenza legale Q202334600 (Articolo 40 Decreto lavoro 2023 - Misure fiscali per il welfare aziendale)
«L’articolo 40 del Decreto Lavoro DL n.48 del 4.05.2023 prevede un innalzamento del limite di esenzione dei fringe benefit previsti dall’articolo 51 comma 3 del TUIR...»
-
Consulenza legale Q202334495 (Articolo 748 Codice Civile - Miglioramenti, spese e deterioramenti)
«La questione che qui si chiede di esaminare trova esplicita disciplina nel codice civile, e più precisamente agli artt. 737 e ss. c.c., relativi appunto alla...»
-
Consulenza legale Q202334542 (Articolo 682 Codice Civile - Testamento posteriore)
«Il caso in esame si ritiene che debba farsi rientrare a pieno titolo nel campo di applicazione dell’art. 682 c.c.
La giurisprudenza ha in diverse occasioni precisato che,...»
-
Consulenza legale Q202334561 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Deve, purtroppo, rispondersi negativamente a ciò che si chiede nel quesito, ovvero alla domanda se il giudice possa, su istanza di almeno uno dei comproprietari, decidere...»
-
Consulenza legale Q202334532 (Articolo 720 Codice Civile - Immobili non divisibili)
«Le questioni che si chiede di affrontare sono sostanzialmente due:
a) la prima concerne le modalità di gestione e divisione del bene in comproprietà ;
b)...»
-
Quesito Q202334607 (Articolo 1325 Codice Civile - Indicazione dei requisiti)
«Condomìnio minimo, no regolamento condominiale, no amministratore, no codice fiscale, mai effettuata assemblea condominiale, tre condomini edifici cielo/terra, ipotesi...»
-
Quesito Q202334605 (Articolo 525 Codice Civile - Revoca della rinunzia)
«Una persona è deceduta, senza lasciare testamento con tre figli e un coniuge.
Gli eredi: figli Gianni, Laura, con una figlia, Simona e il coniuge ad eccezione di Gianni...»