-
Consulenza legale Q201411108 (Articolo 1079 Codice Civile - Accertamento della servitł e altri provvedimenti di tutela)
«Il quesito attiene alle modalità di esercizio di una servitù di passaggio, la cui esistenza è certa e non posta in discussione.
Il proprietario del...»
-
Consulenza legale Q201410304 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«Ai sensi dell' art. 999 del c.c. le locazioni concluse dall'usufruttuario (che constino da atto pubblico o da scrittura privata di data certa anteriore), in corso al...»
-
Consulenza legale Q201410273 (Articolo 2153 Codice Civile - Riparazioni di piccola manutenzione)
«La legge 392//1978 non spiega nel dettaglio quali spese competano al locatore e quali al conduttore di un immobile ad uso commerciale.
Ci si deve rifare quindi alle...»
-
Consulenza legale Q201410075 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il tetto è parte comune del condominio ai sensi dell' art. 1117 del c.c. , che espressamente lo menziona. Per quanto concerne le spese relative ai beni in comune, l'...»
-
Consulenza legale Q201410051 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«Con il Decreto Ministeriale - Ministero dei Lavori Pubblici del 14 giugno 1989, n. 236 ("Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità,...»
-
Quesito Q201410075 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Buongiorno, avrei bisogno di chiarire una situazione di ripartizione delle spese condominiali per il rifacimento del tetto, cosi come di seguito illustro:
abito in un...»
-
Consulenza legale Q20149796 (Articolo 999 Codice Civile - Locazioni concluse dall'usufruttuario)
«L'acquirente della nuda proprietà di un immobile (sia esso acquistato direttamente dal titolare che tramite un'asta), sa che il godimento del bene spetta...»
-
Consulenza legale Q20139138 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«La situazione è complessa e ci si deve rifare alle norme generali del codice civile in materia di comunione e di servitù.
Quanto alla disciplina della...»
-
Consulenza legale Q20138991 (Articolo 886 Codice Civile - Costruzione del muro di cinta)
«L' art. 1117 bis del c.c. , inserito dalla legge di riforma n. 220/2012, prevede che le norme del codice civile che si occupano del condominio (artt. 1117 ss. c.c.) si...»
-
Consulenza legale Q20138721 (Articolo 873 Codice Civile - Distanze nelle costruzioni)
«Ai sensi dell' art. 873 del c.c. le "costruzioni" su fondi confinanti vanno tenute ad una distanza stabilita per legge (il codice civile prevede una distanza di 3...»
-
Consulenza legale Q20138849 (Articolo 793 Codice Civile - Donazione modale)
«Premesso che la fase in cui versa attualmente la controversia richiede l'intervento di un legale, in particolare per gestire il rapporto con gli eredi della donante...»
-
Consulenza legale Q20138398 (Articolo 553 Codice Civile - Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari)
«Il diritto di abitazione (artt. 1022 e segg.), ossia il diritto reale su cosa altrui che consiste nel godimento di un fabbricato con il limite della soddisfazione dei bisogni...»
-
Consulenza legale Q20138072 (Articolo 1321 Codice Civile - Nozione)
«L' 1350 , primo comma, numero 11) c.c., prevede che gli atti di divisione di beni immobili e di altri diritti reali immobiliari debbano farsi per atto pubblico o per...»
-
Consulenza legale Q20138006 (Articolo 1056 Codice Civile - Passaggio di condutture elettriche)
«Il condominio negli edifici è un tipo di comunione che si verifica quando in un edificio due o più soggetti sono ciascuno proprietario di una unità...»
-
Consulenza legale Q20137789 (Articolo 483 Codice Civile - Impugnazione per errore)
«La vicenda esposta è particolarmente complessa e in questa sede si potranno dare solo delle indicazioni di massima.
Quanto alla domanda concernente il ritardo nella...»
-
Consulenza legale Q20126819 (Articolo 1576 Codice Civile - Mantenimento della cosa in buono stato locativo)
«In generale, le spese di ordinaria manutenzione competono all'inquilino (ad es. rubinetto che perde, sostituzione della resistenza elettrica dello scaldabagno, maniglia di...»
-
Consulenza legale Q20126783 (Articolo 1108 Codice Civile - Innovazioni e altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione)
«L' art. 1108 del c.c. è molto chiaro nello stabilire che i partecipanti alla comunione possono disporre le innovazioni alla cosa comune che non pregiudichino il...»
-
Consulenza legale Q20125787 (Articolo 1667 Codice Civile - Difformitą e vizi dell'opera)
«I gravi difetti ed i vizi che rientrano nell'ambito di applicazione dell' art. 1669 del c.c. determinando una responsabilità decennale in capo...»
-
Consulenza legale Q20125342 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Ai sensi dell' art. 1669 del c.c. se nel corso dei dieci anni dal compimento, l'opera, per vizio del suolo o per difetto di costruzione, rovina in tutto o in parte,...»
-
Consulenza legale Q20124955 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Nell'ipotesi, che si avvera di frequente, in cui più persone siano chiamate pro quota alla stessa eredità, si ha il tipico caso di comunione ereditaria, la...»
-
Consulenza legale Q20114344 (Articolo 1009 Codice Civile - Imposte e altri pesi a carico del proprietario)
«Dal tenore della domanda non si comprende se chi scrive è proprietario o se gode di un diritto di usufrutto sugli immobili. Comunque, l’art. 67 disp. att. c.c....»
-
Consulenza legale Q20113027 (Articolo 490 Codice Civile - Effetti del beneficio d'inventario)
«L’espressione "essere nel possesso dei beni", in linea di massima, significa avere la materiale disponibilità del bene, ovvero l’apprensione...»
-
Consulenza legale Q20112759 (Articolo 1609 Codice Civile - Piccole riparazioni a carico dell'inquilino)
«Si tratta preliminarmente di distinguere se trattasi di opera di manutenzione ordinaria o straordinaria.
In tema di locazione di immobili urbani, infatti, in una pronuncia...»
-
Consulenza legale Q20111845 (Articolo 1172 Codice Civile - Denunzia di danno temuto)
«E’ ammissibile l’azione cautelare promossa ex art. 688 del c.p.c. , art. 669 bis c.p.c. e art. 1171 del c.c. da alcuni condomini avverso la costruzione su...»
-
Quesito Q20101321 (Articolo 1120 Codice Civile - Innovazioni)
«In un vasto complesso di elevata qualità in costruzione(già realizzate in circa 20 anni 9 Res.za)i singoli Reg.ti Cond.li hanno via via recepito quanto stabilito...»