-
Quesito Q202129282 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Buongiorno.
Espongo la nostra vicenda.
A seguito di una edificazione a lato della palazzina condominiale dove risiediamo faccio un accesso agli atti.
Il costruttore...»
-
Consulenza legale Q202129231 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Nel caso descritto siamo di fronte ad un complesso edile che nel suo insieme costituisce un classico supercondominio.
Il super condominio è composto dai manufatti e...»
-
Consulenza legale Q202129247 (Articolo 1134 Codice Civile - Gestione di iniziativa individuale)
«La possibilità di chiedere un rimborso viene espressamente esclusa dall’art. 1134 del c.c. Tale articolo, da un lato riconosce il diritto del singolo condomino...»
-
Consulenza legale Q202129085 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Il condominio minimo è spesso fonte di litigi di questo tipo, in quanto o i due proprietari trovano un accordo circa l’amministrazione dello stabile oppure si...»
-
Consulenza legale Q202129203 (Articolo 1135 Codice Civile - Attribuzioni dell'assemblea dei condomini)
«L’ istituzione di fondi di spesa speciali è da sempre una prassi molto comune in ambito condominiale. La loro istituzione era sicuramente ammissibile prima della...»
-
Consulenza legale Q202129171 (Articolo 2 Decreto imposte enti territoriali - Definizione di fabbricati e aree)
«In linea generale, la categoria catastale F comprende le unità immobiliari urbane (u.i.u.) non idonee a produrre ordinariamente un reddito, anche solo temporaneamente...»
-
Consulenza legale Q202129152 (Articolo 1669 Codice Civile - Rovina e difetti di cose immobili)
«Se si analizza la giurisprudenza recente e costante della Corte di Cassazione la scelta operata dal legale parrebbe non giustificata.
La giurisprudenza di legittimità...»
-
Consulenza legale Q202129146 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Le consulenze in materia di bonus fiscali edilizi sono estremamente complesse in quanto il più delle volte si coinvolgono le competenze di più figure...»
-
Consulenza legale Q202129164 (Articolo 1102 Codice Civile - Uso della cosa comune)
«L’ art. 1102 del c.c., norma pacificamente e largamente applicata anche nel condominio, dispone che ciascun comproprietario può servirsi della cosa comune in...»
-
Quesito Q202129146 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Sono proprietario di un appartamento in un condominio con due edifici, (palazzina A e palazzina B) ognuno dotato di impianto di riscaldamento condominiale con due caldaie...»
-
Quesito Q202129085 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Edificio tornato da due piani: al pian terreno un locale commerciale, al primo piano l'unità abitativa. Due distinti proprietari quindi presumo un condominio minimo....»
-
Consulenza legale Q202129027 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Le intenzioni dell’autore del quesito per quanto condivisibili non sono di facile attuazione alla luce della vigente normativa.
Il problema principale risiede soprattutto...»
-
Consulenza legale Q202128986 (Articolo 874 Codice Civile - Comunione forzosa del muro sul confine)
«La comunione forzosa del muro sul confine è disciplinata dall’art. 874 c.c., il quale attribuisce al proprietario di un fondo contiguo al muro altrui la...»
-
Consulenza legale Q202129006 (Articolo 1122 Codice Civile - Opere su parti di proprietą o uso individuale)
«Il 1° co. dell’art. 1122 del c.c. detta un principio molto importante in materia condominiale: il condominio nelle parti dell’edificio di sua proprietà...»
-
Consulenza legale Q202128990 (Articolo 1123 Codice Civile - Ripartizione delle spese)
«Il lastrico solare è una parte piana dell’ edificio posto alla sua sommità che in luogo del tetto a falde funge da copertura del fabbricato. Il n.1)...»
-
Consulenza legale Q202128934 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Il tema proposto, almeno in riferimento ai profili fiscali, è stato affrontato dall’Amministrazione finanziaria nella risposta all’interpello n. 455 del 5...»
-
Consulenza legale Q202128908 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Come era facilmente prevedibile, i contenziosi attorno ai lavori fiscalmente agevolabili da realizzarsi in condominio stanno aumentando di giorno in giorno.
Una delle grandi...»
-
Consulenza legale Q202128817 (Articolo 69 Disp. att. cod. civile - )
«Il condominio in qualità di sostituto di imposta è solitamente tenuto ad applicare una ritenuta di acconto del 4% su ogni corrispettivi elargiti ai suoi fornitori...»
-
Consulenza legale Q202128886 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Se gli interventi che si intendono agevolare coinvolgono solo gli appartamenti di quella specifica scala, ai sensi dell’ultimo comma dell’art.1123 del c.c., le...»
-
Consulenza legale Q202128867 (Articolo 1710 Codice Civile - Diligenza del mandatario)
«Le questioni che si richiedono di affrontare possono sostanzialmente ricondursi a due, ossia:
riuscire ad ottenere dall’attuale amministratore il conto della...»
-
Quesito Q202128867 (Articolo 1710 Codice Civile - Diligenza del mandatario)
«Spett.le Studio Legale Brocardi
Assieme a mia madre con cui sono in comunione dei beni ereditaria dopo la morte di mio padre avvenuta nel 2012, faccio parte di un complesso di...»
-
Quesito Q202128854 (Articolo 844 Codice Civile - Immissioni)
«La mia residenza confina con un edificio cristiano evangelico che per 1/5 è adibito a luogo di culto (chiesa). lo spazio rimanente ha usi di carattere ricreativo. Nelle...»
-
Consulenza legale Q202128782 (Articolo 1125 Codice Civile - Manutenzione e ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai)
«La suddivisione proposta e l’applicazione dell’art. 1125 del c.c. è assolutamente corretta.
Secondo tale articolo le spese per la manutenzione dei soffitti e...»
-
Consulenza legale Q202128706 (Articolo 1105 Codice Civile - Amministrazione)
«Da un punto di vista del diritto civile, per procedere ai lavori è necessario ai sensi dell’art.1105 del c.c. convocare l’assemblea dei proprietari, inviando...»
-
Consulenza legale Q202128743 (Articolo 2051 Codice Civile - Danno cagionato da cosa in custodia)
«L’art. 1122 del c.c. dispone il divieto per il condomino di realizzare sulle parti dell’edificio in proprietà esclusiva o a lui attribuite in uso esclusivo...»
-
Consulenza legale Q202128733 (Articolo 1021 Codice Civile - Uso)
«Nella prassi notarile sovente capita che nel momento in cui il costruttore originario va a cedere le singole unità immobiliari ai futuri proprietari (i quali comporranno...»
-
Consulenza legale Q202128695 (Articolo 1117 Codice Civile - Parti comuni dell'edificio)
«Il n. 1) dell’art.1117 del c.c. ci dice che sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’ edificio tutte le...»
-
Consulenza legale Q202128688 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Il Decreto Legge n. 104 del 14 agosto 2020 ha modificato il Decreto Rilancio (n. 34/2020), aggiungendo all’art. 119 il comma 9 bis. Ora è richiesta la semplice...»
-
Quesito Q202128702 (Articolo 23 quater T.U. edilizia - Usi temporanei)
«Oggetto: applicabilità dell' art. 23 quater del DPR 380/01 e ss.mm.ii. o ulteriori
Quesito: Un mio cliente si trova di fronte alla difficoltà di collocare un...»
-
Consulenza legale Q202128642 (Articolo 119 Decreto "Rilancio" - Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici)
«Per una risposta più precisa sarebbe opportuno analizzare il verbale della riunione condominiale, ma in linea di massima possiamo concludere che non si è raggiunto...»