-
Consulenza legale Q202129390 (Articolo 5 T.U. successioni e donazioni - Soggetti passivi)
«La questione più importante si ritiene che non sia tanto quella della scelta del CAF presso cui effettuare la denuncia di successione, quanto piuttosto quella di...»
-
Quesito Q202129420 (Articolo 52 Disp. risc. imp. reddito - Procedimento di vendita)
«Gent.mo staff Brocardi,
Vi ringrazio per il tempo che dedicherete per la consulenza al quesito che di seguito espongo, cercando di essere il più chiaro e dettagliato...»
-
Consulenza legale Q202129331 (Articolo 176 T.U.I.R. - Regimi fiscali del soggetto conferente e del soggetto conferitario)
«In linea generale i maggiori valori derivanti da operazioni di fusione non rilevano fiscalmente. Pertanto, le imprese devono tenere un doppio binario contabile che comporta la...»
-
Consulenza legale Q202129287 (Articolo 428 Codice Civile - Atti compiuti da persona incapace d'intendere o di volere)
«Dal punto di vista del diritto civile, la norma cui fare riferimento è costituita dall’art. 428 c.c., che riguarda la cosiddetta “incapacità...»
-
Consulenza legale Q202129303 (Articolo 2562 Codice Civile - Affitto dell'azienda)
«Per diritto di prelazione si intende il diritto ad essere preferiti ad altri nella conclusione di un contratto; le parti possono stabilirlo convenzionalmente (si...»
-
Consulenza legale Q202129299 (Articolo 67 T.U.I.R. - Redditi diversi)
«A norma dell’art. 67, comma 1, lett. b) del TUIR, sono considerati redditi diversi, se non costituiscono redditi di capitale ovvero se non sono conseguiti...»
-
Consulenza legale Q202129261 (Articolo 950 Codice Civile - Azione di regolamento di confini)
«Per rispondere al quesito che si pone è indispensabile cercare di chiarire bene come funziona e qual è l’esatta natura giuridica dell’ azione di...»
-
Consulenza legale Q202129249 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«La norma citata nel quesito, ossia l’art. 732 c.c., disciplina la prelazione del coerede, dovendosi intendere come tale il diritto riconosciuto in capo a ciascun coerede...»
-
Consulenza legale Q202129292 (Articolo 63 Disp. att. cod. civile - )
«Si concorda con il parere dato dal legale.
L’obbligo di pagare gli oneri condominiali trova la sua origine in due presupposti essenziali:
il primo è quello...»
-
Quesito Q202129296 (Articolo 564 Codice Civile - Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione)
«Possiedo la nuda proprietà di un appartamento edificato negli anni Cinquanta, classe A/4, ricevuta per il 50% in eredità alla morte di mio nonno nel settembre...»
-
Quesito Q202129237 (Articolo 179 Codice Civile - Beni personali)
«Buongiorno,
siamo 3 eredi (2 figli e la moglie) di un conto corrente appartenente a nostro padre, unitamente a titoli azionari di società quotate (ma non vi sono...»
-
Consulenza legale Q202129189 (Articolo 2645 ter Codice Civile - Trascrizione di atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilitą, a pubbliche amministrazioni, o ad altri enti o persone fisiche)
«Dal tenore del quesito, sembra che nel caso esposto sia stato effettuato un atto di destinazione c.d. di "supporto" da parte di un destinante terzo alla società...»
-
Consulenza legale Q202129113 (Articolo 165 T.U.I.R. - Credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero)
«Dal quesito posto sembra desumersi che ci si trovi davanti a persona fisica fiscalmente residente in Italia .
Sulla base di tali presupposti va detto quanto segue:
I...»
-
Consulenza legale Q202129181 (Articolo 1228 Codice Civile - Responsabilitą per fatto degli ausiliari)
«Al fine di individuare il soggetto che è legittimato ad agire per l’azione di risarcimento del danno nel caso prospettato nel quesito, occorre richiamare, in...»
-
Consulenza legale Q202129096 (Articolo 1919 Codice Civile - Assicurazione sulla vita propria o di un terzo)
«Anche se da un punto di vista prettamente logico la richiesta avanzata dalla società di assicurazione può sembrare ingiustificata, sotto il profilo giuridico in...»
-
Consulenza legale Q202129081 (Articolo 2534 Codice Civile - Morte del socio)
«Ai sensi dell’art. 2534 c.c., gli eredi del socio defunto hanno diritto alla liquidazione della quota o al rimborso delle azioni, secondo le disposizioni di cui...»
-
Consulenza legale Q202129019 (Articolo 606 Codice Civile - Nullitą del testamento per difetto di forma)
«Pensare che un professionista quale il notaio , il cui ruolo fondamentale è quello di essere garante del diritto, possa rendersi complice di vicende di questo tipo,...»
-
Consulenza legale Q202129052 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Della prelazione ereditaria si occupa l’art. 732 c.c., dalla cui lettura si evince che si tratta del diritto, riconosciuto in capo a ciascun erede , di essere preferito,...»
-
Consulenza legale Q202129035 (Articolo 646 Codice Penale - Appropriazione indebita)
«La situazione che si sottopone all’esame riguarda un problema in realtà molto diffuso nel trapasso del patrimonio dai genitori ai figli, in quanto richiede di...»
-
Consulenza legale Q202129042 (Articolo 13 Legge diritto autore - )
«L’operazione che si ha intenzione di compiere e della cui liceità si dubita è sostanzialmente quella di digitalizzazione dei testi, intendendosi come tale la...»
-
Consulenza legale Q202128966 (Articolo 181 bis Legge diritto autore - )
«L’ art. 12 della legge d. autore riconosce in capo all'autore di un opera il diritto esclusivo di utilizzarla economicamente in ogni forma e modo, originale o...»
-
Consulenza legale Q202129032 (Articolo 887 Codice Civile - Fondi a dislivello negli abitati)
«Per fornire una risposta puntuale al quesito posto occorrerebbe conoscere nel dettaglio le condizioni dei luoghi. In ogni caso, anche con le indicazioni in nostro possesso...»
-
Consulenza legale Q202129027 (Articolo 1118 Codice Civile - Diritti dei partecipanti sulle cose comuni)
«Le intenzioni dell’autore del quesito per quanto condivisibili non sono di facile attuazione alla luce della vigente normativa.
Il problema principale risiede soprattutto...»
-
Consulenza legale Q202128965 (Articolo 1414 Codice Civile - Effetti della simulazione tra le parti)
«Del tema dell’ azione di simulazione esperita contro un negozio giuridico posto in essere dal de cuius si è occupata la Corte di Cassazione con sentenza n....»
-
Consulenza legale Q202128959 (Articolo 1146 Codice Civile - Successione nel possesso. Accessione del possesso)
«E’ certamente possibile realizzare giuridicamente quanto prospettato nel quesito, ossia acquistare la quota dell’area edificabile pari a 2/3 indivisi di cui A...»
-
Consulenza legale Q202128917 (Articolo 337 sexies Codice Civile - Assegnazione della casa familiare e prescrizioni in tema di residenza)
«Di fronte ai diritti e alle esigenze di un figlio minore non esistono strategie ammissibili né efficaci per “blindare” un immobile nel senso specificato nel...»
-
Consulenza legale Q202128913 (Articolo 843 Codice Civile - Accesso al fondo)
«La norma di riferimento per risolvere il presente quesito è costituita dall’art. 843 c.c., il quale, dopo aver stabilito che il proprietario deve permettere...»
-
Consulenza legale Q202128922 (Articolo 2889 Codice Civile - Facoltą di liberare i beni dalle ipoteche)
«Il procedimento di purgazione di ipoteca , regolato dagli artt. 2889 e ss. del codice civile e dagli artt. 792 e segg. del codice di procedura civile, è quel...»
-
Consulenza legale Q202128846 (Articolo 495 Codice proc. civile - Conversione del pignoramento)
«Da un punto di vista prettamente logico la soluzione che si ha intenzione di perseguire si ritiene che sia del tutto incensurabile.
Sembra più che evidente, infatti, che...»
-
Consulenza legale Q202128876 (Articolo 732 Codice Civile - Diritto di prelazione)
«Il retratto successorio , o diritto di prelazione ereditaria, disciplinato dall’art. 732 c.c., consiste nel diritto, riconosciuto in capo a ciascun coerede, di essere...»